Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Fuga, emigrazione, integrazione: l'esempio di Mehereta
LA TESTIMONIANZA

Fuga, emigrazione, integrazione: l'esempio di Mehereta

Fuga dal proprio paese, attraversata nel deserto, inserimento in una società del mondo industriale, una vita che ricomincia da capo. E' ciò che vivono milioni di emigranti. Qui raccogliamo la testimonianza di Mehereta Baruch Ron, vicesindaco di Tel Aviv, giunta in Israele dall'Etiopia a 10 anni: un esempio di come un'integrazione di successo sia possibile.


Eugenio Corti, il grande scrittore sconosciuto a scuola
ANNIVERSARIO

Eugenio Corti, il grande scrittore sconosciuto a scuola

Oggi cade il secondo anniversario della morte di Eugenio Corti, uno dei maggiori romanzieri del Novecento, spentosi il 4 febbraio 2014. Il suo Cavallo rosso ha raggiunto la trentunesima edizione, ma anche I più  non ritornano, il primo diario pubblicato sulla guerra in Russia, è alle diciannovesima.


Sulle unioni gay 
Renzi diventa un
agnellino europeo
EUROPA ARCOBALENO

Sulle unioni gay Renzi diventa un agnellino europeo

Chi è l’"Europa"? É la matrigna cattiva e incline a darci ...lezioncine che dobbiamo rispedire subito al mittente, oppure  è la mamma buona che ci mette affettuosamente in bocca il matrimonio omosessuale e altri dolcetti che non possiamo rifiutare? Da quel che arriva dal governo Renzi non si sa più che cosa credere.


La Francia insegna: «Chi sfida le famiglie, pagherà alle elezioni»
INTERVISTA

La Francia insegna: «Chi sfida le famiglie, pagherà alle elezioni»

Ludovine de la Rochere, presidente della Manif pour Tous francese: «Il governo non ha voluto ascoltare, così dal 2012 abbiamo fatto 400 manifestazioni in tutta la Francia e la mobilitazione continua». «Tantissimi giovani hanno capito la posta in gioco, si mobilitano e questo cambierà la Francia».


Pio e Mandic, duesanti campionidella Misericordia
LE SPOGLIE IN VATICANO

Pio e Mandic, duesanti campionidella Misericordia

Le spoglie di san Pio da Pietrelcina hanno lasciato la Basilica di San Giovanni Rotondo e da ieri pomeriggio sono nella Basilica di San Lorenzo al Verano. Domani saranno trasportate nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Con la liturgia di accoglienza delle reliquie di san Pio e di san Leopoldo Mandic, si è aperta una nuova e importante tappa del Giubileo. Ecco chi sono i due frati confessori, grandi apostoli della misericordia. 


«In confessione noi cerchiamo un cuore di padre»
L'UDIENZA DEL PAPA

«In confessione noi cerchiamo un cuore di padre»

«Dio non vuole la condanna di nessuno» e non «ci tratta secondo i nostri peccati»: lo ha detto il Papa nell'udienza del mercoledì, invitando i confessori ad avere un cuore di padre. «Dio ha un cuore di Padre che non ci tratta secondo i nostri peccati ed è un cuore di padre che vogliamo incontrare quando ci confessiamo».


Iowa, primarie con grandi sorprese
ELEZIONI USA

Iowa, primarie con grandi sorprese

Iowa, si è conclusa con grandi sorprese la prima tornata delle elezioni primarie statunitensi, tappa iniziale di un percorso che si concluderà con l'elezione del prossimo presidente. Sorprese, soprattutto, in campo repubblicano, dove si sgonfia il mito di Donald Trump e si afferma anche Rubio, mentre il vincitore è Ted Cruz.


Messico, una frontiera
fra violenza e
fede vitale
INTERVISTA

Messico, una frontiera fra violenza e fede vitale

Conto alla rovescia per il prossimo viaggio di Papa Francesco in Messico. La realtà locale è drammatica: violenza, traffico di droga, sacche di povertà in cui proliferano nuove Sette. Ma anche terra di una Chiesa giovane e vitale. Parla padre Armando Flores Navarro rettore del Pontificio Collegio Messicano a Roma


«Io, madre comprata per 8mila dollari»
INTERVISTA

«Io, madre comprata per 8mila dollari»

Famiglia 03_02_2016

«Ero disperata e pensai di risolvere i miei problemi economici in questa maniera. Affittai il mio utero in cambio di 8mila dollari. In realtà persi la mia bambina, e ora sono perseguitata dalla mia scelta mentre combatto per rivedere mia figlia e contro questa pratica terribile». Così americana Elisa Anna Gomez, ha raccontato in Senato la sua esperienza.

BIMBI PARTORITI A CONTRATTO: IL MERCATO DELLE MAMME IN INDIA di Anna Bono

LA CIRINNA' VA AVANTI E LE ADOZIONI RESTANO NELLA LEGGE di Ruben Razzante


Due o tre cose 
da fare dopo
il Circo Massimo
FAMILY DAY

Due o tre cose da fare dopo il Circo Massimo

Dopo la grande manifestazione del 30 gennaio a Roma, non possiamo abbassare la guardia di fronte a un potere politico, che va avanti imperterrito per la propria strada. Poi, occorre incentivare un impegno culturale per approfondire le ragioni per le quali il popolo delle famiglie deve essere presente nella nostra società. Gli slogan non bastano. 


E la zanzara egizia punge a favore dell’aborto
INFEZIONE ZIKA

E la zanzara egizia punge a favore dell’aborto

Gli  abortisti hanno arruolato anche la zanzara “egizia” che induce lo Zika, malanno virale che nelle donne incinte può generare malformazioni fetali. ma per il direttore dell’Oms «non è ancora stabilito un rapporto causale tra infezione da virus Zika e malformazioni alla nascita». Nessuno gli dà ascolto.


Lavorare stanca, soprattutto tra i dipendenti pubblici
ASSENTEISMO

Lavorare stanca, soprattutto tra i dipendenti pubblici

L’assenteismo nella Pubblica amministrazione è una piaga tutta italiana che, a volte, prende le prime pagine dei giornali. Ma non c’è soltanto il clamoroso caso del Comune di Sanremo: secondo un’indagine ogni giorno manca in media dal lavoro per malattia il 3,01% dei dipendenti pubblici e l’1,8% dei privati.