Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Contagi e letalità, è anche una questione meteorologica
CORONAVIRUS/LO STUDIO

Contagi e letalità, è anche una questione meteorologica

Perché in certi Paesi il contagio di Covid-19 è più diffuso che in altri? Non bastano i soli fattori sociali a spiegarlo. Uno studio del professor Nicola Scafetta - messo liberamente a disposizione dall'autore - dimostra una straordinaria somiglianza meteorologica anzitutto tra Wuhan e le province lombarde maggiormente colpite (Milano, Bergamo, Brescia). E lo stesso vale per le altre regioni che via via si aggiungono al triste elenco: freddo temperato (tra i 4 e gli 11°C), alta pressione, scarsa umidità, bassa circolazione dei venti appaiono le condizioni ideali per la diffusione e la letalità del contagio. Situazione destinata a spostarsi sempre più a Nord, fin quasi a rallentare del tutto in estate. Ma attenzione, perché in autunno ricomincia il giro, quindi non bisogna abbassare la guardia.
- IL TESTO INTEGRALE DELLO STUDIO (in Italiano) II ENGLISH (ORIGINAL)

- A MESSA È ORMAI GUARDIE E LADRI di Andrea Zambrano
TRAPIANTI POLMONARI, OMBRA SULLA CINA di Marco Respinti
IL VIRUS CHE ANNIENTA IL MATERIALISMO di Roberto Marchesini
- DOSSIER CORONAVIRUS

 

 


Doppio trapianto di polmoni, un’altra ombra sulla Cina
IL CASO

Doppio trapianto di polmoni, un’altra ombra sulla Cina

Salutato come un successo dalla propaganda di regime, il doppio trapianto di polmoni su un 59enne in fin di vita per il Coronavirus potrebbe nascondere l’ennesimo orrore della dittatura comunista: l’espianto forzato degli organi da uno dei tanti prigionieri di coscienza. A lanciare l’allarme è Nadine Maenza (USCIRF). E il rischio, visti i tempi record dell’operazione e i precedenti, è concreto.


La nostra speranza si afferma nonostante la peste
SETTIMANA SANTA

La nostra speranza si afferma nonostante la peste

Cogliamo questa quarantena collettiva per leggere con calma il Nuovo Testamento, e soprattutto le storie della passione, morte e risurrezione del Signore. Sì, è vero: non abbiamo le risposte a tutte le domande poste dalla sofferenza umana. Ma abbiamo l'affermazione dell'amore di Dio per ognuno di noi in Gesù. Essendo Dio, si è abbassato alla nostra umile condizione umana, ha affrontato la morte sulla croce, ma poi è risorto gloriosamente.


A Messa siamo a guardie e ladri: grazie al cedimento dei vescovi
ANCORA DENUNCE

A Messa siamo a guardie e ladri: grazie al cedimento dei vescovi

Culto sempre sempre più a rischio: a Sulmona Polizia in chiesa su segnalazione anonima, a Torino il sindaco manda gli agenti e a Frascati il vescovo si scusa con l'Arma: «Starò più attento». A Cassano d'Adda restare in chiesa per una preghiera in più può costare carissimo. Mentre a Milano Delpini può invitare in Duomo i politici e a Chieti il vescovo Forte uscirà con la stessa processione costata 400 euro di multa al parroco di Rocca Imperiale: l'anarchia "questurile" rivela la dannosità della circolare del Viminale e i frutti fallimentari della sottomissione vescovile. 


Si può essere "Mogli cattoliche tradizionali" nel 2020?
IL LIBRO

Si può essere "Mogli cattoliche tradizionali" nel 2020?

Raffaella Frullone, Costanza Miriano, Beatrice Bocci, Benedetta Frigerio, Annalisa Teggi, Paola Belletti, Caterina Giojelli, Giulia Tanel. Sono nomi di donne, volti di mogli e madri semplicemente cattoliche che si raccontano, insieme a tante altre, in un recente volume "Mogli cattoliche tradizionali modello 2020" (Il Timone 2020, pp. 112).


