Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'imprenditoria rischia di morire sana, ma di fame
CRISI DA CORONAVIRUS

L'imprenditoria rischia di morire sana, ma di fame

Nonostante tutto l'ottimismo che si possa avere, l'Italia si trova ora di fronte a una situazione veramente difficile, molto peggiore di quel "declino" di cui si parla da vent'anni. Il nostro è un Paese fatto di piccole e medie imprese che ora, in assenza di liquidità, rischiano di morire dopo la quarantena. Sarà difficile ripartire, se si attende troppo.


Offensiva centralista contro le Regioni che fanno bene
SANITÀ

Offensiva centralista contro le Regioni che fanno bene

Lombardia e Veneto hanno dimostrato in queste settimane di avere visto meglio del governo centrale nell'affrontare la crisi da Covid-19. Ma da Roma è iniziata una guerra contro l'autonomia regionale, sostenuta dai grandi giornali, che nega l'evidenza e punta a un nuovo radicale centralismo statale.


A Dio Livi, diga teologica al modernismo nella Chiesa
LA SCOMPARSA a 82 anni

A Dio Livi, diga teologica al modernismo nella Chiesa

È morto dopo lunga malattia monsignor Antonio Livi, un grande filosofo e teologo, che per anni ha dato anche un importante contributo di idee alla Nuova Bussola Quotidiana (qui l'elenco dei suoi articoli). Implacabile nel difendere l'oggettività della verità contro l'evidente decadenza della teologia cattolica e la protestantizzazione della Chiesa.


«Così la sofferenza di questi giorni può salvare il mondo»
IL VIRUS E LA CROCE

«Così la sofferenza di questi giorni può salvare il mondo»

Alzano Lombardo è uno dei paesi più colpiti dal coronavirus della Bergamasca. Si contano oltre settanta morti in tre settimane. Qui suor Anna, don Filippo e don Daniele raccontano i frutti che possono dare la morte e il dolore vissuti in Dio. Un Vangelo che il mondo rifiutava, «ma che ora la Chiesa deve annunciare più che mai», perché «il letto della sofferenza è un altare su cui ripetere "Gesù, confido in Te"».
- GIOVANNI PAOLO II: «L'EPIDEMIA E IL DOLORE COLLETTIVO CHE VINCE IL MALE»
- TERAPIE: UNA, NESSUNA E CENTOMILA
di Paolo Gulisano
- OFFENSIVA CENTRALISTA CONTRO LE REGIONI di Romano l'Osservatore
- IL VIRUS DEL DELIRIO TRA PASSEGGIATE E CORSETTE di Luisella Scrosati
DOSSIER CORONAVIRUS


Welfare, mascherine e stop pizzo: Camorra già a domani
INTERVISTA AL GIUDICE AIROMA

Welfare, mascherine e stop pizzo: Camorra già a domani

«Racket mascherine, pizzo sospeso e spesa ai bisognosi: la Camorra mostra il “volto buono” per radicare il consenso e farsi trovare pronta alla ricostruzione intercetteando le domande». Intervista al giudice antimafia Airoma: «La malavita in quarantena fa meno profitti. È la riprova che va cambiata la socialità malata su cui si innesta». Come? «Con Dio, patria e famiglia».


Il film horror che spiega il nostro ritorno al paganesimo
RACCONTI PROFETICI

Il film horror che spiega il nostro ritorno al paganesimo

Midsommar è un film horror di Ari Aster che racconta l'abominio di un'Europa che, abbandonata la croce, torna al paganesimo immergendosi nell’orrore di società dove il sesso è libero, le donne comandano gli uomini (che sono macchine da riproduzione), i figli vengono allevati da tutti e si è vegetariani. Se qualcuno pensa che sia solo un film, vada a vedere cosa accade al festival di Beltane.


