Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giorgio a cura di Ermes Dovico

Editoriali


Pannella,
santo subito
EDITORIALE

Pannella, santo subito

Giusta la pietà per un defunto e anche la comprensione per il peccatore, ma non si può confondere con un giudizio storico su quanto operato. I cattolici hanno tutti i motivi per restare scandalizzati davanti allo sbracamento di vescovi e preti che esaltano le "battaglie" di Pannella, che pure per 60 anni ha perseguito l'obiettivo di eliminare la Chiesa.


Ecco perché 
questa riforma 
va respinta
REFERENDUM COSTITUZIONALE

Ecco perché questa riforma va respinta

Soffermiamoci  su alcuni contenuti della riforma costituzionale voluta dal governo Renzi perché siano chiari i motivi che ispirano il convinto “No” che esprimeremo al referendum di ottobre. Primo fra tutti, il fatto che la riforma innescherebbe un’ulteriore spirale di controlli centralizzati e di deresponsabilizzazione generale.


Elezioni, quale è
la nostra speranza?
EDITORIALE

Elezioni, quale è la nostra speranza?

C'è una tendenza a "sperare nella politica", come se la nostra soddisfazione e felicità dipendesse da un partito. La nostra speranza nasce invece dall'incontro con Cristo, che ci fa abbracciare tutta la realtà e perciò valutare con realismo le possibilità politiche che abbiamo davanti.
LA MIA SCELTA PER MILANOdi Peppino Zola


Denatalità
Un appello
al di là del buio
IL DIBATTITO

Denatalità Un appello al di là del buio

La cultura “laica" sta entrando nella postmodernità in condizioni ben peggiori delle culture religiose, e di quella cristiana. In quanto testimoni della fiducia nel futuro e nel senso della vita, la gente di fede si trova quindi a doverne testimoniare le ragioni in pubblico. Promemoria per i vescovi. 


Se Avvenire nega  
ai sindaci la  
libertà di obiettare
LEGGE CIRINNA'

Se Avvenire nega ai sindaci la libertà di obiettare

Editoriali 17_05_2016

Nel momento in cui è in atto il richiamo rivolto al cattolico Mattarella a non firmare la legge sulle unioni civili, Avvenire, organo della Cei, pubblica due articoli in cui si dice che contro l'applicazione della Cirinnà non vale l’obiezione di coscienza. Ecco un altro dei tanti aiuti ai pro-family giunti dall'establishment cattolico in questi mesi.


Ue come Hitler? 
Che sciocchezza 
(o forse no...)
CASO JOHNSON

Ue come Hitler? Che sciocchezza (o forse no...)

Dire che Boris Johnson fa un solo fascio di Hitler e dell’Unione Europea è in effetti una forzatura. Il ragionamento che l’ex-sindaco conservatore di Londra, grande sostenitore dell’uscita della Gran Bretagna dall’Ue, ha sviluppato nell’intervista poi pubblicata dal giornale inglese Sunday Telegraph, è un po’ più complesso...


Omosessualità,
è questo 
il vero nodo
EDITORIALE

Omosessualità, è questo il vero nodo

Se non si mette a tema l’omosessualità, poco si capisce delle diverse posizioni – anche tra cattolici – sulle unioni civili. O meglio: si deve dire con chiarezza se si ritiene che l’omosessualità sia una tendenza contro natura oppure una delle possibili variabili della sessualità umana. 
- La lettera: Politici ignoranti, di A. Pellicciari


L’Italia muore
ma il governo 
balla in piazza
DENATALITA'

L’Italia muore ma il governo balla in piazza

Se la realtà delle cose viene confrontata con le prime pagine dei giornali e dei telegiornali, e con le priorità del nostro governo (ma non solo) uno non può che domandarsi: ma di che cosa parlano mai, di che cosa mai si occupano? Le due vere emergenze del nostro Paese sono da un lato la crisi economica e dall’altro la crisi demografica. 


Cirinnà, usiamo
la ragione
A reti unificate
L'INIZIATIVA DELLA BUSSOLA

Cirinnà, usiamo la ragione A reti unificate

La Nuova Bq aderisce alla piattaforma A reti unificate con altre testate cattoliche per indicare la volontà di unire le nostre voci quando sono in pericolo la vita, la famiglia, la libertà, l’educazione, la religione e il bene comune. Si inizia con l'analisi della legge Cirinnà-Renzi-Alfano le cui conseguenze sono distruttive. Non solo sociali, ma anche economiche per le casse dello Stato. 


Brexit, una
prospettiva
salutare
SE LONDRA ESCE DALL'UE

Brexit, una prospettiva salutare

Verso il Referendum di giugno. In fondo c’è da chiedersi se anche adesso la Gran Bretagna sia davvero nell’Unione. Una sua uscita dal perimetro europeo potrebbe anche essere uno shock salutare: le conseguenze sul piano economico infatti non sarebbero così drammatiche come si vuol far credere. 


L'embrione? Una  
merce con 
lo sconto fiscale
SPESE DEDUCIBILI

L'embrione? Una merce con lo sconto fiscale

l’Agenzia delle entrate ha incluso nella deducibilità fiscale anche la crioconservazione degli embrioni e degli ovociti, sia avvenuta in Italia che all’estero, e la tecnica di fecondazione extracorporea Icsi. Così anche la vita in provetta finisce nel paniere delle spese deducibili come fosse un prodotto qualsiasi.


Serve un'Italia diversa per contare in Europa
GOVERNO

Serve un'Italia diversa per contare in Europa

Il voto di fiducia sulle unioni civili, il referendum sulle riforme costituzionali, i rapporti tesi con l’Europa. Che Renzi stia cominciando a perdere le staffe? Eppure, c’è paradossalmente qualcosa di berlusconiano in lui, in quel suo non volere tutta quella rete di esperti consiglieri senza la quale ci si riduce a fare una politica non di fatti, ma di annunci.