La statua sotto le macerie della storia
Una statua della Madonna integra dopo il crollo della chiesa nel sisma in Ecuador, una suora salvata mentre andava a recuperare il Santissimo, la cui teca è rimasta intatta. Anche i disastri naturali possono essere lo strumento per sperimentare la potenza salvivica della Misericordia di Dio.
Aspettativa di vita in calo, è la crisi di fede
Rapporto rivela: per la prima volta cala in Italia l'aspettativa di vita. È un fenomeno prevedibile, che non è solo italiano, e le cui vere radici affondano nel ripudio di una cultura che considera la vita umana un valore assoluto, e che trova la sua origine nella fede cristiana.
Matterella rende omaggio solo ai partigiani rossi
Il Presidente della Repubblica introduce una novità: non celebra il 25 aprile solo a Roma, ma anche a Varallo Sesia, per ricordare le Repubbliche Partigiane. Tuttavia si reca in Val Sesia, che fu governata dai partigiani comunisti e non in Val d'Ossola che era nelle mani di quelli cattolici. Perché?
Sulle amministrative si decide il dopo-Berlusconi
Il balletto delle candidature a Roma e l'assetto trovato a Milano rivelano le due alternative che il centrodestra ha per il futuro: o un fronte "lepenista", guidato da Lega e Fratelli d'Italia, o una alleanza neo-centrista, dove Forza Italia sarebbe la forza trainante.
Chi mai guarirà Roma dalla sua malattia mortale?
L’attuale grande eco mediatica della battaglia per le candidature a sindaco del Comune di Roma è una buona occasione per ricordarsi che la metropoli laziale è uno dei maggiori problemi del nostro Paese, e tra questi il più censurato. Nonostante le sue potenzialità, Roma vive divorando risorse che sostanzialmente sottrae all’Italia del Nord.
Toghe in guerra col governo senza fare mea culpa
Scontro furibondo tra l'Anm e Renzi. L'accusa di Davigo sui politici che rubano è figlia di Tangentopoli, ma ormai le procure, dopo aver dettato le agende degli esecutivi, si comportano come un'entità religiosa. E chi sgarra, come la pm del caso Garko, viene scomunicato.
Giornata Terra, il solito circo sul clima
Oggi, 22 aprile 2016, in occasione della 46ma Giornata della Terra il segretario generale dell'Onu Ban Ki-moon ha voluto organizzare la cerimonia della ratifica dell’Accordo di Parigi sul clima, siglato a dicembre. Per l’occasione riproponiamo il capitolo dedicato all’Accordo di Parigi del libro della Bussola “Il clima che non t’aspetti”.
Breivik, se la tortura è in cella “deluxe”
Lo Stato norvegese condannato a indennizzare il criminale neonazista che nel 2011 uccise 77 persone. Secondo i giudici la sua detenzione vìola la convenzione europea sui trattamenti inumani. Ma la sua cella è dotata di palestra, playstation e ogni comfort. Ormai il male pretende di essere riconosciuto come bene.
Testimonianza del Papa e nuovi integralismi
La testimonianza del Papa tra gli immigrati costringe tutti a riconoscere che al fenomeno non corrispondono numeri ma persone. Ma tradurre automaticamente in ricetta politica queste parole e questi gesti è una nuova forma di integralismo che fa il male degli stessi migranti.
LETTERA/ Chiedo scusa, ma non capisco..., di R. Cammilleri
Erdogan, le capre e la libertà che diventa licenza
Un comico tedesco ha pesantemente insultato il premier turco Erdogan. E lui pretende dalla Merkel il suo arresto. Ma sbaglia chi ne fa una battaglia di libertà perché questa ha dei confini molto precisi. E se la satira si trasforma in insulto non fa più ridere. Non è questa la libertà che possiamo insegnare al monolite islamico.
Accogliere non vuol dire agitare le masse
Ci sono vari modi per vanificare il richiamo che papa Francesco ha fatto con la sua visita a Lesbo. Uno è quello, purtroppo serpeggiante anche in molti ambienti del volontariato cattolico, che consiste nel far proprio il metodo dell’ “agitazione” di antica matrice marx-leninista.
Ma le banche non sono soltanto finanza
Si chiama Atlante, ma non è una raccolta di carte geografiche. É una nuova entità finanziaria (un fondo promosso dal governo con risorse private per il settore bancario) che prende il nome dalla mitologia greca. Compito di questa nuova società sarà quello di acquisire dalle banche i cosiddetti crediti deteriorati, cioè non onoratii.