Stepchild, la Consulta non ha detto no
Sul caso di stepchild adoption proposto dal Tribunale di Bologna, la sentenza della Corte Costituzionale non ha dichiarato inammissibile l'adozione, come detto da alcuni organi di stampa, ma ha semplicemente rinviato ai giudici la questione, per un errore procedurale.
Unioni civili approvate dal Senato Renzi, Alfano, Verdini: ci ricorderemo
Il Senato ha approvato il maxiemendamento sulle unioni civili con 173 voti gavorevoli e 71 contrari. Decisivi i voti dei verdiniani. Cancellato l'obbligo di fedeltà, ma restano gli obblighi di mantenimento, la separazione lampo e il cognome unico. Esultanza di Ncd fuori luogo: resta intatta l'impalcatura del ddl Cirinnà e sulle adozioni decidono i giudici in attesa di un nuovo ddl ad hoc. Tradimento del popolo del Family Day.
di Riccardo Cascioli
- Stepchild: la Consulta non ha detto no, di Tommaso Scandroglio
- Raccolta firma, si muove il "Paese reale", di Andrea Lavelli
Raccolta firma, si muove il "Paese reale"
«Perché la firma di persone ricche famose e potenti dovrebbe valere più di quella delle persone comuni?» In risposta all'appello dei 400 VIP è partita la raccolta firme della gente comune, un appello ai parlamentari contro le unioni civili (www.paesereale.it).
Metodo Renzi, creare specchietti per le allodole
Il ddl Cirinnà e la riforma costituzionale insegnano: viene focalizzata l'attenzione su un particolare di impatto mediatico lasciando in ombra il nocciolo della questione. Una tecnica truffaldina, che ha successo grazie alla complicità di mass media compiacenti.
Bocciata la legge anti-moschee Libertà religiosa a senso unico
La legge regionale, ribattezzata dai suoi critici "anti-moschee", è stata bocciata dalla Consulta. Il Caim ora chiede una moschea a Milano. Vittoria della libertà religiosa? Un momento. La legge è stata demonizzata, perché non era rivolta contro l'islam. In compenso, quelli che oggi festeggiano, sono i discepoli di chi predica l'intolleranza religiosa.
Berlusconi spiato. Ora toccherà anche a Renzi?
Far cadere il governo Berlusconi nel 2011 non dispiaceva di sicuro a Merkel e Sarkozy, ma evidentemente la cosa fu resa possibile anche da un sostanziale consenso da parte degli americani. Ma basta questo a spiegare le intercettazioni della Casa Bianca delle telefonate dell’allora premier Berlusconi?
Un thriller nella vita quotidiana del Settecento
Rita Monaldi e Francesco Sorti sono ricercatori storici e scrittori. Il loro Secretum, un successo in Europa e in America e finora inedito in Italia, è il secondo di una serie di romanzi che ha la capacità di far appassionare il lettore alla Storia. Un libro che he non ha nulla da invidiare ai romanzi “thriller” più venduti.
Quelle scuole dei ricchi che piacciono tanto alla sinistra
Distruggendo la meritocrazia nella scuola per favorire i meno dotati intellettualmente, la sinistra ha finito per costruire un sistema scolastico che penalizza i meno dotati economicamente. Una prova? Basta informarsi sulle scuole frequentate dai figli dei politici e degli intellettuali nemici della meritocrazia.
«La misericordia ci salva dal potere totalitario»
All’udienza generale in Piazza San Pietro Francesco, proseguendo le catechesi sulla misericordia nella Sacra Scrittura, ha affrontato il tema “Misericordia e potere”. La ricchezza e il potere sono realtà che possono essere buone e utili al bene comune, se messe al servizio dei poveri e di tutti, con giustizia e carità.
Fusaro: anche Marx sarebbe contro la Cirinnà
Dopo Marco Rizzo anche Diego Fusaro critica il riconoscimento delle unioni civili, strumento dei potentati finanziari per distruggere la famiglia. Forte accusa a Nichi Vendola, in attesa di un bebè in arrivo da maternità surrogata.
Il funerale di Scalia, un trionfo di evangelizzazione
"Dio lo ha benedetto con il desiderio di essere un buon servitore del Paese in quanto anzitutto buon servitore di Dio". Paul Scalia, figlio dello scomparso giudice supremo Antonin celebra il funerale del padre. E la cerimonia diventa un trionfo di evangelizzazione.
Droni dalla Sicilia, ma nessun intervento in vista
Le incursioni aeree americane hanno eliminato una quarantina di jihadisti, fra cui la mente degli attentati del museo Bardo di Tunisi e della spiaggia di Susa. Ma è "ordinaria amministrazione" della lotta al terrorismo. Ma non c'è alcun intervento più vasto sul tavolo, tantomeno italiano.