Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Papa Francesco agli indios: «Il mondo ha bisogno di voi»
LA VISITA IN MESSICO

Papa Francesco agli indios: «Il mondo ha bisogno di voi»

Centomila indios hanno pregato con il Papa nel Centro sportivo municipale a San Cristobal de Las Casas, in Chiapas. Il Papa nell'omelia, ha chiesto loro perdono «per le "sistematiche" incomprensioni ed esclusioni subite e per le spoliazioni» delle loro terre. «Il mondo di oggi», ha detto loro Francesco, «spogliato dalla cultura dello scarto, ha bisogno di voi». 

PREGHIERA E CONVERSIONE PER RESISTERE AL DEMONIO


Cercasi ruolo
per l'Italia,
nel confronto
Europa-Russia
DIPLOMAZIA

Cercasi ruolo per l'Italia, nel confronto Europa-Russia

La Conferenza per la Sicurezza di Monaco, benché sia un forum informale, è diventato il centro di gravità del negoziato sulla Siria. Dai recenti sviluppi si deduce il cambiamento di scenario: non c'è più un confronto fra un asse atlantico e la Russia, ma uno fra Europa e Russia, con gli Usa lontani. Quindi è ora che l'Italia, con i suoi forti interessi nel Mediterraneo, giochi un ruolo più attivo.


Il Papa in Messico: preghiera e conversione 
per resistere al Demonio e alle sue tre tentazioni
VIAGGIO APOSTOLICO

Il Papa in Messico: preghiera e conversione per resistere al Demonio e alle sue tre tentazioni

Da Guadalupe a Ecatepec, il Papa ha trascorso la seconda giornata in Messico - prima della visita all'ospedale pediatrico Federico Gómez - proponendo un itinerario spirituale che invita ad affidarsi alla Madonna e al Signore per combattere le insidie del Demonio. A partire proprio dall'incontro di San Juan Diego con la Madonna, nel 1531. Un indio illetterato che riceve da Maria il compito di annunciarLa alle Americhe. Perché "tutti siamo necessari".


Circo Massimo, 
chi rappresenta 
quella piazza?
EDITORIALE

Circo Massimo, chi rappresenta quella piazza?

Anche le ultime uscite di Alfano, incline al compromesso, mettono in evidenza che il popolo del 30 gennaio, salvo qualche rara eccezione, non può contare su una rappresentanza in Parlamento. Il che pone la necessità per il Comitato di un salto di qualità.
- Unioni gay, massoneria e tre premier, di A. Pellicciari


Morto il giudice Scalia, Obama ha davvero campo libero
ALTA CORTE USA

Morto il giudice Scalia, Obama ha davvero campo libero

Il giudice Antonin G. Scalia è morto a 79 anni: cattolico e giurista di fama internazionale, era l’emblema del conservatorismo più intransigente nella Corte Suprema federale. La sua scomparsa offre a Obama l’occasione per lasciare la Casa Bianca con un ultimo colpo basso, forse il peggiore di tutti.


L'utero in affitto è vietato. Ma non per i giudici
IL CASO

L'utero in affitto è vietato. Ma non per i giudici

L’utero in affitto è vietato in Italia, ma è pratica ammessa dai tribunali. Lo dimostra il caso di una coppia di Lucca che ha avuto due gemelli con la maternità surrogata eseguita in Ucraina.Il tribunale di Firenze ha autorizzato la donna della coppia a chiedere l’adozione dei gemelli: anticipando così la stepchild adoption.  


Le unioni gay, la massoneria e i tre premier
LEGGE COMUNE

Le unioni gay, la massoneria e i tre premier

Cosa hanno in comune Cameron, primo ministro conservatore inglese Hollande, presidente socialista francese e il premier italiano Matteo Renzi? Tutti e tre hanno imposto ai loro popoli le unioni gay. Un atto che distruggere la libertà frutto della verità rivelata e impone un’altra morale. Quella insegnata nelle logge.


A Milano e Roma il centrodestra vuole davvero vincere?
ELEZIONI

A Milano e Roma il centrodestra vuole davvero vincere?

Quella del centrodestra sembra una perfetta strategia per perdere le elezioni amministrative, facendo finta di voler vincere.  Nelle due principali città chiamate alle urne (Milano e Roma), dopo un’estenuante melina, la coalizione di Berlusconi, Meloni e Salvini ha scelto due tecnici, ma le due situazioni sono molto diverse.


La Consulta dixit:
la Cirinnà è
incostituzionale
LA SENTENZA

La Consulta dixit: la Cirinnà è incostituzionale

Alcuni giudici sono da tempo portatori, non troppo sani, del ddl Cirinnà e non lo sapevano. Infatti, una sentenza del 2014 emessa dalla Corte costituzionale potrebbe tornare utile ai sostenitori della famiglia naturale proprio perché afferma che l’unico matrimonio come Costituzione comanda è quello tra un uomo e una donna. Insomma, legge Cirinnà è già stata dichiarata incostituzionale. Ecco quando e perché.


Per alcuni la priorità per l'Africa è legalizzare l'aborto
CONTINENTE NERO

Per alcuni la priorità per l'Africa è legalizzare l'aborto

La Sierra Leone è uno dei paesi più poveri del mondo, reduce da una guerra civile devastante. Eppure la battaglia che oggi si combatte nel suo parlamento riguarda la legalizzazione dell'aborto. Idem dicasi per il Malawi, dove Stato e Chiesa si scontrano sulla nuova legge. E le pressioni internazionali sono molto forti.


Ognuno si chieda: 
chi è, per me, 
Gesù Cristo?
QUARESIMA

Ognuno si chieda: chi è, per me, Gesù Cristo?

Editoriali 14_02_2016

Sta iniziando la Quaresima, che specialmente in quest’Anno dedicato al Giubileo della Misericordia, significa che “dobbiamo tutti convertirci a Cristo”, come ha detto Papa Francesco. E allora ciascuno deve chiedersi: Chi è per te Gesù Cristo?  Interrogativo fondamentale per un paese come l’Italia in cui la religione è forte, ma la fede è debole.


Lettera aperta a Francesco, settecento anni dopo
PETRARCA. POETA DEL DESIDERIO/5

Lettera aperta a Francesco, settecento anni dopo

Petrarca scrive agli amici, ai conoscenti, ai personaggi importanti della propria epoca e delle epoche precedenti. Il poeta non ama il proprio tempo, ma predilige i tempi passati. Ma è proprio vero che sarebbe stato meglio che Petrarca fosse vissuto in un’altra epoca? Una lettera al poeta, settecento anni dopo.