L'anima ottocentesca di Gramellini
In uno dei suoi tipici presuntuosi corsivi, l'editorialista de La Stampa tratteggia un'immagine della colpa e del perdono cristiani degna dei peggiori autori anticlericali dell'Italietta post-risorgimentale. Ennesima testimonianza del livello di ignoranza che alberga nella razza padrona dei giornali italiani.
Uccisione di Regeni, non ci sono risposte facili
Le circostanze della morte dello studente italiano sono tutte da chiarire. Ed è sospetto che in Europa si sia puntato subito il dito contro il "tiranno" El Sisi. Tutto è possibile ma certamente i servizi segreti non commetterebbero mai l'errore di uccidere uno straniero.
Il dipinto miracoloso di Maria del Rosario a Pompei
La Pontificia Basilica della Beatissima Vergine Maria del Santissimo Rosario di Pompei è tra i santuari mariani più visitati al mondo. La sua storia è legata a Bartolo Longo, beatificato da Giovanni Paolo II, redento dalla pratica del rosario dopo una vita segnata da giovanili errori e da una profonda depressione.
Renzi tentato dalle urne. Ma c’è la grana Europa
Non sfigurare alle amministrative, dove rischia grosso, soprattutto a Roma e a Napoli. Vincere il referendum di ottobre sulla riforma del Senato. Varare una manovra “elettorale” per andare alle urne anticipate nel 2017 e assicurarsi un’altra legislatura. Secondo i bene informati è questo il disegno di Matteo Renzi.
Ddl Cirinnà «É un golpe contro il Parlamento e la Costituzione»
«E' un golpe istituzionale, il ddl Cirinnà non è passato in Commissione». Lo dice il senatore Carlo Giovanardi che ha presentato, insieme ad altri 40 senatori, ricorso alla Corte Costituzionale per chiedere l'illegittimità del disegno di legge sulle unioni civili perché questo non ha completato l'esame in commissione Giustizia. E Giovanardi cita un precedente: la legge sulle droghe firmata assieme a Gianfranco Fini e affossata dalla Consulta.
Il Papa e Kirill La prima volta nella storia
Papa Francesco incontrerà il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill a Cuba il 12 febbraio. Lo annunciano congiuntamente la Santa Sede e Patriarcato di Mosca, definendolo uno «storico incontro» e «preparato da lungo tempo». I due si incontreranno all'aeroporto di Cuba, dopo dove il Pontefice farà scalo prima del suo viaggio in Messico e dove il Patriarca sarà in visita ufficiale. Rilasceranno anche una dichiarazione comune.
Se anche l'Istat è al servizio personale di Renzi
Le coppie gay conviventi sono poche migliaia e i bambini interessati alla stepchild adoption sono pochi? Ecco che l'Istat ci dice che le sue statistiche non sono attendibili. Una uscita ai limiti dell'incredibile, è l'allineamento di un istituto glorioso ai desiderata del premier.
Papa Francesco pellegrino in un Messico "in guerra"
“State vivendo il vostro piccolo periodo di ‘guerra’, tra virgolette, il vostro periodo di sofferenza, la violenza, il traffico organizzato", dice Papa Francesco ai messicani, che lo accoglieranno nel prossimo viaggio apostolico. Intervista a Mariano Palacios Alcocer, ambasciatore del Messico presso la Santa Sede.
Sospesi i negoziati, infuria la battaglia di Aleppo
Ufficialmente “sospesi” fino al 25 febbraio i colloqui di pace per la Siria, la battaglia infuria alle porte di Aleppo dove le forze leali al regime di Assad, anche grazie ai raid russi, sono riuscite a rompere l’assedio di due villaggi sciiti che erano isolati da quasi quattro anni.
L’ultima degli eco-abortisti: l’epidemia colpa della Chiesa
L’Organizzazione mondiale della Sanità ancora non aveva dichiarato il virus Zika un’emergenza mondiale che già era scesa in campo la International Planned Parenthood Federation sostenendo che contraccezione e aborto devono essere inclusi nelle misure da intraprendere contro l’epidemia in atto in America Latina.
Il virus Zika è imbattibile per “trasmettere” l’aborto
É il virus del momento. Quest’anno niente presunte aviarie o suine, e nemmeno il flagello autentico di Ebola, per ora circoscritto e neutralizzato. É Zika, il virus venuto dal Brasile. In realtà, i suoi effetti sono meno nocivi di un'influenza. Ma l’Oms, così come altre organizzazioni che da anni cercano di introdurre l’aborto nella legislazione brasiliana, stanno utilizzando l’allarme Zika come grimaldello per far saltare, dove ancora c’è, il divieto all’aborto.
L'ULTIMA DEGLI ECO-ABORTISTI: L'EPIDEMIA COLPA DELLA CHIESA di Anna Bono
Così il popolo sloveno ha vinto la battaglia contro le nozze gay
Una campagna mediatica martellante, un Parlamento che da tre anni a questa parte cerca di approvare il cosiddetto matrimonio fra persone dello stesso sesso riuscendoci per ben due volte e impedendo ai cittadini di utilizzare il metodo democratico del referendum. Eppure la legge è stata abrogata in entrambi i casi. Parla Marjana Debevec, giornalista slovena che svela le ragioni e i motivi del successo.