Harry Wu, controrivoluzionario Svelò l'orrore dei Laogai
E’ morto ieri Harry Wu, il Solzhenitsin cinese, l’uomo che riuscì a sopravvivere a 19 anni di lavori forzati e “rieducazione” nei Laogai (i campi di concentramento cinesi) e a farne conoscere l’orrore a un Occidente distratto.
10 ANNI DI LAOGAI RESEARCH FOUNDATION IN ITALIA di Toni Brandi
E’ morto ieri Harry Wu, il Solzhenitsin cinese, l’uomo che riuscì a sopravvivere a 19 anni di lavori forzati e “rieducazione” nei Laogai (i campi di concentramento cinesi) e a farne conoscere l’orrore a un Occidente distratto.
Nato nel 1937, studiò all'Istituto di Geologia di Pechino all’alba del regime comunista, instaurato da Mao Zedong nel 1949. La sua era una famiglia benestante, cattolica, di Shanghai. Aveva già perso tutte le sue proprietà. All’università venne individuato e arrestato una prima volta nel 1956 per aver criticato il Partito Comunista Cinese durante la Campagna dei Cento Fiori. Questa campagna fu uno dei più subdoli tranelli tesi da Mao ai danni dei dissidenti interni. Dopo il primo periodo, durissimo, fatto di purghe ed eliminazione fisica dei “nemici di classe”, collettivizzazione forzata delle campagne e industrializzazione forzata (il cosiddetto “Grande Balzo Avanti” che provocò una carestia con almeno 30 milioni di morti in tutta la Cina), Mao finse di lasciare maggior libertà di espressione. Permise la libera critica al Partito e ai suoi dirigenti, ma solo per individuare i nemici. Uno di questi era proprio Harry Wu, cattolico praticante, mai arresosi all’ideologia marxista imperante. Dopo la Campagna dei Cento Fiori, Harry Wu visse “attenzionato” (come si direbbe oggi) dalla polizia politica, fino al suo arresto. Non venne mai formalmente incriminato né venne sottoposto a regolare processo, ma nel 1960, dopo un periodo di detenzione, venne inviato nei Laogai (“riforma attraverso il lavoro”) con l’accusa di essere un “controrivoluzionario”.
“Il primo giorno in cui arrivi in un Laogai” – spiegava Harry Wu – “devi ammettere pubblicamente la tua colpa e non ti puoi dichiarare innocente. Devi fare una confessione di fronte agli altri prigionieri, promettendo che rinuncerai al tuo punto di vista critico e alla tua religione. Le autorità del campo ti chiedono ‘Perché sei diventato un cattivo elemento? Il governo cinese ti aiuterà a riformarti’. Non puoi che essere impazzito se vivi male nel paradiso socialista cinese. Sei costretto a confessare che anche la tua religione è una stortura mentale, perché Dio non esiste. Devi condannare anche le tue convinzioni più profonde”. L’inferno del Laogai durò 19 anni. Harry Wu fu rilasciato solo nel 1979, quattro anni dopo la morte di Mao, all’alba delle riforme di Deng. Wu riuscì a fuggire negli Stati Uniti nel 1985, dove divenne professore di Geologia all'Università della California, Berkeley. Nel 1992 creò la Laogai Research Foundation, organizzazione di ricerca e pubblica educazione non-profit sui campi di lavoro cinesi. Nel 1994, sull’esperienza del Laogai scrisse Bitter Winds, pubblicato in italiano nel 2008 dalle Edizioni San Paolo con il titolo di Controrivoluzionario, i miei anni nei gulag cinesi.
La Laogai Research Foundation calcola che il numero complessivo dei prigionieri dei Laogai, dal 1949 ad oggi, va dai 40 ai 50 milioni di individui. Al 2013, la stessa fondazione stimava che ne fossero attivi 1045 in tutto il Paese con una popolazione di internati di 4 milioni di individui. Ma, come ammetteva la stessa fondazione, avrebbero potuto essere molti di più. Infatti, la maggior parte di essi è sempre stata mimetizzata. Potevano essere scambiati per industrie. E in molti casi lo erano: campi di lavoro collegati a industrie pubbliche o private. I prigionieri erano impiegati anche per la produzione di beni di consumo, molti dei quali adatti all’esportazione. Nel Laogai i prigionieri erano sottoposti a orari insopportabili di lavoro forzato (fino a 16 ore al giorno) accompagnati da sedute di critica e autocritica per la “riforma del pensiero”. Indeboliti dal superlavoro e dalla fame, oltre che da numerosi maltrattamenti fisici, i prigionieri potevano più facilmente subire il lavaggio del cervello e diventare cittadini “docili” se riuscivano a sopravvivere all’esperienza. Nel 2013, anche grazie all’impegno della Laogai Research Foundation, il regime di Pechino ha decretato la chiusura dei Laogai. Nel giro di due anni i campi sono stati ufficialmente dismessi. Tuttora non è chiaro, però, se alle parole siano seguiti anche fatti concreti.
