“Prepariamoci: nessuna crisi porta con sé più democrazia”
«Nessuna crisi economica ha mai prodotto un incremento di democrazia: si aprirà uno spazio per i garanti dell'ordine pubblico e per politiche dirigiste». Parla il geopolitico Battisti. «Prepariamoci, vivremo in uno Stato di polizia. Coronabond? L'unica strada sono le politiche di deficit spending, ma solo gli Stati le possono garantire».
Truppe Usa per l'epidemia, gli alleati le ritirano dall'Iraq
Mentre gli Stati Uniti mobilitano le truppe per far fronte all'emergenza sanitaria interna e bloccano tutti i movimenti dei contingenti all'estero, i membri principali della Coalizione presente in Iraq si accingono a ritirare i loro contingenti. Il motivo è sempre legato alla sanità. Ma anche a interessi divergenti sugli obiettivi in Iraq
La famiglia fa superare la crisi: lo dice la ricerca
Un recente studio ha indagato il valore dell'"educazione orizzontale" tra fratelli e sorelle, per verificare quanto l'esperienza quotidiana tra loro sia un valore, rispetto alla situazione dei bambini soli: si conferma la centralità dell'esperienza familiare nell'educazione, nella costruzione della personalità e della crescita di un cittadino che sa assumersi responsabilità e doveri.
Quella contro il virus è una guerra, comportiamoci di conseguenza
“Siamo in guerra” è il refrain. Quindi, in questa epidemia, comportiamoci come se fossimo veramente in guerra: i giovani e forti vanno a combattere, i fragili e gli anziani restano in quarantena. E occorre una preparazione sanitaria di base per tutta la popolazione. Solo così può anche ripartire il Paese
La bambina e il nazista, il romanzo che funziona non solo in classifica
La Shoà è diventata da decenni un vero e proprio genere letterario a sé stante e i titoli narrativi sull’argomento sono migliaia. Ma la Bambina e il Nazista di Franco Forte non è l'ennesimo romanzo per la classifica. E' godibilissimo.
“Fate più test”. La visita non richiesta dell'Oms in Italia
La missione Rapid Response Team dell'Oms in Italia, che non ha mai effettuato una richiesta di aiuti, evidenzia la priorità dell'esecuzione dei test per l’identificazione dei casi sospetti. Che non sono necessariamente i tamponi.
Meloni: «Garantire la libertà di culto. Su Europa, emergenza e Governo deve cambiare tutto»
«Pretendiamo che l'Europa ci restituisca i 15 miliardi versati nel Fondo Salva Stati per spenderli per famiglie e imprese». La leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni parla alla Nuova BQ di fallimento europeo, ricostruzione e degli errori di Conte: «Non ha potenziato la sanità, però ha inviato 18 tonnellate di aiuti in Cina. E con i decreti limita la libertà». Appello al diritto di culto: «Un emendamento per integrare l'autocertificazione con lo spostamento in chiesa».
- L'OMS CI CHIEDE PIU' TEST di Paolo Gulisano
- SE E' UNA GUERRA ALLORA FACCIAMO COSI'... di Andrea Cionci
- L'APPELLO PER SBLOCCARE IL PAESE di Stefano Magni
Fare come in Sud Corea. Per non uccidere il Paese assieme al paziente
La Corea del Sud è il Paese che ha più efficacemente frenato il virus, senza paralizzare l'economia. Un appello del senatore Valditara, a cui hanno aderito 100 giuristi, medici, biologi e scienziati, propone l'adozione di misure analoghe per uscire dal blocco. Altrimenti il nostro Paese rischia di morire.
Il don in preghiera per "riavere" le Messe col popolo
L'iniziativa del sacerdote napoletano don Michele Madonna: uno speciale atto di Consacrazione alla Madonna «affinché una nuova effusione di Spirito Santo liberi il nostro Paese e le nostre città dal pericolo di non poter celebrare neanche la Santa Pasqua a porte aperte». Stasera la diretta on line.
Chiese aperte, il "bluff" del Governo e la Cei sottomessa
Cei sottomessa al Governo. Il Viminale non può dettare regole per la Settimana Santa se manca una regolamentazione. Il sospetto che si vogliano Vescovi ancora più remissivi. È ora di reagire, i fedeli uscirebbero schiacciati da questa vicenda.
SALVINI E IL NOSTRO APPELLO di A. Zambrano
IL PRETE PREGA PER LE MESSE di E. Di Lorenzo
L'emergenza che svela il volto barbaro dell'Ue
La mancanza di aiuti da parte di Germania, Olanda, Austria e paesi scandinavi all'Italia in crisi ha mostrato a tutti un'Europa divenuta barbara rifiutando l'unica cosa che poteva unirla: le comuni radici cristiane. Chi ieri lapidava i sovranisti, oggi è fra i principali picconatori del continente: ora si vede chi vorrebbe ricostruire e chi invece ha mentito, usando l'Ue per i propri interessi.
Governo nella bufera, urge guida più affidabile
Le numerose e roboanti uscite del premier in un momento in cui la gente chiederebbe soltanto notizie certe sulla pandemia hanno spinto il presidente Mattarella ad intervenire in prima persona, per farsi sentire vicino agli italiani. Il governo è sempre più spaccato sulle misure da adottare. I ceti più produttivi invocano un cambio.
IL VOLTO BARBARO DELL'EUROPA di Luca Volontè