A destra o a sinistra, lo Stato è tuo nemico
Giusto andare a votare, dando però al voto il giusto peso perché tutti i partiti – chi più chi meno – sono in antitesi con la dottrina sociale della Chiesa: la salvezza non viene dalla politica, ma dalla fede che diventa cultura.
Müller: migliorare il mondo è buono, ma non è la salvezza
Perseverare in mezzo alla confusione, nel mondo e nella Chiesa. «Solo la Rivelazione salva, non le chiacchiere dei giornali mainstream», dice il prefetto emerito della Dottrina della Fede, intervistato dal direttore Riccardo Cascioli.
Hamas vuole i morti palestinesi, è ora di capirlo
Le vittime palestinesi sono «un sacrificio necessario»: le parole del leader di Hamas non sono soltanto dimostrazione di cinismo politico, ma esprimono quel nichilismo mortifero tipico del jihadismo. Con cui dobbiamo fare i conti, anche qui.
L'Italia cassa l'aborto dal G7? Falso allarme (purtroppo)
Le voci su ipotetiche manovre del governo italiano in senso antiabortista sono infondate. Tante polemiche per nulla? Piuttosto, il clamore suscitato ogni volta che vi si accenna è prova indiretta della posta in gioco: vite umane innocenti.
Riforma del Papato, il banco di prova sarà il Sinodo
Nulla di nuovo nel documento di studio sull'esercizio "ecumenico" del primato petrino, ma per il card. Grech sarà il processo sinodale la "grande occasione" per innescare i cambiamenti. Che chiamano in causa l'essenza della Chiesa.
Argentina: scoppia la protesta contro Milei, ma la sua legge passa
Violenta protesta a Buenos Aires contro la legge voluta dal presidente argentino Milei, approvata in Senato. Già moderata rispetto alla prima versione, la legge liberalizza il mercato.
Dal Niger al Pakistan, la dura vita dei cristiani sotto l’islam
Oggi l’Isis vanta diverse “province” in Africa, tra cui il Niger. I jihadisti impongono ai cristiani di convertirsi o vivere come dhimmi. Le persecuzioni sono all’ordine del giorno. E in Pakistan le cose non vanno meglio, tra cristiani uccisi e bambine rapite, convertite all’islam e sposate a forza.
San Francesco, il Cantico delle creature compie 800 anni
È il 1224. Il frate di Assisi è quasi completamente cieco, eppure la sua anima canta ancora con amore appassionato la bontà e magnificenza di Dio e così compone, agli albori della letteratura italiana, una delle laudi più memorabili: il Cantico delle creature.
"Perseverare nella fede". Parte la raccolta fondi per la Bussola
In questo tempo di oscurità è necessario fare chiarezza e "perseverare nella fede", che vuol dire anche mantenere saldi i criteri con cui guardare la realtà. È ciò che fa la Bussola, ma per poter continuare abbiamo bisogno anche del tuo sostegno economico. DONA ORA, è sicuro e semplice.
- VIDEO:Abbiamo bisogno del tuo aiuto
La Svizzera contro il bullismo ambientalista della Cedu
Dopo la sentenza della Cedu che ordinava alla Svizzera di fare di più contro il riscaldamento globale, il parlamento del Paese elvetico – pur impegnato sul fronte ambientalista – vota una mozione contro «l’attivismo giudiziario» della corte di Strasburgo.
Macron mette il turbo agli aiuti all'Ucraina. Finché tiene
Istruttori per addestrare gli ucraini, nuovi aerei e armi: promesse di Macron, anche per non restare indietro nel flusso di investimenti negli armamenti. Ma in patria è in crisi nera.
Il Cuore eucaristico, la pienezza dell’amore di Gesù
Oggi, nel giovedì dell’Ottava del Sacro Cuore, ricorre la festa del Cuore eucaristico di Gesù, istituita da Benedetto XV per commemorare l’amore di Nostro Signore «nel mistero dell’Eucaristia». Un mistero che è insieme una promessa e un invito.