Iran, la fine di un lungo isolamento
E' ancora troppo presto per commentare la vittoria dei riformatori di Hassan Rouhani in Iran, perché la loro affermazione a Teheran può non riflettere le preferenze dell'intero paese. Ma è già certa l'importanza di queste elezioni, le prime che si tengono dopo la fine delle sanzioni economiche all'Iran, dopo un lungo periodo di 36 anni di isolamento economico e diplomatico.
Il popolo muore di fame, Mugabe brinda a champagne
Come ogni anno, anche quest’anno il presidente della Repubblica dello Zimbabwe, Robert Mugabe ha preteso cerimonie solenni e festeggiamenti memorabili per il suo 92° compleanno. Il presidente ha voluto che gli eventi fossero ripresi e trasmessi in tutto il Paese dalla televisione di Stato.
Sorpresa, l'aborto clandestino non è più un reato
Con il Decreto legislativo n. 8 del 15 gennaio di quest’anno buona parte dei reati puniti con la sola pena della multa e dell’ammenda vengono considerati meri illeciti amministrativi. Questa disposizione di carattere generale interessa anche il reato di aborto clandestino.
Caro Lupi, difendi l'indifendibile
L'ex ministro attacca i leader del Family Day citando Ratzinger, ma si sbaglia di grosso. La Nota firmata da Ratzinger nel 2003 giudica come "gravemente immorale" il voto favorevole alle unioni civili che hanno dato tanti senatori cattolici.
Il tempo redento e il dono dei nuovi giorni
Nell'anno bisestile ci viene regalato un giorno in più da vivere. Ma è un'illusione. I giorni si aggiungono nel calendario, ma non nella nostra vita. Eppure sullo specchio del calendario non andiamo a riflettere solo la nostra immagine. Vi scopriamo una miriade di agganci e di riferimenti.
Siria, l'inizio di una tregua che sembrava impossibile
In Siria le armi tacciono. Relativamente. Fra colpi di mortaio, un'autobomba e duelli d'artiglieria, si è combattuto molto meno del solito. Solo nel settore curdo, Ypg e Isis si affrontano in campo aperto. Insomma, la tregua che sembrava impossibile, ha retto nella sua prima giornata. E la Russia, ora, alza il tiro, aprendo un canale diplomatico anche con i sauditi.
Ma dove vai, musulmana in bicicletta?
Le dichiarazioni di Abu Shwaima riguardo il divieto per le donne di andare in bicicletta hanno suscitato curiosità e stupore in tutta Italia. L'imam di Segrate ha subito negato di aver parlato di divieti. Però, Abu Shwaima, che è uno dei fondatori dell'Ucoii, appartiene a una corrente dell'islam che vieta alle donne ben altro...
Secretum. Il vizio dell'accidia confessato a S. Agostino
Il De secreto conflictu curarum mearum, meglio noto con il nome sintetico di Secretum, rivela una volta ancora la stima di Petrarca nei confronti di sant’Agostino, a cui confessa i suoi vizi. Fra questi, soprattutto l'accidia. Il poeta la considera il male del suo tempo.
Sulle unioni civili Alfano e Lupi han poco da brindare
I leader del Nuovo Centro Destra esultano per il successo ottenuto, ma un esame attento del maxiemendamento approvato dal Senato mostra con chiarezza che è stato approvato un vero e proprio matrimonio omosex, e anche sull'adozione il peircolo è tutt'altro che scontato. Anzi...
Chiara, moglie e madre nel nome di Cristo
Enrico Petrillo racconta la storia vissuta con sua moglie Chiara Corbella, morta di tumore quattro anni fa per portare avanti la gravidanza del suo figlio terzogenito, dopo che i primi due erano morti subito dopo la nascita. «Tante volte Dio ci fa doni che non capiamo, vanno accolti perché Dio è buono, ma lo capisci solo se hai una relazione con Lui».
Il silenzio di Dio, la ribellione di Ivan Karamazov
Davanti allo scandalo del male, alla sofferenza dei bambini, Ivan processa Dio e il suo regno armonioso che fa pagare “ai figli dei figli, per sette generazioni, la colpa dei padri”. Egli è sulla croce con Cristo, ma mentre Ivan si ribella, Cristo si fida di Dio Padre.
Conflitto di interessi, norme più severe. Passerà?
Votato alla Camera, con 218 voti favorevoli, 94 contrari e 8 astenuti, un disegno di legge sul conflitto d’interessi che abroga la legge Frattini, in vigore dal 2004, e inasprisce il regime delle incompatibilità per chi ricopre incarichi di governo. Un provvedimento migliorabile, ma che incontrerà fortissimi ostacoli al Senato.