Raffaello Sanzio, modello dell’artista cristiano
Oggi ricorre il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio (1483-1520), fra gli artisti eccelsi che hanno goduto nei secoli del patrocinio della Chiesa. Dallo “Sposalizio della Vergine” agli affreschi nelle Stanze Vaticane, il pittore di Urbino è stato autore di autentici capolavori di arte sacra. Unendo alla straordinaria tecnica pittorica «una fede matura, una ricerca costante», come spiega Rodolfo Papa alla Nuova BQ, «per benedire l’arte sua».
Il pittore “divino” che ha ispirato anche la musica
Il grande pittore di Urbino, oltre ad aver influito su generazioni di artisti, è stato fonte di ispirazione pure in campo musicale. A lui fu dedicato, un secolo fa, l’inno A Raffaello Divino, di Marco Enrico Bossi. Di lui parlò anche san Giovanni Paolo II, che nella Lettera agli Artisti scrisse come Raffaello, nei suoi dipinti, trattò del «mistero della rivelazione del Dio Trinitario, che nell’Eucaristia si fa compagnia dell’uomo».
Messe a Pasqua, un diritto che non si deve negare
Non c'è un motivo serio che impedisca l'accesso del popolo ai riti della Settimana Santa e soprattutto della Pasqua pur nel rispetto di tutte le misure cautelative previste per il contenimento dei contagi da coronavirus. È incomprensibile l'insensibilità della politica all'esercizio della libertà di culto quando in tanti si spendono per le sale da gioco o per le librerie.
Coronavirus, OMS a servizio del governo cinese
Il direttore generale dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è Tedros Adhanom Ghebreyesus, l'ex ministro della Sanità di quella Etiopia che da almeno dieci anni è in piedi esclusivamente per i finanziamenti della Cina. Così si spiega il fatto che l'OMS ha assecondato le menzogne della Cina.
Gesù Misericordioso, l’immagine da porre sulla porta di casa
In tempo di Coronavirus, padre Chris Alar esorta i fedeli ad esporre sulla porta delle loro case un’immagine di Gesù Misericordioso. Perché, come il Signore promise a santa Faustina, l’anima che venererà questa immagine sarà da Lui difesa «come Mia propria gloria». Non un portafortuna, bensì un mezzo per riporre la propria fiducia in Dio e assicurarsi, innanzitutto, la salvezza eterna.
Scudo penale per i sanitari, non sia un colpo di spugna
Visto l'alto numero di denunce che i medici in prima linea devono subire, si sta inserendo nel "Cura Italia" uno scudo penale che li metta al riparo da futuri processi, vista l'eccezionale situazione. Ma vale anche per le strutture sanitarie che hanno mandato i medici allo sbaraglio. E il rischio è anche che restino impuniti gli abbandoni terapeutici.
- GESÙ MISERICORDIOSO, L'IMMAGINE CONTRO IL COVID-19, di Ermes Dovico
Voce dal sen fuggita: gli errori di Borrelli e Azzolina
Le parole possono a volte fare più male delle pietre. Ha fatto male ai cittadini e ai mercati la dichiarazione di Borrelli (Protezione Civile), secondo cui noi potremmo tornare a vivere solo nella seconda metà di maggio. Ha fatto male a studenti e insegnanti l'anticipo del decreto della Azzolina (Istruzione) sul fatto che tutti verranno promossi.
-“DATECI LA MESSA”. INDOVINA CHI SALE IN CATTEDRA? di Andrea Zambrano
“Dateci la Messa di Pasqua”. Indovina chi sale in cattedra?
"Non vedo l’ora che la scienza e anche il buon Dio sconfiggano questo mostro per tornare a uscire. Occorre anche la protezione del Cuore Immacolato di Maria. Dateci la Messa di Pasqua". A parlare è sicuramente un vescovo... o forse no? Scopriamolo insieme...
La Cassazione stoppa le “due madri”. Ma cede su adozione
Con una sentenza depositata il 3 aprile, la Cassazione ha reso noti i motivi del rigetto del ricorso di due donne che volevano essere riconosciute entrambe come madri di una bambina ottenuta attraverso eterologa all’estero. I giudici hanno detto “no” ritenendo che l’intento della PMA sia riprodurre una famiglia con padre e madre. Ma acconsentono all’adozione gay. In realtà, anche questa era da respingere.
Gesù a Gerusalemme, il Re va verso la Passione che salva
La Chiesa ci introduce nella Settimana Santa con la commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme. La folla, illuminata dallo Spirito, lo acclama come Re. Giorni dopo, sobillata dai capi, ne chiederà la crocifissione. Ma Gesù cammina consapevole verso la sua ora, aderendo alla volontà del Padre. Il suo passaggio attraverso il mistero della morte è carico di tutto il dolore e delle angosce di ogni uomo. Eppure, il Calvario è preludio alla luce del Risorto che ci ricorda, tanto più in questi giorni di pandemia, che “in nessun altro c'è salvezza”.
L'anima e la scienza nel fu Mattia Pascal
PRIMA PROVA SCRITTA. ESEMPIO DI TIPOLOGIA A, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO
Pirandello filosofo e la ricerca dell’unità perduta
Pirandello era ritenuto grande filosofo, mente acuta, penetrante e analitica. E, nonostante le tante critiche malevole mosse contro lo scrittore, la giuria svedese del Nobel riconosceva in lui un attaccamento all’ideale, una valorizzazione dell’uomo, un anelito alla vita. La lucida coscienza critica e la domanda di comprendere la verità non annullavano mai in lui la speranza di trovare risposte.
- L'ESERCITAZIONE