Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Così la malattia diventa fonte di vita e amore
LA STORIA

Così la malattia diventa fonte di vita e amore

Ugo, malato di Sla, è morto lo scorso 31 dicembre dopo sei anni di malattia. Silvia racconta come la loro storia d'amore sia stata purificata ed esaltata dalla malattia e dal dolore, e diventata speranza per tanti amici. «Ho imparato l'umiltà, cioè a chiedere tutto, anche guardando a mio marito. Doveva essere vestito, imboccato, lavato: sembra disumano, ma non lo è, perché tutti abbiamo bisogno di tutto anche se ci illudiamo del contrario».


La tentazione
di riscrivere
il Catechismo
EDITORIALE

La tentazione di riscrivere il Catechismo

Da "male intrinseco" a "pratica possibile": il portavoce vaticano interviene per chiarire il pensiero del Papa sulla contraccezione e modifica esplicitamente l'insegnamento della Chiesa. Fosse confermata questa interpretazione, si dovrebbe dire che non c'è più nulla di oggettivo nella morale cattolica. È troppo chiedere un chiarimento?


Misericordia: l'impegno che Dio prende con l'uomo
UDIENZA STRAORDINARIA

Misericordia: l'impegno che Dio prende con l'uomo

Sabato 20 febbraio 2016 Papa Francesco ha tenuto la seconda udienza generale straordinaria durante il Giubileo. Ha proposto una riflessione sulla nozione di impegno: l'impegno che Dio si assume verso di noi e per noi, e l'impegno che - rispondendo alla misericordia di Dio - possiamo e dobbiamo assumere verso di lui e verso i fratelli. 


Immigrazione, l'Ue decide ancora di non decidere
BRUXELLES

Immigrazione, l'Ue decide ancora di non decidere

Raggiunto il compromesso con il Regno Unito, per evitare che il prossimo referendum britannico sancisca l'uscita di Londra dall'Ue, il Consiglio Europeo ha trattato come questione secondaria l'immigrazione, nonostante le tragedie continue nel Mediterraneo e l'urgenza del problema. Il piano di redistribuzione degli immigrati è fallito, ma i capi di Stato e di governo si limitano a facili condanne contro i paesi di frontiera che disapplicano Schengen. 


Perché Walesa non poteva essere una spia sovietica
IL CASO

Perché Walesa non poteva essere una spia sovietica

Torna in auge una vecchia storia. Quella secondo cui l'eroe polacco Lech Walesa, leader di Solidarnosc, era una spia del regime comunista. Le carte incriminanti saltano sempre fuori quando è al governo il partito di Kaczynski. Che per motivi personali (e storici) detesta Walesa. Ne parliamo con Luigi Geninazzi, autore de L'Atlantide Rossa.


La domanda più importante della storia
DOSTOEVSKIJ/1

La domanda più importante della storia

Cultura 20_02_2016

Dostoevskji guarda l’uomo nella profondità del suo dolore e lì contempla il mistero. Per Dostoevskji questo è il punto in cui Dio si fa compagno dell’uomo. È lì, ancora, il luogo in cui si svolge la terribile battaglia tra Satana e Dio: il cuore profondo dell’uomo.


L’utero in affitto 
è abominevole 
Parola di comunista
MARCO RIZZO

L’utero in affitto è abominevole Parola di comunista

Non avrei mai creduto, in vecchiaia, di dovermi trovare d’accordo con un comunista così duro & puro da esibire un look più alla Lenin che alla Stalin (sì, perché di solito i comunisti hanno un sacco di capelli: Togliatti, Berlinguer, D’Alema…). Parlo di Marco Rizzo, che delle trasformazioni del vecchio Pci ha sempre tenuto per quella più a sinistra, prima Rifondazione Comunista e poi Comunisti Italiani. 

 


Quando Papa
e vescovi devono
"immischiarsi"
LA DOTTRINA

Quando Papa e vescovi devono "immischiarsi"

Date le discussioni seguite alla conferenza stampa di Papa Francesco di ritorno dal Messico, proviamo ad esaminare il tema di quando si possa dire che il Papa o i vescovi si “immischiano” nella politica di un Paese e quando no. I Pastori sono tenuti a discernere correttamente davanti a questioni di fede e di morale. 


E dal Duomo l'Angelo di rame veglia sulla città
ITINERARI DI FEDE

E dal Duomo l'Angelo di rame veglia sulla città

Dal 1341 l’Angelo, eletto custode e protettore della città, veglia su Piacenza, dall’apice della cuspide della torre campanaria trecentesca del Duomo. Angil dal Dom chiamano i piacentini questa figura ieratica, in rame dorato, che porta in mano il segno della Passione di Cristo, la croce. 


Papa Francesco fa discutere mezzo mondo
CONFERENZA STAMPA

Papa Francesco fa discutere mezzo mondo

«Trump alza i muri, non è cristiano»; «Sulle unioni civili non mi immischio»; «Evitare le gravidanze si può» (ma non parla dei metodi): sull'aereo di ritorno dal Messico Papa Francesco innesca un acceso dibattito. Ma, dati i contenuti e le reazioni, siamo certi che queste conferenze stampa aiutino la missione della Chiesa?
- Il testo integrale della conferenza stampa
- Un solo grido per la libertà minacciata,
di M. Introvigne

 


Adesso appoggiamo Al Qaeda?
SIRIA

Adesso appoggiamo Al Qaeda?

Esteri 19_02_2016

I turchi sembrano intenzionati a combattere più contro i curdi che non contro l'Isis. Per combatterli, la Turchia non disdegna neppure il favoreggiamento di milizie legate ad Al Qaeda. Considerando che la Turchia è membro della Nato, come noi, questo vuol dire che adesso appoggiamo Al Qaeda? Servono chiarimenti urgenti.


La Turchia è
il nuovo crocevia dei conflitti
CRISI

La Turchia è il nuovo crocevia dei conflitti

Un nuovo attentato ha colpito la capitale della Turchia. Quasi trenta i morti, tutti militari, a poca distanza dal Parlamento. L'attentato è attribuito all'Ypg, l'esercito curdo siriano, che però nega. Il problema è che la Turchia si trova al centro di tutti i conflitti internazionali. E per questo sta perdendo anche la sua libertà.

ADESSO APPOGGIAMO AL QAEDA? di G. Gaiani