Esercitazione su Montale
Analizziamo insieme come si delinea, nei versi del Premio Nobel per la letteratura (1975), il miracolo dello straordinario nella vita ordinaria.
Leggi la scheda su Montale
La Madonna e il Rosario, l’arma per vincere ogni battaglia
È considerata tra i capolavori di Lorenzo Lotto la monumentale pala della “Madonna del Rosario” che il maestro veneziano realizzò, nel pieno della sua maturità artistica, per la chiesa di san Domenico, a Cingoli. La Vergine, rivestita di un manto azzurro e con il Bambino sulle ginocchia, è al centro di una composizione piramidale. San Giovannino, davanti al trono, indica Gesù, suggerendoci di guardare a Cristo attraverso Maria
Čajkovskij e il rapporto tormentato con la fede
Il 7 maggio di 180 anni fa nasceva il compositore russo Pëtr Ilič Čajkovskij (1840-1893). Nelle sue lettere manifestava scetticismo rispetto alla fede, ma si rammaricava di non trovare «il porto della salvezza». Amava comunque la liturgia di San Giovanni Crisostomo. E ciò lo spinse a comporre il primo dei suoi rari lavori di musica sacra.
Saba, la ricerca e l’approdo al porto della fede
La ricerca delle proprie origini, lo scavo nel proprio passato infantile e adolescenziale, il desiderio di appartenere, l’approdo ad una terra alla fine del viaggio caratterizzano tanta della produzione di Saba. Nell’umanità che incontra, scopre la presenza dell’Infinito e del Signore Gesù, a cui si converte negli ultimi anni di vita terrena.
L’ESERCITAZIONE
Esercitazione su Saba
L’esaltazione della donna come moglie e madre nei versi del poeta triestino.
L’Odigitria e l’Eleousa, il fascino delle icone di Maria
Tra i vari tipi d’icona che raffigurano la Madonna, l’Odigitria, colei che indica la strada (Gesù), è da sempre una delle più venerate in Oriente e Occidente. Anche a Bologna, nel Santuario di San Luca, se ne può ammirare una. Bellissima pure l’Eleousa, la Madonna della Tenerezza, che ben esprime il legame d’amore tra Madre e Figlio. Esempio ne è l’icona custodita a Cambrai e cara a santa Bernadette.
La psicologia del Novecento che prepara il Mondo Nuovo
L'incubo del Mondo Nuovo, romanzo distopico di Aldous Huxley, è realizzabile? Purtroppo sì. Tutta la psicologia del Novecento non è nata solo con l'intento di aiutare le persone con problemi psicologici, ma è stata concepita e testata anche per un fine non dichiarato: la manipolazione mentale. Che si applica anche alle masse
Giovani che odiano i boomer e amano l'Ordine Mondiale
I boomer sono la generazione che ha faticato e che non vuole essere governata da un potere non democratico. Ma i millennials pensano che siano d'impiccio al Nuovo Ordine Mondiale, gestito dalla scienza e non dalla religione; nel quale una élite controlla la vita di tutti in un mondo rovinato dai "vecchi" a cui si vuole togliere il voto e la vita.
Nuove bugie sulla Sindone che dimenticano la scienza
Tomaso Montanari sostiene sul settimanale de La Repubblica che la Sindone è un dipinto, ma l'esame con la fluorescenza ai raggi X non ha rilevato alcun pigmento di pittura: non manca solo il legante di pittura, manca anche il pigmento. Come si può, allora, dopo analisi chimiche accurate affermare che la Sindone fu dipinta? O si è scientificamente incompetenti, o si è in malafede.
Mamma Lucia vinse l'odio con la misericordia
Dal 1943, Lucia Pisapia Apicella si mise a cercare, ricomporre e riconoscere i cadaveri dei soldati dispersi, specialmente quelli tedeschi, che tutti disprezzavano. Lei è il monumento a quell’opera di misericordia “Seppellire i morti” che è ben oltre il semplice atto fisico, ma che racchiude enormi significati di perdono a di affidamento a Dio.
Esercitazione su Ungaretti
Il fiume come metafora della vita, nei versi del grande poeta.
La tragedia della guerra e la speranza di Ungaretti
Dinanzi alle atrocità della Grande Guerra, la sopravvivenza di Ungaretti e la consegna ai posteri delle sue poesie appaiono miracolose. In quell’esperienza di precarietà, e di sofferenza, non si annientò, anzi si accentuò la domanda di Dio. Il desiderio di infinito rasserenò l’animo del poeta, aprendogli prospettive nuove. Fino alla conversione, favorita dalla fede della madre, a quarant’anni.
L’ESERCITAZIONE












