Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Pell libero, ma che freddezza da vescovi e Vaticano
LE REAZIONI

Pell libero, ma che freddezza da vescovi e Vaticano

Il cardinale prosciolto dall'accusa infamante di abusi e liberato di prigione riceve l'accoglienza fredda della Conferenza episcopale australiana preoccupata più per "chi ha sofferto in questo processo" che per lui. E anche dal Vaticano, comprensivo con Zanchetta e Piñeda, arriva una fredezza imbarazzata. 


Bibbie a ruba e più preghiere, effetti spirituali del Covid
NEGLI USA

Bibbie a ruba e più preghiere, effetti spirituali del Covid

Alabaster Co., una piccola impresa californiana che pubblica Bibbie, segna un aumento nelle vendite del 143% rispetto all’anno scorso. Il Pew Research Center mette in luce che in questi giorni hanno pregato il 24% degli americani che si dicono privi di appartenenza religiosa. Sono tra i segni di risveglio spirituale conseguenti al Coronavirus. La gente cerca quindi speranza e questa ha un nome preciso…


Sotto i 400 miliardi il niente. Le aziende dovranno cavarsela da sole
PROMESSE DI CONTE

Sotto i 400 miliardi il niente. Le aziende dovranno cavarsela da sole

“Alle imprese 400 miliardi di euro” è l’annuncio governativo di ieri notte, che si aggiungono ai 300 miliardi stanziati una settimana fa, più i 25+25 d’inizio crisi, per un totale di 750 miliardi di euro. Ma è veramente tutto oro quel che luccica? No, il decreto nasconde mille insidie. Le aziende, alla fine, se la dovranno cavare da sole. 


Covid, il genetista: "Esistono molecole che possono aiutare"
L’INTERVISTA A BERTELLI

Covid, il genetista: "Esistono molecole che possono aiutare"

Piccole molecole e farmaci a brevetto scaduto per contrastare l’azione del Coronavirus. «Molte sostanze di derivazione naturale, come la ciclodestrina e gli steroli, potrebbero ridurre l’infettività di molti tipi di virus, inclusa la famiglia dei Coronavirus», spiega in un’intervista alla Nuova Bussola il dottor Matteo Bertelli, genetista, impegnato con un gruppo di ricercatori in una serie di studi sul Covid-19. La strada seguita da Bertelli&Co ha il vantaggio di avere costi irrisori, con potenziali benefici per i malati e il sistema sanitario. Ma mancano «gruppi di interesse» che promuovano la necessaria sperimentazione.

- 400 MILIARDI? LE AZIENDE DOVRANNO CAVARSELA DA SOLE, di Romano l'Osservatore
-
BIBBIE A RUBA E PIÙ PREGHIERE, EFFETTI DELLA PANDEMIA, di Giuliano Guzzo
- VIRUS E FAKE NEWS, NESSUNA CENSURA, di Ruben Razzante
- DOSSIER CORONAVIRUS


Una proposta di pace per il Venezuela. Conte aderirà?
CHAVISMO

Una proposta di pace per il Venezuela. Conte aderirà?

Distratti dall’epidemia, ma non fino al punto di dimenticare il fronte della lotta politica in Venezuela, gli Stati Uniti hanno presentato, il 31 marzo una proposta di transizione pacifica verso la democrazia del Paese sudamericano. L'Ue aderisce, gran parte dei Paesi in tutto il mondo sottoscrive. Dall'Italia si attende una risposta. 


Pornografia e quarantena: un connubio devastante
IL BOOM DI CONTATTI

Pornografia e quarantena: un connubio devastante

Il boom di accessi ai siti pornografici (+24%) nel primo mese di quarantena. Vinciguerra (Puri di cuore) spiega alla NuovaBQ: «Alcuni noti siti pornografici hanno annunciato accessi gratuiti durante la pandemia: è un gigantesco esperimento fuori controllo di trasformazione sociale, che mette a repentaglio lo sviluppo armonioso di ogni persona».


Covid, richiamo alla conversione di popoli e nazioni
LEGGERE IL PRESENTE

Covid, richiamo alla conversione di popoli e nazioni

Il cristianesimo si è sempre rivolto sia alle persone che ai popoli. Aborto, eutanasia, strage di embrioni umani, divorzi, bambini "adottati" da omosessuali: sono le “strutture di peccato” di cui parlava San Giovanni Paolo II, la sedimentazione dei peccati individuali che diventano sociali. Per questo è indispensabile che la Chiesa ritorni a parlare di conversione non solo dell'uomo, ma della società. 


Covid-19 e fake news, nessuna censura
IL CASO

Covid-19 e fake news, nessuna censura

Ha fatto molto discutere la nascita, sabato scorso, della "Unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al Covid-19 sul web e sui social network”. Ma il suo scopo, istituzionale, non ha nulla a che vedere con compiti di vigilanza o sanzionatori.


Finalmente giustizia, assolto e liberato il cardinale Pell
AUSTRALIA

Finalmente giustizia, assolto e liberato il cardinale Pell

Dopo 404 giorni di ingiusta detenzione, finalmente stamattina alle 4.30 ore italiane si sono aperte le porte del carcere di Barwon per il cardinale George Pell, due ore e mezzo dopo la sentenza dei giudici dell'Alta Corte di Brisbane. «L'unica base per una guarigione duratura è la verità», ha dichiarato.


Questa Messa non s'ha da fare. Parola di Bassetti
PASQUA CON IL CORONAVIRUS

Questa Messa non s'ha da fare. Parola di Bassetti

Un'intervista al Corriere della Sera fuga ogni dubbio: è il vertice dell'episcopato a non volere la celebrazioni delle Messe con popolo il giorno di Pasqua. Per il presidente della CEI, cardinale Bassetti, la salute del corpo viene prima di ogni cosa. Ma è questa la parola di speranza che ci si aspetta da un vescovo?


Demografia, l’Europa sarà sempre più marginale
DATI EUROSTAT

Demografia, l’Europa sarà sempre più marginale

Nel 2100 gli europei dell’UE a 28 Stati saranno solo il 4,5% della popolazione mondiale contro il 13,5% del 1960. Così le ultime proiezioni dell’Eurostat. Ai bassi tassi di fecondità si accompagna il progressivo invecchiamento, con conseguenze su lavoro, pensioni, sanità, ecc. Servono politiche serie per la natalità, pena un Vecchio Continente sempre più ai margini del mondo.


Portaerei Usa k.o. per il virus, un problema militare
SCENARI

Portaerei Usa k.o. per il virus, un problema militare

Evacuati nell'isola di Guam oltre 4.000 marinai della portaerei Roosevelt dopo i 155 casi di marinai positivi al Covid-19. Al di là degli scontri politici sulla rimozione del capitano da parte del Pentagono, si pone un problema per gli strateghi militari: la sopravvivenza delle capacità operative in caso di virus. Una questione che riguarda gli scenari di guerra, e non solo.