Harry Wu, nei lunghi anni di campagne di sensibilizzazione dell’Occidente alla tragedia totalitaria cinese, cercò di aprirci gli occhi sulla natura nascosta del regime, quella che tendiamo a (o non vogliamo) vedere. A chi parla di “nuova Cina autoritaria, ma liberista”, il dissidente ricordava che “La Cina è sì autoritaria, ma non è un sistema di libero mercato. Benché la gente abbia oggi molta più libertà economica rispetto al passato, ci sono ancora infiniti ostacoli alla libera iniziativa. Una persona non può comprarsi il suo pezzo di terra che ancora proprietà esclusiva dello Stato. Può essere data in affitto, ma anche revocata e affidata ad altri senza preavviso. Il commercio, sia interno che internazionale, deve operare entro i limiti di regolamentazioni governative molto oppressive. Ricordiamo tutti che Google ha dovuto lasciare la Cina quando ha rifiutato di censurare i contenuti, alterando i suoi metodi di business. Molte delle più proficue attività economiche in Cina sono statali e godono di finanziamenti pubblici illimitati. Non è certo un tratto tipico del libero mercato: queste grandi aziende, semplicemente, non possono mai fallire. Inoltre, il governo gestisce i Laogai, campi di concentramento in cui masse di prigionieri producono merci a costo zero, con il loro lavoro forzato, eliminando la competizione in questo presunto ‘libero mercato’, danneggiando la concorrenza sia in Cina che all’estero”.
A chi pensa che la Cina sia almeno un sistema stabile, Harry Wu, dati alla mano rispondeva che: “In Cina scoppiano circa 80mila rivolte popolari ogni anno contro la corruzione, le espropriazioni forzate, la politica del figlio unico, ma il governo e il suo apparato di sicurezza sono molto forti. La polizia incarcera la gente anche sulla base di semplici sospetti”. E soprattutto, manca del tutto una libertà di religione: “Essere cattolici e riconoscere l’autorità del Papa è ancora illegale in Cina. Allo stesso modo, tutte le altre religioni sono strettamente sorvegliate e represse nella Repubblica Popolare. Solo le ‘chiese patriottiche’, controllate dal governo, possono esistere con i loro preti, funzionari e monaci: tutti nominati dal Partito”.
Harry Wu documentò ampiamente anche la politica del figlio unico e tutti i suoi orrori, solo parzialmente abbandonata dal Partito in tempi recentissimi (e neppure in modo sincero). Di questa tragedia scriveva: “Il popolo cinese non ha scelta. Deve accettare le politiche di controllo demografico. Se violano quelle leggi, subiscono infinite forme di persecuzione e maltrattamenti, compresi: aborto forzato, sterilizzazione forzata, multe da salasso, distruzione e confisca di proprietà, perdita del posto di lavoro, rappresaglie sui parenti. E così molti cinesi cercano di obbedire a questa politica, anche se dovesse essere moralmente molto difficile per loro. Fratelli e sorelle, zie e zii, stanno diventando cose del passato”. E sarà proprio questo il tallone d’Achille di un regime solo apparentemente granitico, perché: “Il problema demografico cinese è molto più ampio di quanto non si possa vedere. La Cina ha una popolazione che sta invecchiando e ora, grazie alla ‘politica del figlio unico’, i genitori e due coppie di nonni devono poter contare su un unico giovane per il sostegno nella terza età. Ciò implica una riduzione della forza lavoro, il principale fattore di crescita della Cina”.
“Dal mio punto di vista, il regime comunista cinese non può sopravvivere a lungo. Cadrà, nonostante il sostegno economico occidentale e i suoi metodi repressivi brutali”, confidava Harry Wu in tempi recenti. La sua morte, all’età di 79 anni, gli ha impedito di vedere il giorno della caduta del “muro di Berlino” cinese. Ma giungerà mai questo momento? Il controrivoluzionario cattolico, mai piegatosi alla rieducazione, ne era convinto.
10 ANNI DI LAOGAI RESEARCH FOUNDATION IN ITALIA di Toni Brandi