Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Ecco l'icona del Sabato Santo
MEDITAZIONE

Ecco l'icona del Sabato Santo

In questo Sabato santo che vedrà una speciale Ostensione della Sacra Sindone a Torino, pubblichiamo la meditazione pronunciata da papa Benedetto XVI il 2 maggio 2010 proprio davanti alla Sindone, che egli definì "Icona del Sabato Santo".


Riprendono gli sbarchi di immigrati (con mascherina)
IMMIGRAZIONE

Riprendono gli sbarchi di immigrati (con mascherina)

L’epidemia di Coronavirus in Italia non ferma gli sbarchi di migranti illegali nella Penisola. Rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, sono 3mila contro 550. Sbarcano immigrati da Egitto, Iraq e Tunisia, anche dotati di guanti e mascherina dai loro scafisti. Protesta a Lampedusa e aria di rivolta delle autorità locali in Sicilia. 


Non solo INRI. Cosa c’era scritto sulla Croce
VENERDÌ SANTO

Non solo INRI. Cosa c’era scritto sulla Croce

Sulla croce su cui venne crocifisso il Signore non era visibile solo la sigla INRI, che sta per «Gesù nazareno, re dei Giudei». Oltre che in latino, l’iscrizione era in ebraico e greco, come informa san Giovanni Evangelista. E la scritta ebraica svela il motivo per cui i Giudei cercarono, invano, di convincere Pilato a cambiarla…


Covid, un governo degli annunci: troppe incognite nella fase 2
SCELTE DISCUTIBILI

Covid, un governo degli annunci: troppe incognite nella fase 2

Con il prolungamento del lockdown fino al 3 maggio, si inaspriscono le tensioni tra Governo e imprenditori. Il Decreto Liquidità, pubblicato ieri, desta perplessità riguardo a fisco e accesso al credito. L’impressione è quella di una generale confusione sulle politiche governative in materia economica. E Bruxelles non aiuta.


L'Assemblea dei diritti umani contro il vescovo castrense
ARGENTINA

L'Assemblea dei diritti umani contro il vescovo castrense

È approdata alla Camera argentina la richiesta di abolizione dell’episcopato castrense da parte dell’Assemblea Permanente per i Diritti Umani e di altri organi. Il motivo? «Ragioni di opportunità». In realtà si torna sempre al periodo della dittatura: dà fastidio il vescovo militare Santiago Olivera che ha denunciato la situazione di molti militari arrestati ingiustamente o assolti dopo anni e anni di sofferenze e detenzione preventiva. Si tratta di motivi più ideologici che giuridici. 


Parla Bo: «Denuncio i ritardi del regime cinese sul Covid e non è razzista dirlo»
L'INTERVISTA

Parla Bo: «Denuncio i ritardi del regime cinese sul Covid e non è razzista dirlo»

«Non c'è nulla di razzista nel far notare una dolorosa negligenza da parte dei governanti. Il popolo cinese è stata la prima vittima e le nostre preghiere vanno a coloro che hanno sopportato e sono morti». In esclusiva alla Nuova BQ parla Charles Maung Bo, il cardinale birmano che ha per primo puntato il dito contro Pechino per la politica dei ritardi nella diffusione del Coronavirus. «Il Partito Comunista Cinese ha ritardato per motivi politici la condivisione delle informazioni e punito i medici cinesi che hanno cercato di lanciare l’allarme sulla pandemia emergente». 
- QUESTA PASQUA COSI' SIMILE A QUELLA DI 2000 ANNI FA di Benedetta Frigerio
- OLANDA, IL VIRUS FRENA L'EUTANASIA DI STATO, di Tommaso Scandroglio
- UN GOVERNO DEGLI ANNUNCI, TROPPE INCOGNITE, di Ruben Razzante


Solo il costo standard salverà la scuola disastrata
LO STUDIO IN ESCLUSIVA

Solo il costo standard salverà la scuola disastrata

Per la scuola non servono più soldi, ma maggiore efficienza e giustizia. Ecco lo studio più aggiornato sul Costo standard per alunno elaborato da suor Anna Monia Alfieri e messo dalla Nuova BQ a disposizione dei parlamentari che ora hanno un'occasione storica: dare una svolta e riformare la scuola con tagli agli sprechi per 12 miliardi. Aiutando le scuole paritarie con soli 2 miliardi, lo Stato risparmierebbe già quest'anno 3 miliardi di euro che invece spenderà se il 30% degli istituti dovesse chiudere. «Non c'è più tempo, l'emergenza Covid ci costringe ad andare a monte del problema scuola». Ecco, nel dettaglio, quanto costerebbe un alunno dall'Infanzia alla Maturità. 
-IL TESTO INTEGRALE DELLO STUDIO 


La Pasqua di oggi come quella di 2000 anni fa
UNA STRETTA ANALOGIA

La Pasqua di oggi come quella di 2000 anni fa

L’analogia fra la Pasqua di duemila anni fa e quella odierna è strettissima. Visitando le chiese vuote il cuore si riempie di dolore nel sapere Gesù lasciato solo. Ma anche abbandonato nei sofferenti e moribondi, con i vescovi inglesi che hanno vietato ai cappellani di assisterli. Come allora c'è Pilato, Giuda, i discepoli, i Giovanni e le pie donne che sfidano la polizia. La lontananza da Dio non è rimpiazzata dalle funzioni online, ma è proprio nell'offerta che viene anticipata la Resurrezione, come spiega Maria Valtorta.


«Ecco il legno della Croce»
VENERDÌ SANTO

«Ecco il legno della Croce»

Proseguiamo la meditazione di questo triduo pasquale con le parole di San Giovanni Paolo II. Quella che segue è la meditazione per la Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo, 14 aprile 1995.


Olanda, il virus frena l'eutanasia di Stato
EFFETTI COLLATERALI

Olanda, il virus frena l'eutanasia di Stato

Un'organizzazione di 140 medici e infermieri che praticano l'eutanasia ha sospeso temporaneamente i suoi servizi riconoscendo che in questo momento la priorità è la lotta al Covid-19. Ma attenzione: cosa potrebbero fare quei 140 sanitari così ben motivati, tra i malati di coronavirus?


Auguri di Santa Pasqua 2020
VOLANTINO

Auguri di Santa Pasqua 2020

Documenti 09_04_2020

AUGURI DI SANTA PASQUA 2020 DA LA NUOVA BQ! [SCARICA PDF]


Santo Padre, consacri il mondo alla Divina Misericordia
L’APPELLO

Santo Padre, consacri il mondo alla Divina Misericordia

Ecclesia 09_04_2020

In tempo di coronavirus, è quantomai necessario consacrare il mondo alla Divina Misericordia così da realizzare il piano di salvezza delle anime rivelato da Gesù a santa Faustina Kowalska e chiedere la liberazione dalla pandemia. Appello a Papa Francesco.