Contagio dall'Iran: stop ai pellegrinaggi alla Mecca e Medina
Il coronavirus sta cambiando abitudini e tradizioni secolari. L’Arabia Saudita ha deciso improvvisamente di non concedere più visti di ingresso ai pellegrini diretti alla Mecca e a Medina. Temendo soprattutto il contagio che arriva dall'Iran, uno dei Paesi più colpiti. E uno di quelli che hanno gestito peggio la nuova crisi.
Nigeria, una protesta di preghiera dei cristiani
Il Mercoledì delle Ceneri in Nigeria molti cattolici hanno partecipato alle funzioni religiose in lutto per le continue violenze subite. Nelle regioni centrali sono i Fulani, nel Nordest è ancora Boko Haram a razziare intere città e mietere vittime. I vescovi indicono la "protesta di preghiera contro le continue uccisioni e l'insicurezza del Paese"
Recessione dietro l'angolo e prove tecniche di governissimo
L’allarme Coronavirus turba il sonno degli italiani per gli effetti che sta avendo e potrà avere sulla loro salute. E sull'economia del Paese. L’onda recessiva potrebbe travolgere l’apparato produttivo nazionale, che dipende in larga parte dal nord, area maggiormente colpita, almeno per ora, dai contagi. E si fa largo l'ipotesi di un governissimo.
La processione di Padre Giambattista, novello San Carlo
In una MIlano in pieno coprifuoco da Coronavirus, con tutte le chiese chiuse, un cappuccino si aggira per le strade del centro con un Rosario in mano e l'ostensorio. Bizzarro? Non proprio: è padre Giambattista che percorre la città per portare la benedizione di Gesù e Maria in questi giorni di digiuno eucaristico. Come un San Carlo tra i grattacieli e gli store. La Nuova BQ ha fatto un pezzetto di strada con lui.
Libia, Sarraj offre una base agli Usa
Per fermare l'avanzata di Haftar, sostenuto da Russia, Egitto ed Emirati Arabi, il governo di Tripoli dopo l'aiuto turco punta a portare dalla sua parte anche gli Stati Uniti con l'offerta di una base militare. Offerta difficilmente ricevibile.
Le epidemie e l’opera dei santi, quella fede da recuperare
Mentre il Coronavirus porta alla sospensione di molte Messe pubbliche, quali esempi ci vengono da uomini di Chiesa del passato? Da san Gregorio Magno alla peste milanese del 1576-77 (quando san Carlo moltiplicò processioni e Messe all’aperto), fino al colera che seminò morte nella Torino di san Giovanni Bosco: i santi hanno affrontato e placato le epidemie accrescendo le preghiere e confidando nell’aiuto di Dio.
La sociologia ammette: la famiglia non è un errore
Se anche la firma del Nyt David Brooks pensa che la famiglia sia un istituto creato nel '900 e destinato a fallire, significa che questa è davvero in crisi. Ma la sociologia ammette (persino più della Chiesa) che la famiglia fondata sul matrimonio protegge dalla violenza, dal fallimento scolastico e sociale, dalla povertà.
Le locuste devastano l'Africa, la Cina le aspetta con le oche
L'Africa orientale, da mesi, è invasa dalle locuste. Il problema è, come sempre, nei governi locali che non hanno preso contromisure efficaci e hanno cercato di nascondere il problema. In Cina, dove l'invasione potrebbe arrivare, si stanno invece prendendo singolari contromisure naturali: pronte 100mila oche come arma anti-sciame.
Matzneff, lillipuziano della cultura e orco col consenso
Gabriel Matzneff è considerato un grande scrittore, benché pedofilo. Col fico. È un mediocre, ha una scrittura barocca e inutile e lo trovano grande perché è pedofilo. La sua scrittura è un ottimo e vuoto mestiere, curata, lillipuziana e sterile. Come è possibile che grandi firme abbiano trovato grande Matzneff?
L'eredità di Mubarak e la lezione ignorata
La morte dell'ex presidente egiziano Mubarak spinge alla riflessione sull'Egitto di oggi, guidato dal generale Al Sisi, che di Mubarak è il vero erede. Ma sembra che la Primavera araba che portò al potere i Fratelli musulmani abbia insegnato poco sia ai militari sia all'opposizione democratica.
Coronavirus e fedeli senza Messa, spunto per meditare sull’Eucaristia
La sospensione delle celebrazioni liturgiche “con concorso di popolo” interroga i fedeli sul come vivere questo periodo. Non è una situazione nuova nella storia della Chiesa. Oggi è scontato poter fare la comunione ogni giorno, ma non sempre è stato così, e non solo in tempo di persecuzioni. Anche i venerdì aliturgici della Quaresima ambrosiana hanno il significato di far prendere coscienza «della perdita del Dio vivo» (san Paolo VI). Questo tempo di privazione diventi allora l’occasione per combattere distrazioni e superficialità verso il Santissimo, meditando sul dono infinito dell’Eucaristia.
- LE EPIDEMIE E I SANTI, QUELLA FEDE DA RECUPERARE, di Ermes Dovico
- QUARANTENA? CI VORREBBE PER CONTE, di Romano l'Osservatore
- IL DOSSIER SUL CORONAVIRUS
La perversione gay dilaga con la scusa dell'omofobia
«Video su internet accessibili a chiunque mostrano tutte le forme possibili di attrazione omosessuale, che includono perversioni come l'incesto e il feticismo. E' il contesto di una cultura disumanizzata, che ha perso il sentire di ciò che è naturale. E accusano di omofobia chi propone la morale sessuale fondata sull'ordine naturale». La denuncia del vescovo Aguer.