Politica anticattolica Renzi come Cavour
Per potersi garantire l'appoggio delle potenze europee il conte di Cavour nel 1855 sottrasse tutti i beni agli ordini mendicanti e contemplativi, pur andando contro la volontà popolare. Allo stesso modo oggi Renzi si piega ai dictat internazionali che vogliono la fine del matrimonio e della famiglia aperta alla vita.
Ecco l’ottava (e prima) opera di Misericordia
Le opere di misericordia nell’anno dei Giubileo sono ruscelli che diventano torrenti e si apprestano a diventare fiumi. Tanti i richiami verbali, abbondanti come la pioggia invocata e finalmente venuta a sbattere sulle nostre giornate quaresimali. Ma l’opera di misericordia più grande è la liberazione dal giudizio di condanna.
Cinque ragioni per la crisi dell’impero Usa
Le due campagne parallele per la scelta dei candidati democratico e repubblicano alle prossime elezioni presidenziali americane richiamano comprensibilmente grande attenzione in tutto il mondo. E questo sia per la loro importanza obiettiva e sia per il loro carattere spettacolare di grande cavalcata continentale.
«La riforma delle Bcc è ingiusta e pericolosa»
La recente riforma - approvata dal Consiglio dei ministri - delle Banche di Credito Cooperativo solleva legittime perplessità in ordine alle politiche perseguite sul sistema bancario. Preoccupa la norma che permette alle Bcc di grandi dimensioni (con capitalizzazione di almeno 200 milioni di euro) di uscire dal sistema cooperativo.
La realtà impone la battaglia in questo Parlamento
Adozioni, eutanasia, divorzio lampo, omofobia, gender a scuola, droga. Le leggi che ci preoccupano potrebbero passare con l'attuale Parlamento. Perciò serve una strategia nel presente. Il movimento ne tenga conto.
Violenze e spose bambine: ecco l’8 marzo dimenticato
Balkissa Chaibou sognava di fare il medico. Ma in Niger, solo l’11% delle donne sa leggere e scrivere. Balkissa aveva 12 anni quando sua mamma le ha presentato un cugino e le ha detto che quello era il suo futuro marito. Come lei sono milioni le spose bambine. Cronache di un 8 marzo, festa della donna, che nessuno vuole ricordare.
Amato risponde alle obiezioni ma non convince
Botta e risposta tra Gianfranco Amato e Riccardo Cascioli sulla nascita de "Il Popolo della Famiglia", il movimento politico lanciato da Amato e Adinolfi che si pone come interprete delle aspettative di quanti hanno partecipati ai Family Day. Amato risponde a dieci obiezioni ma elude le questioni da noi sollevate.
Sbagliato il partito, ma il No al referendum è una strada
La nostra non è affatto la più bella Costituzione del mondo, per molti aspetti è un disastro. Quella che Renzi e la Boschi ci vogliono rifilare sarebbe peggio: il ritorno al centralismo della vecchia Italia di Giolitti, la cui ricomparsa sarebbe una catastrofe
Intervento in Libia, ecco cosa possiamo rischiare
Conclusa la vicenda degli ostaggi italiani in Libia, finita con un bilancio tragico (due uccisi, due liberati), si infittiscono le voci su un prossimo intervento armato italiano. Gli Usa ci chiedono l'impiego di 5000 uomini. Noi potremmo anche metterli in campo, ma possiamo correre molti rischi.
Editoria e potere, quanto (poco) resta ai cattolici
L'assorbimento de La Stampa e de Il Secolo XIX da parte del gruppo L'Espresso, la probabile futura fusione fra Corriere e Il Sole/24 Ore, segna l'inizio di un nuovo capitolo nell'editoria italiana. E l'esito inevitabile sarà un'ulteriore chiusura di spazi riservati alle voci cattoliche fuori dal coro.
Fusioni editoriali e nuovi colossi di carta: ci sarà più informazione?
L’annuncio è arrivato soltanto ieri: nasce il polo Repubblica-Stampa, che controllerà circa il 20% del mercato della carta stampata. Gruppo Editoriale L’Espresso e Itedi hanno firmato un memorandum d’intesa finalizzato alla creazione di un gruppo editoriale leader in Italia e in Europa nell'informazione quotidiana e digitale.
Acrobazie legali sulla pelle dei bambini
Ancora una volta un tribunale italiano dà in adozione bambini a coppie omosessuali. Ma per la prima volta in Italia abbiamo una doppia adozione incrociata. I giudici legittimano lo scambio di adozioni di figli biologici di due conviventi lesbiche, creando così il precedente per la stepchild adoption e anticipando la legge.