Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L’inglese non basta, anzi è meglio non saperlo
LA POLEMICA

L’inglese non basta, anzi è meglio non saperlo

In Italia l’insegnamento delle lingue straniere, tutto centrato sull’inglese (studiato dal 98 per cento degli attuali studenti), sta dando esiti fallimentari. Il risultato è che, secondo le statistiche dell’Unione Europea, il 40 per cento degli italiani non parla alcuna lingua straniera e soltanto il 16 per cento parla due lingue.


I belati di un ex rivoluzionario: il caso Tsipras
SCIOPERI IN GRECIA

I belati di un ex rivoluzionario: il caso Tsipras

La Grecia è paralizzata. Oltre che dalla crisi economica, il Paese è da dieci giorni bloccato da una lunga sfilza di scioperi. Una protesta trasversale: incrociano le braccia gli agricoltori e gli allevatori (settore che in Grecia dà il 12% del Pil), i commercianti, i pescatori, gli autisti e perfino i giornalisti.


Unioni civili, solo Alfano potrebbe bloccarle
CIRINNA'

Unioni civili, solo Alfano potrebbe bloccarle

Il Pd conferma il sostegno al ddl Cirinnà in versione integrale, e malgrado la libertà di coscienza per i grillini, il premier Renzi avrebbe i numeri per passare al Senato. Soltanto la minaccia di uscire dal governo da parte del Ncd potrebbe cambiare le carte in tavola. E parte un appello online che chiede coerenza e coraggio al Ncd: 30mila firme in tre giorni.
E A SANREMO SCOPPIA IL CASO ELTON JOHN, di P. Zola
- TRENTO, CGIL E ARCIGAY PER L'UTERO IN AFFITTO, di M. Righi


Il "samurai di Cristo" sugli altari e sullo schermo
GIAPPONE

Il "samurai di Cristo" sugli altari e sullo schermo

Approvato il decreto di beatificazione di Takayama Ukon, samurai e cristiano esemplare, ora la storia dei cristiani giapponesi perseguitati nel XVII secolo diventa il soggetto di un film di Martin Scorsese, Silence. Il film è tratto dal romanzo dello scrittore cattolico giapponese Shusako Endo.


Elton John a Sanremo, appello alla Rai
IL CASO

Elton John a Sanremo, appello alla Rai

Ci sono fondati timori che il cantante inglese, ospite stasera nella serata iniziale, usi il Festival di Sanremo per fare propaganda per le unioni gay e per l'utero in affitto. Scrivere ai vertici Rai per chiedere di vigilare ed evitare qualsiasi tipo di comizio.


Sala & Parisi: la politica si consegna alla tecnocrazia
PRIMARIE A MILANO

Sala & Parisi: la politica si consegna alla tecnocrazia

Alle primarie del Pd a Milano a prevalere è stato un tecnico. Giuseppe Sala ha sempre smentito di voler correre come sindaco, salvo poi ripensarci. E ora è il candidato sindaco del centrosinistra. Anche il centrodestra è deciso a schierare un tecnico: il prescelto dovrebbe essere Stefano Parisi, imprenditore e manager.


Modificare gli embrioni spalanca le porte all’eugenetica
BIOGENETICA

Modificare gli embrioni spalanca le porte all’eugenetica

Il via libera del governo inglese a sperimentare modificazioni genetiche su embrioni umani utilizzando la controversa tecnica di editing genomico sta scatenando polemiche. Enormi, infatti, sono i rischi che tale tecnica comporta e grandi le riserve etiche su questa sperimentazione.


CGIL e Arcigay in campo per l'utero in affitto
TRENTO

CGIL e Arcigay in campo per l'utero in affitto

Vita e bioetica 09_02_2016

Succede a Trento: il 17 febbraio all'Università assemblea pubblica organizzata da CGIL, UIL e Provincia per raccontare la bellezza di una coppia gay con tre bambini ottenuti da utero in affitto. Tra i relatori anche il presidente dell'Arcigay.


Viva lo sciopero 
contro il gender 
imposto a scuola
IL CASO

Viva lo sciopero contro il gender imposto a scuola

Pessima educazione sessuale e omosessualismo procedono speditamente. Lo dimostra il caso del liceo Petrarca di Trieste dove è stato avviato il progetto “A scuola per conoscerci”, affidato ad Arcigay e Arcilesbica. Nasce la domanda su chi abbia dato questa autorizzazione e se i genitori dei ragazzi abbiano avuto una adeguata informazione.


Il pianista che suona per raccontare un incontro
IL PERSONAGGIO

Il pianista che suona per raccontare un incontro

Parole e musica. Non per comporre una canzone, ma per raccontare la vita che fiorisce dalle ferite. Il pianista Marcelo Cesena, brasiliano, ha avuto una vita avventurosa, piena di ferite e disperazioni. Ora parla come un uomo guarito. Salvato non solo dalla musica, ma da un incontro. Lui dice: un incontro con Dio.


Dov’è finita la cultura che ci doveva difendere?
IL CASO

Dov’è finita la cultura che ci doveva difendere?

L’egemonia culturale diventa prima elettorale e poi anche pecuniaria. Insomma, conquistare la cultura è l’unica cosa necessaria; il resto, come l’intendenza, seguirà. Tutto il resto. Lo sapeva bene il vecchio Partito comunista di Gramsci e Togliatti, ma non lo sanno ancora oggi i cattolici.


MOHAMMED LOUIZI

Muslim Brotherhood's silent conquest of Europe

At a time when Italian and European institutions, as well as religious institutions, are increasingly open to Islamic organizations linked to the Muslim Brotherhood, the interview presented here is an additional point for reflecting on the processes of radicalization. Mohammed Louizi, former member of the Muslim Brotherhood, explains us strategy and methods of a radical organization.