Indù contro musulmani, sanguinose tensioni religiose in India
Delhi, nei quartieri a maggioranza musulmana scoppia la guerriglia. Le manifestazioni dei musulmani contro la nuova legge sulla cittadinanza sono state infatti accolte da violente contro-manifestazioni dei nazionalisti indù. Dopo quattro giorni, il bilancio è molto pesante: 27 morti. I fragili equilibri religiosi dell'India sono a rischio
Quarantena? Ci vorrebbe per Conte
La polemica durissima che ha opposto il presidente del Consiglio ai governatori delle Regioni ha avuto ovvie ripercussioni sulla fiducia dei cittadini per le istituzioni. Oltretutto sono risultate a vanvera le accuse del premier Conte ai medici di Codogno, che paghiamo anche con ripercussioni internazionali.
«Più droga e miseria: Morales ha tradito noi nativi»
La Nuova Bussola intervista Nelson Condori, leader Aymara, lo stesso gruppo etnico da cui proviene l'ex presidente boliviano Morales. «Con lui il popolo ha avuto più miseria e più traffico di droga». Ora vive minacciato dalle milizie del Movimento al Socialismo.
La Corte Europea dei diritti umani... e di Soros
Il centro studi Eclj smaschera il conflitto di interessi della Cedu con le fondazioni di Soros. 22 giudici nel 2019 hanno o avevano avuto legami con sette Ong legate al magnate filantropo. Il commissario dei diritti umani difenderà la giustizia europea?
Condannato l'editore di Hong Kong. I lunghi tentacoli di Pechino
Un tribunale cinese ha condannato Gui Minhai, cittadino svedese e residente a Hong Kong, a 10 anni di carcere. Non è una condanna fra le tante: si tratta di un caso di esportazione della repressione cinese all’estero ed è la prova che a Hong Kong hanno qualche ragione in più per protestare contro la legge sull’estradizione.
Non viviamo invano, valutiamo la prospettiva dell'eternità
L’austero ed efficace simbolo della cenere invita a riflettere sull’inconsistenza della vita e dei suoi progetti facendo riferimento al tema del peccato, che non soltanto si configura come disobbedienza alla legge di Dio, ma più e prima ancora come fallimento dell’umana attività e dei più profondi desideri del cuore. Il richiamo al passaggio della morte evoca anche l’appuntamento del giudizio invitando a valutare tutto nella prospettiva dell’eternità e del definitivo.
Coronavirus, quei dati che fanno riflettere
I casi del nostro Paese hanno fatto calare l’attenzione sulla Cina, ma le notizie che arrivano da lì sono interessanti: al di fuori dell’Hubei, l’epidemia da Covid-19 è in fase calante. Lo studio di una rivista scientifica conferma il tasso di mortalità (circa il 2% degli infetti), che aumenta con l’età e la presenza di malattie croniche, risultando più letale per i maschi (2,8% contro l’1.7% delle femmine) e in chi fuma.
- SE I VESCOVI NON CHIEDONO IL MIRACOLO, di Stefano Fontana
Tartini, dal sogno del diavolo alla lode della Provvidenza
Il 26 febbraio di 250 anni fa moriva il compositore Giuseppe Tartini, che alla fine della sua carriera fu salutato come il «primo violino d’Europa». Si riferisce che da giovane sognò di aver stretto un patto con il diavolo. La scoperta poi del «terzo suono» influì sulla sua personalità. E in molte sue lettere finì per esprimere gratitudine all’agire della divina Provvidenza.
I vescovi e il Dio che sostiene, ma non può fare miracoli
I vescovi invitano a pregare perché Dio sostenga i malati e i medici, pochi di loro chiedono di pregare perché il Cielo sconfigga il contagio. Sembra che non si riconosca a Dio la possibilità di operare al di fuori dell’ordine del creato, come invece in San Tommaso, ma solo rispettando le leggi di questo ordine. Ecco il frutto della teologia di Rahner, dove Dio è intramondano.
Pedofilo transgender scagionato e plagi Lgbt sui bimbi
Un pedofilo scagionato dopo aver abusato di 12 bambine, perché non aveva ancora "cambiato sesso"; un distretto scolastico fa esperimenti transgender all'insaputa dei genitori: uno psicologo scolastico convince una bimba che è un maschio; Roma sponsorizza spettacoli di "drag queen" per bambine e Siena intrattiene i piccoli con un travestito. Ecco le zone franche del mondo Lgbt, che può tutto mentre i minori subiscono il plagio. Colpa di un mondo che odia la legge naturale.
Prudenza sì, panico no
Strade semideserte, locali chiusi, supermercati presi d'assalto, incontri pubblici e privati annullati: in Italia c'è ormai il panico da Coronavirus. Ma la realtà dei fatti non giustifica questa isteria. L'epidemia è molto circoscritta e al momento non è prevedibile una diffusione a tappeto. Essere prudenti ed evitare rischi inutili è doveroso, ma il panico diffuso è segno anche di una fragilità personale diffusa.
Cosa accade se Fusaro parla di libertà di espressione assoluta
Il rettore dell’Università di Torino vuole che le associazioni studentesche sottoscrivano una dichiarazione antifascista. Diego Fusaro ha spiegato giustamente perché la proposta è discriminatoria, ma si sbaglia se pensa che la libertà di espressione debba essere assoluta. Perché altrimenti non si potrebbe vietare l'istigazione alla pedofilia, ad esempio. La libertà si fonda infatti sulla verità.