Sì, Maria è Corredentrice
In un'omelia-fotocopia di quella del 12 dicembre, papa Francesco ha negato che la Madonna sia Corredentrice. C'è come minimo un equivoco sul significato della parola, ma più in profondità si tratta di un minimalismo mariano che rinnega duemila anni di storia e anche i dati delle Scritture.
Soros cavalca il virus per attaccare la famiglia
Sul sito della Open Society, la fondazione di George Soros, parte un inaudito attacco alla famiglia, con un editoriale che identifica nel nucleo familiare costretto alla quarantena dall'epidemia l'origine di tutte le violenze e i soprusi. Non è un caso unico: molta stampa rema contro la famiglia sperando in un boom di divorzi. Preghiamo che non avvenga
L'Annuario pontificio mescola le carte sul Papato
Nell'Annuario pontificio 2020 appena pubblicato una novità che fa discutere: nella pagina dedicata al Papa, per la prima volta la biografia di Bergoglio precede l'enumerazione dei titoli del Papa. E "Vicario di Gesù Cristo" diventa un "titolo storico". Il card. Müller: «Barbarie teologica».
Notizie dalla Cina, il Paese dei silenzi e degli scomparsi
Un cardinale contro il Partito Comunista Cinese: monsignor Charles Bo, arcivescovo di Yangon accusa il regime comunista di Pechino di aver mentito all'origine dell'epidemia, peggiorando la sua diffusione. Accusa confermata anche dall'intelligence americana. E corroborata dalla scomparsa di molti testimoni scomodi, fra cui la dottoressa Ai Fen
Cedu contro la libertà di espressione e religiosa
Lo scorso 12 marzo la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata su due casi che interessano l’obiezione di coscienza in relazione alle pratiche abortive, negando alle ricorrenti tale diritto. Le sentenze dimostrano che si vuole far passare l’aborto come un’operazione chirurgica al pari di un’altra: è quindi necessario silenziare chi ricorda che l’aborto è un assassinio.
Antonio Livi, gigante del pensiero cattolico
Un ricordo personale di monsignor Antonio Livi, il teologo scomparso il 2 aprile. Un gigante del pensiero cattolico che però si trovava ad essere emarginato da un ambiente clericale che lo vedeva come un reietto. Aveva sofferto molto per la situazione nella Chiesa negli ultimi decenni, da quando vi era entrata la "falsa teologia" ora vincente
Medici cubani: “Falsi, a noi hanno creato molti problemi”
Il presidente della Federazione Medica Venezuelana spiega alla Nuova BQ l’operazione dei medici cubani inviati in Italia: «non hanno la laurea ma solo diplomi da operatori sanitari e da noi hanno creato un sacco di problemi sanitari. E intanto fanno propaganda comunista». E considerando che secondo Cuban Prisoners Defenders costano fino a 6000 dollari al mese, che finiscono nelle casse del regime de L’Avana, l’Italia ha controllato?
Per l’Oms l’aborto è «essenziale». Anche in tempo di Covid
Una guida dell’Oms afferma che contraccezione e aborto devono essere garantiti «indipendentemente dallo status di Covid-19». Una sua funzionaria, Antonella Lavelanet, definisce «essenziale» l’aborto, da consentire anche in minori condizioni di sicurezza. Il piano da 2 miliardi dell’Onu prevede fondi per proseguire la soppressione dei nascituri. È questo l’aiuto ai più deboli di cui parla Guterres?
“Io multato per aver benedetto la città, ma non pagherò: vogliono punire la Chiesa”
Intervista al parroco multato per la processione con il Crocifisso: «Un atto di benedizione sulla città, con me solo un aiutante a distanza, eppure i carabinieri mi hanno sfilato i documenti e fatto una ammenda da 400€», dice don Domenico Cirigliano, parroco a Rocca Imperiale. «Il sindaco mi ha intimato una quarantena di 14 giorni. Ma la multa non la pago, vogliono punire la Chiesa». Parroci sanzionati, altri "graziati": diritto di culto a rischio tra anarchia e persecuzione.
- «LA CEI CHIEDA AL GOVERNO IL LIBERO ACCESSO ALLE CHIESE»
- ANDARE IN CHIESA? ORA SI PUO' (FORSE)
- PER L'OMS L'ABORTO È "ESSENZIALE" di Ermes Dovico
- «MEDICI CUBANI FALSI, DA LORO SOLO PROBLEMI» di Marinellys Tremamunno
- PILLOLE CINESI di Stefano Magni
Il Crocefisso di San Marcello, la fede che genera bellezza
Molto venerato, il Crocefisso di San Marcello è ritenuto miracoloso per i fatti legati alla peste del 1522, quando Roma venne liberata dall’epidemia dopo giorni di partecipata processione. A riprova che l’arte sacra è funzionale alla preghiera, e frutto di fede vissuta. Come abbiamo visto il 27 marzo a San Pietro, quando Papa Francesco ha pregato sotto una pioggia battente affidando l’umanità intera a Colui che sta su quella Croce.
Il coronavirus divide il mondo tra atei e credenti
La crisi sanitaria attuale fa emergere con chiarezza la divisione e l'incomunicabilità tra il credente e l'ateo (anche se va a Messa). In tempi di pericolo, il primo vuole le chiese aperte e l’altro le vuole chiuse.
Andare in chiesa? Ora si può (almeno sembra)
«L’accesso ai luoghi di culto è consentito, purché si evitino assembramenti e si assicuri tra i frequentatori la distanza non inferiore a un metro». Il sito della presidenza del Consiglio corregge il ministero dell'Interno. Resta il problema dell'autocertificazione: se non viene scritto sul modulo resta il rischio multe.