Il sacramento sconfigge il male dell'uomo
Presentazione a Roma del libro di don Nicola Bux, Con i sacramenti non si scherza, alla presenza dei cardinali Burke e Sarah e dell'economista Ettore Gotti Tedeschi. Amare riflessioni sullo svilimento dei sacramenti da parte di molte parrocchie e sulla conseguente perdita della fede.
Polonia, battaglia internazionale sull'aborto
Davvero le grida del piccolo Down polacco, morente sul tavolo operatorio dopo un tentativo di aborto fallito alla 23esima settimana hanno messo in moto una grande battaglia politica. Il governo conservatore vuole una riforma. I quotidiani polacchi e internazionali lo infangano, rivelando dettagli errati sulla nuova proposta di legge e l'Onu fa pressioni perché la Polonia espanda la sua legge abortista.
Wisconsin, il lento logoramento di Donald Trump
Nelle elezioni primarie del Wisconsin, Ted Cruz ha battuto Donald Trump con un ampio margine di vantaggio. Non è affatto detto che questo colpo rallenti la corsa del miliardario verso la nomination alla Casa Bianca, ma è la dimostrazione che il suo lento logoramento continua.
Monsignor Paglia rettifica, la Bussola risponde
Il debito della Diocesi di Terni è la metà di quanto indicato dalla Nuova Bussola Quotidiana e monsignor Paglia non è più indagato. Lo afferma la segreteria di monsignor Paglia, rettificando un nostro editoriale. Ma le cose stanno un po' diversamente da quanto sostenuto dall'ex vescovo di Terni.
Il segreto della “marcia in più” dei missionari. E del Papa
Quand’ero inviato speciale di alcuni giornali, un amico mi chiese: «Qual è il segreto della tua vita? Perché tu affronti guerre, dittature, pericoli di ogni genere, vai tra i lebbrosi e sei sempre sorridente…». Ho risposto: «Il mio segreto è la preghiera». Come le suore di Madre Teresa di Calcutta, il Papa e Marcello Candia.
«Siamo tutti peccatori perdonati, ma non giudichiamo»
Con Gesù inizia propriamente il «tempo della misericordia», nel quale a chi vuole seguire il Signore è chiesto di riconoscersi peccatore, di accogliere il perdono di Dio, e di non giudicare gli altri pensando anzitutto ai propri peccati. Lo ha detto papa Francesco durante la consueta udienza generale del mercoledì.
Conflitto fra armeni e azeri: una sfida turca alla Russia
Dopo l'intervento russo in Siria, si infiamma il Caucaso. Si combatte nel Nagorno Karabakh, regione armena autonoma rivendicata dall'Azerbaijan. La Turchia appoggia quest'ultimo, cercando una rivincita contro la Russia che l'ha estromessa dal grande gioco siriano. E anche l'Isis attacca i russi nel Daghestan.
La magistratura, nuovo "Sol dell'avvenire"
Dal governo Renzi, dal suo statalismo e relativismo, non arriverà nulla di buono. D'accordo. Ma la filosofia politica che gli si oppone è destinata a bloccare ancor di più lo sviluppo del Paese. E' un circuito mediatico-giudiziario che sfrutta ogni scandalo per togliere legittimità alle istituzioni democratiche.
Scandali, giudici, minoranza dem: che guai per Renzi
Non ci sono dubbi sul fatto che quello attuale sia il periodo di maggiori difficoltà del premier Renzi da quando è salito a Palazzo Chigi. L'assedio arriva da più parti:opposizioni che si ricompattano, minoranza dem che alza la voce, inchieste che toccano alcuni ministri (quella sul petrolio e su Banca Etruria).
Lefebvriani in marcia verso la Prelatura
«Li accoglierebbe nella Chiesa così come sono, senza chiedere praticamente niente». Secondo alcune indiscrezioni è questa la “condizione” di Papa Francesco per la Prelatura personale internazionale proposta alla Fraternità S. Pio X per “rientrare” nella Chiesa cattolica. Una non-condizione rispetto a quanto, invece, era stato proposto durante il pontificato di Benedetto XVI, quando tutto si arenò per questioni dottrinali.
Matrimoni omosessuali? Pochi e a termine
I “matrimoni” omosessuali? Pochi e durano poco. Questo in sintesi quanto ci riporta un’indagine dell’Ufficio Centrale di Statistica dei Paesi Bassi (Cbs), il quale ha tenuto sotto controllo il numero e la durata dei “matrimoni” gay dal 1 aprile 2001, anno in cui i Paesi Bassi aprirono le porte alle “nozze” omosex, fino ad oggi. Tutti i dati sul grande fallimento: un'interessante lezione anche per l’Italia.
Perché contro il jihad sono vietate le maniere forti
Nei talkshow si continua a dibattere sulla psicologia del jihadista: disagio, rabbia, sradicamento etc., poverini. Ma nessuno si chiede perché le altre minoranze immigrate (cinesi, sikh, filippini etc.) invece non fanno problema. Chiederselo, infatti, è vietato dalla cultura dominnate. E non certo da oggi. Ecco perché.