Paritarie al collasso. Più che il virus poté il governo
scuole dimenticate da conte

Paritarie al collasso. Più che il virus poté il governo

La totale dimenticanza nei decreti del governo delle scuole pubbliche paritarie. La chiusura prolungata renderà difficilmente sostenibili le rette. Ottenere il costo standard di sostenibilità è l’unica strada percorribile per evitare a settembre il fallimento inevitabile di molte scuole che riverseranno sulle statali gli alunni con costi enormi. 
- INPS IN TILT, MA NON E' UN PESCE D'APRILE di Ruben Razzante
- L'ERRORE OMS SULLE MASCHERINE di Marinellys Tremamunno 
- PRIVACY, LIBERTA' E "COMPLOTTI": IL LIBRO di Luca Marcolivio
- I FALSI FARMACI CINESI di Anna Bono
 


L'Inps è andato in tilt. E non è un pesce d'aprile
BUROCRAZIA

L'Inps è andato in tilt. E non è un pesce d'aprile

Non era un pesce d’aprile. In migliaia e migliaia tentavano di collegarsi per richiedere il bonus da 600 euro destinato ai lavoratori autonomi e il portale è andato in crash. Per di più, svelando le identità di migliaia di utenti. Questo fallimento della burocrazia si aggiunge alle preoccupazioni per un'economia che attende una recessione storica


L'esperto: l'Oms ha sbagliato sulle mascherine e il lockdown è un errore
INTERVISTA/FRANCISCO LOPEZ

L'esperto: l'Oms ha sbagliato sulle mascherine e il lockdown è un errore

Il consulente di ingegneria del rischio Francisco Lopez pone seri dubbi sui consigli dati dall'Oms a livello mondiale sull'uso delle mascherine. Il personale medico usa le FFP2 e non è protetto dal contagio. Inoltre i governi colpiti non si sono preparati all'epidemia, hanno reagito con il confinamento di massa che è una strategia improduttiva. Alcuni consigli utili su come proteggersi al meglio, igienizzando tutto.


Zola, lo scrittore in bilico tra miscredenza e fede
L’ANNIVERSARIO

Zola, lo scrittore in bilico tra miscredenza e fede

Il 2 aprile di 180 anni fa nasceva Émile Zola, uno dei maggiori esponenti della letteratura del XIX secolo. Imbevuto di scientismo, lo scrittore francese cercò di minimizzare e falsificare Lourdes nonostante avesse avuto la grazia di assistere a due guarigioni clamorose. Eppure, qualche anno dopo pubblicò un documento in cui chiedeva perdono a Dio del male commesso.


Messale del 1962, entrano i nuovi santi e sette prefazi
LITURGIA

Messale del 1962, entrano i nuovi santi e sette prefazi

Due decreti pubblicati il 25 marzo dalla Congregazione per la Dottrina della Fede aggiornano il Messale Romano nella forma extraordinaria. Il primo, Quo magis, approva il testo di sette nuovi prefazi eucaristici. Il secondo, Cum sanctissima, riguarda la celebrazione dei santi canonizzati dopo il luglio 1960. In entrambi i casi si lascia facoltà al sacerdote di scegliere tra i vari usi possibili. Si compie così l’aggiornamento chiesto a suo tempo da Benedetto XVI.


I falsi farmaci cinesi che portano all'estinzione della fauna
TERAPIE BALZANE

I falsi farmaci cinesi che portano all'estinzione della fauna

A meno di un mese dall’emanazione del divieto il governo cinese ha rilasciato un comunicato in cui raccomanda come terapia per i casi gravi di COVID-19 iniezioni di Tan Re Qing, un farmaco della medicina tradizionale incluso dalla Commissione sanitaria internazionale nell’elenco dei trattamenti per curare bronchiti e infezioni delle vie respiratorie superiori, incluse quelle da Coronavirus. Composto da radice di scutellaria, fiori di caprifoglio cinese, frutti di forsizia, corno di capra e polvere di bile di orso.