Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni Damasceno a cura di Ermes Dovico

Covid


"Salute pubblica", un pretesto per sospendere la democrazia
NUOVI TOTALITARISMI

"Salute pubblica", un pretesto per sospendere la democrazia

Con il pretesto di un'emergenza di salute pubblica è possibile scavalcare la legge, anche se costituzionale, ed aggirare ogni votazione democratica. Lo abbiamo visto con la pandemia. Ma ora il concetto di "salute pubblica" si sta espandendo ad ogni fenomeno sociale.


Come la Cia difese la Cina, per il Covid e nelle elezioni del 2020
DEEP STATE

Come la Cia difese la Cina, per il Covid e nelle elezioni del 2020

Secondo una “gola profonda” della Cia, gli analisti hanno fatto di tutto per salvare la reputazione della Cina, anche contro gli interessi nazionali americani in almeno due occasioni: l'origine del Covid e le elezioni presidenziali del 2020. 


Eris, la nuova (normale) variante. Ma c’è chi fa allarmismo
COVID

Eris, la nuova (normale) variante. Ma c’è chi fa allarmismo

Individuata Eris, la nuova variante del Covid, che secondo Massimo Ciccozzi (Campus Bio-Medico) «ha una virulenza inferiore rispetto ad altre varianti di Omicron». Ma da qualche virostar parte il solito allarmismo e la corsa al vaccino, con una nuova strategia di marketing.


Censura, quando il bavaglio è usato dai social network
MEDIA E POTERE

Censura, quando il bavaglio è usato dai social network

La Costituzione italiana protegge la libertà di stampa. Però un'altra forma di censura si sta facendo largo: quella praticata arbitrariamente dai social network che oscurano i contenuti. Anche se non sono editori. A farne le spese tutte le forme di pensiero non conformista. E Lino Banfi.


Gli irriducibili: la pandemia non deve finire e non finirà
ti conosco... mascherina

Gli irriducibili: la pandemia non deve finire e non finirà

Il ministro della Salute ha fatto cadere l'ultima restrizione legata al Covid: l'isolamento dei positivi. Insorgono i nostalgici dell'era pandemica, Galli in testa, per i quali c'è sempre una nuova dose per una nuova variante.


Miocarditi tra i bambini, il negazionismo "ad arte" della Rai
il caso in abruzzo

Miocarditi tra i bambini, il negazionismo "ad arte" della Rai

Rai Regione attribuisce a droga e alcol l'aumento di perimiocarditi tra i bambini in Abruzzo. Lo scopo è negare i vaccini e accusare i no vax. Ma le cose non stanno così, come la Bussola ha scoperto ascoltando i protagonisti, tra scioperi della fame e risoluzioni in Consiglio regionale: «87 casi già raccolti, la Regione indaghi».
- L'Ordine richiama i medici che sproloquiano sui social, di Ruben Razzante


Frate missionario: «Non si può "cosificare" Gesù Eucaristia»
L'INTERVISTA

Frate missionario: «Non si può "cosificare" Gesù Eucaristia»

Fede "pandemica" in Italia e non solo, mentre nelle terre di missione la gente semplice comprende la sacralità della liturgia e del Mistero eucaristico. La testimonianza dal Guatemala di p. Gian Luigi Lazzaro.


Commissione Covid, al lavoro per non irritare il Colle
rimandata a settembre

Commissione Covid, al lavoro per non irritare il Colle

Dopo le parole di Mattarella, la nascita della Commissione slitta a settembre. La maggioranza lavora per non irritare il Colle ma ribadisce che vedrà la luce: «Lo dobbiamo alle vittime». Nuovo studio sulle miocarditi conferma un caso ogni 35 vaccinati. Indagare sulla campagna vaccinale lo si deve soprattutto a loro, i danneggiati.  


Covid e altre “emergenze”, senza verità la libertà svanisce
IL VIDEOINCONTRO

Covid e altre “emergenze”, senza verità la libertà svanisce

La gestione del Covid come prova generale per nuove “emergenze” volte a limitare la libertà. Le verità taciute sulle cure, i vaccini e gli effetti avversi. Dal videoincontro della Bussola con il professor Paolo Bellavite.


La sedentarietà fa male, anche se si chiama "smart working"
non solo allarmi

La sedentarietà fa male, anche se si chiama "smart working"

Rischio trombosi, emicranie, problemi alla vista e alla circolazione, ecc., sono ordinariamente collegati a uno stile di vita inattivo e al lavoro "da remoto" che negli anni scorsi è stato esaltato in nome della lotta al Covid.


Fontana assolto per il caso camici. Il fango mediatico resta
LOMBARDIA

Fontana assolto per il caso camici. Il fango mediatico resta

Attilio Fontana, presidente della Lombardia, è stato assolto in appello dall’accusa di frode, per le  forniture di camici in piena pandemia di Covid. I giornalisti che gli hanno gettato fango addosso chiederanno mai scusa?


Eccesso di mortalità e vaccini Covid, un legame da valutare
L’ANALISI

Eccesso di mortalità e vaccini Covid, un legame da valutare

I dati ufficiali sui decessi correlabili al vaccino anti-Covid non spiegano l’eccesso di mortalità tra il 2021 e il 2022. Ma l’assenza della farmacovigilanza attiva, la mortificazione di quella passiva e i conflitti di interesse delle autorità sanitarie fanno ritenere che tali dati siano quantomeno sottostimati.