Il virus fa paura, boom di ascolti per le preghiere in tv
Il Rosario per l'Italia e la benedizione Urbi et Orbi di papa Francesco hanno fatto un boom di ascolti in tv, dato che si presta a diverse considerazioni ma certamente indica che molte persone sono in cerca di qualcosa di vero per la vita quando tante false sicurezze crollano.
Messori: alla Chiesa oggi mancano i fra Cristoforo
«Ci sono anche oggi preti capaci di gesti eroici, ma sono iniziative personali, non c'è quella mobilitazione del clero che ha caratterizzato la Chiesa durante qualsiasi pestilenza». «Abbiamo piuttosto la percezione di una Chiesa barricata, i cancelli che chiudono piazza San Pietro ne sono l'emblema». «La chiusura di Lourdes? Mi ha molto addolorato, è la prima volta nella storia, ma capisco che c'è un rischio concreto, non si può sfidare Dio». «Obbedire alle autorità civili è un dovere, se sono legittime e non vanno contro la fede; ma ciò non toglie che a certe condizioni le Messe si potrebbero celebrare». Sulla Chiesa ai tempi del coronavirus parla Vittorio Messori, lo scrittore cattolico più conosciuto al mondo.
- IL VIRUS FA PAURA, BOOM DI ASCOLTI PER LE PREGHIERE IN TV, di Giuliano Guzzo
- GLI ALTRI INTERVENGONO, L'ITALIA DA' "MANCETTE", di Ruben Razzante
- CREMONA, CURE A DOMICILIO PER I MALATI ONCOLOGICI, di Andrea Zambrano
- DOSSIER CORONAVIRUS
- ORE 12.45: ROSARIO IN DIRETTA FACEBOOK DALLA REDAZIONE DELLA BUSSOLA
I Classici in (video) pillole
Inizia oggi la rubrica "I Classici in (video) pillole" a cura del professor Giovanni Fighera, già noto collaboratore della Nuova Bussola Quotidiana.
Modello cinese: sommosse, fame e silenzio sui morti
In Italia piace il modello cinese per la lotta al coronavirus? Sarà bene prepararsi al dopo-epidemia, allora, perché alla riapertura delle città in quarantena si stanno scatenando scontri sociali. In Cina vige una strettissima censura su ciò che avviene al suo interno (anche sul numero dei morti), ma quel che trapela è già grave
Aborto, in vigore da oggi la legge imposta da Londra
Dopo che Westminster ha approfittato dello stallo di Stormont, entrano oggi in vigore norme estreme per l’Irlanda del Nord. Aborto legale fino a 12 settimane per qualsiasi ragione e fino alla nascita in caso di rischio di vita per la madre o disabilità del bambino. Limitata l’obiezione di coscienza e spazio all’aborto casalingo. Tutto contro vita e libertà.
A Dio Gobbi, coraggioso testimone dei nostri giorni
La morte a 83 di Gilberto Gobbi, psicologo e sessuologo cattolico. Un testimone dei nostri tempi che ha affrontato i temi caldi del dibattito culturale: la convivenza, il gender, l’omosessualità, la pornografia, la masturbazione. Proprio il suo coraggio lo ha portato ad affrontare un procedimento disciplinare davanti all’Ordine degli Psicologi per affermazioni «scomode» sul gender.
In morte di Penderecki, compositore caro a papa Wojtyla
È morto il 29 marzo il compositore polacco Krzysztof Penderecki (1933-2020). Inizialmente affascinato dalle avanguardie, recuperò negli anni uno stile più tradizionale, con particolare attenzione per la musica sacra. Nel 1979 suonò nell’aula “Paolo VI” davanti a Giovanni Paolo II, che si disse «profondamente commosso» dalla sua opera.
Israele, il coronavirus mette d'accordo Gantz e Netanyahu
Dopo tre elezioni in un anno, dopo un braccio di ferro politico senza sbocchi e una controversa sentenza dell'Alta Corte, il presidente israeliano Rivlin è intervenuto per sollecitare all'unità nazionale di fronte alla piaga dell'epidemia. Netanyahu e Gantz hanno trovato un accordo "impossibile", governeranno a staffetta, 18 mesi l'uno.
Gli altri Paesi stanno intervenendo e noi diamo "mancette"
Uno Stato così fortemente indebitato come l’Italia non può pensare di ripartire dopo un’emergenza epocale come questa soltanto distribuendo mancette e facendo beneficenza a chi non lavora.
Medico a domicilio, l'esperimento "umano" per i pazienti oncologici
Il progetto di assistenza domiciliare dell'Oncologia di Cremona per i malati positivi al Covid: dalla diagnosi alla cura ricevono affetto e farmaci tra le mura domestiche. Il primario Rodolfo Passalacqua illustra alla Nuova BQ l'esperimento per tenere lontani dall'ospedale gli assistiti più fragili. «Tutto è nato con la morte di una paziente che improvvisamente si è trovata da sola ad affrontare il virus...».
Ripensare il concetto di libertà e democrazia
La difesa della salute non può essere barattata con la perdita della libertà. Ma allo stesso tempo non possiamo dimenticare che una malintesa democrazia in questi anni ha distrutto la famiglia e demolito il principio del diritto alla vita. La sfida è respingere l’autoritarismo ma senza tornare alla falsa democrazia e falsa libertà.
Il governo si appoggia a Cina e Russia: attenzione ai flirt
L'Italia sta cercando di ottenere più sostegno dall'estero per fronteggiare la tragedia sanitaria: mancando una reale solidarietà europea, e con gli Stati Uniti gravemente colpiti, un ulteriore rafforzamento delle relazioni con Cina e Russia è nell'ordine delle cose. Ma le dimostrazioni di solidarietà da parte loro sono finalizzate ad acquisire maggiore capacità d'influenza sull'Italia. Un esecutivo autorevole dovrebbe dimostrare la capacità di mantenere la barra dritta.