Il virus che annienta cinque secoli di materialismo
TRA PANDEMIA E FILOSOFIA

Il virus che annienta cinque secoli di materialismo

Il Covid-19 è stato isolato e si è scoperto che è così piccolo da essere quasi invisibile, eppure ci ha stravolto l'esistenza. Sono cinquecento anni che si sostiene che esiste solo ciò che colpisce i nostri sensi e che il resto è superstizione. Ora sappiamo che ci hanno mentito e che empiristi, illuministi, materialisti e romantici si sbagliavano.


Più forte del male è l'Amore: un'ostensione inattesa
SACRA SINDONE

Più forte del male è l'Amore: un'ostensione inattesa

Sabato Santo, l’Arcivescovo di Torino, Mons. Cesare Nosiglia, guiderà davanti alla Sindone una liturgia di preghiera, trasmessa in diretta. In questo periodo di sofferenza e di solitudine, tutti abbiamo bisogno di sentirci raggiungere dalla luce della Risurrezione. Ecco perché la notizia ha riempito di gioia tutti gli appassionati della venerata reliquia e non solo.


Pell, la sentenza e il pregiudizio anticattolico
ORE DECISIVE

Pell, la sentenza e il pregiudizio anticattolico

Martedì si conoscerà il destino processuale del cardinale George Pell, cioè la decisione finale sul secondo ricorso presentato dal porporato contro la sua condanna a sei anni. Diversi gli scenari possibili. Intanto, la maggior parte dei media australiani continuano ad alimentare il pregiudizio anticattolico e anticlericale


Temperanza e prudenza: sapersi regolare nel mercato
QUARESINOMICS/3

Temperanza e prudenza: sapersi regolare nel mercato

La temperanza e la prudenza servono non solo ad auto-regolare le nostre passioni, ma anche ad auto-regolare l’economia per la produzione, la giusta distribuzione e il prezzo equo. Assieme, queste due virtù cardinali ci aiutano a crescere spiritualmente e a cercare un bene maggiore, senza rinunciare al piacere corporale


Castighi di Dio, correggere i figli è misericordia
EPIDEMIE E PECCATO/2

Castighi di Dio, correggere i figli è misericordia

San Tommaso osserva che l’uomo si relaziona a tre livelli: con sé stesso, la società e Dio. Ogni suo peccato provoca dunque una triplice pena, che riflette un disordine. Quando Dio interviene con un castigo lo fa sempre dopo una serie di infedeltà dell’uomo e altrettanti richiami, così da ristabilire l’ordine tra le creature. Il suo fine è sempre correggere i figli che sono sulla via del male, perché vuole salvarli.


Difesa dei deboli, un punto per il governo Trump
EMERGENZA COVID

Difesa dei deboli, un punto per il governo Trump

Dopo le decisioni di alcuni Stati federati di limitare l’accesso alle cure in tempo di Coronavirus, l’amministrazione Trump ha emanato un bollettino per ricordare che «alle persone con disabilità non dovrebbero essere negate le cure mediche sulla base di stereotipi, valutazioni della qualità di vita, o giudizi sul “valore”». I gruppi pro vita e i vescovi ringraziano. Un primo passo nella direzione giusta.


“A settembre metà delle scuole paritarie non riaprirà”, Governo sordo
CEI IN CAMPO

“A settembre metà delle scuole paritarie non riaprirà”, Governo sordo

Detraibilità totale per il 2020, esenzioni fiscali, contributi e erogazioni: il pacchetto presentato al Governo dalle scuole paritarie in ginocchio per il Covid e sostenuto dai vescovi: «Senza interventi strutturali la metà non riaprià a settembre e il costo ricadrà tutto sullo Stato». Ma il Governo è freddo: dalla Azzolina risposte vaghe e dalla Bonetti (Famiglia) fumo. E la Cei chiede aiuto a «tutte le forze politiche». 
- OMS A SERVIZIO DEL GOVERNO CINESE, di Marco Respinti
- DIFESA DEI DEBOLI, UN PUNTO PER IL GOVERNO TRUMP, di Ermes Dovico
- SACRA SINDONE: OSTENSIONE INATTESA, di Emanuela Marinelli
- DOSSIER CORONAVIRUS