Media, servi sciocchi del terrore
Oggi i media sono sempre meno dei testimoni privilegiati e sempre più degli attori di processi informativi. I conduttori dei telegiornali non fanno altro che diffondere paura e confusione. Così facciamo vincere il terrorismo sui media in una battaglia che invece sul terreno perde inevitabilmente.
La domanda che ci costringe a deciderci
Leggendo i racconti delle tredici universitarie, di cui sette italiane, morte in Spagna, si può intuire cosa passi per il cuore di una ventenne che parte per l'Erasmus. E ci si interroga perché si può vivere e decidere di morire da padroni o concepirsi figli. Sono due visioni dell'esistenza opposte. Perché «non sapete né il giorno né l'ora».
E se si fosse chiamata Banca Arcore?
Il caso del padre del ministro Boschi, iscritto nel registro degli indagati per lo scandalo di Banca Etruria, salvata dal Governo. Cosa sarebbe successo se fosse andata a gambe all’aria nello stesso modo un’ipotetica Banca Popolare della Brianza o un’ipotetica Cassa di Risparmio di Arcore di cui fosse stato vicepresidente senza deleghe un parente stretto di Berlusconi?
Luci spente a San Pietro
Ancora una volta, in occasione dell'Ora della Terra, iniziativa del WWF contro i cambiamenti climatici, anche la basilica di San Pietro è stata oscurata per un'ora sabato sera. Un gesto simbolico, che per i cattolici ha però un doppio significato inquietante: la subalternità alla cultura dominante e il "rifiuto" della luce, simbolo di Cristo.
La Passione di Gesù e la nostra
Entriamo nella Settimana santa da un'arcata di gioia e trionfo, con Gesù a dorso d’asino, acclamato da grandi e piccini. É un breve lampo. Subito il Vangelo mostra l’Uomo condannato e ucciso. La sua vicenda si ripercuote nei nostri entusiasmi, egoismi e tradimenti. La memoria di Gesù che patisce e risorge ci conduce a ritrovare noi stessi.
Se anche le trivelle sono una priorità per la Chiesa
Un nuovo integralismo avanza: dimenticate le battaglie su famiglia e vita, oggi la nuova priorità è fermare le trivellazioni in mare per estrarre gas. È la linea dettata dalla segreteria della Conferenza episcopale, poi "mitigata" dal Consiglio permanente: di trivellazioni è obbligatorio "solo" discuterne in tutte le chiese.
San Giuseppe, il padre che ci vuole
Giustizia, temperanza, fortezza: in un clima culturale che tende a sopprimere la figura del padre, San Giuseppe si pone come un modello di paternità,perché ricorda ad ogni papà alcuni principi fondamentali, alcune verità che vanno quotidianamente riscoperte.
Rimettere la famiglia al centro della politica
Il recente intervento del cardinale Bagnasco su famiglia e demografia fa capire che ormai solo la Chiesa ha la visione e la credibilità per richiamare la politica a rispondere alla crisi morale ed economica del nostro Paese. Una lettera pastorale collettiva potrebbe fare la differenza.
Utero in affitto: così la piazza vince sulle lobby
Un solo chicco di riso può squilibrare la bilancia; un solo uomo può segnare la differenza fra la vittoria e la sconfitta. Non c’è aforisma più appropriato per dare contezza di quanto è accaduto nel Consiglio d’Europa, che, per un solo voto di scarto, ha bocciato il rapporto sulla regolamentazione della pratica dell’utero in affitto.
Stampare euro non fa ripartire l'economia
Il governatore della Bce Mario Draghi ha annunciato il nuovo programma di allentamento monetario, aumentando la massa di denaro in circolazione. Se serve così tanta spinta, vuol dire che il motore è fermo. E aggiungere "benzina" non fa ripartire una macchina rotta, senza riparare i guasti dell'economia reale.
Benedetto XVI, un magistero da recuperare
Nell'insegnamento di papa Ratzinger è centrale il tema della verità, così come prezioso è l'impegno per una corretta lettura del Concilio Vaticano II. Esce ora un Dizionario antologico dottrinale di Benedetto XVI che permette di riprenderne le lezioni fondamentali.
Portare Cristo ai migranti Perché no?
La vita cristiana non è veramente integrale e piena se non contiene tutte le sue dimensioni, sintetizzabili nella cultura, nella carità e nella missione. Mi è tornata in mente questa evidenza, pensando in questi giorni alla situazione drammatica dei profughi, che cercano di raggiungere in qualsiasi modo i Paesi europei.