Berlusconi ancora divide. Osannato da chi lo detestava
Silvio Berlusconi, scomparso esattamente un anno fa. Coerenti Avs e grillini che hanno abbandonato l'aula. Ma quanti dei suoi ora lo osannano, quando era in vita lo tradivano.
Staggia: ritrovarsi insieme per non perdere la... Bussola
Se un quotidiano online diviene un riferimento sicuro per molti, allora non viene meno l'importanza di vivere eventi in presenza. Come conferma il successo della nostra recente Giornata toscana.
Regolamento europeo sull'IA: libertà solo per il super-Stato
Le norme severe che strangolano libertà individuale, imprese e innovazione, contrastano con le significative eccezioni concesse al potere statale. A vantaggio, paradossalmente, delle imprese extra-europee.
Avvenire apre ufficialmente ai seminaristi gay
Etero e omoaffettività «varianti diverse, ma naturali, della sessualità umana», dice la psicologa Chiara D'Urbano al quotidiano dei vescovi italiani. Una posizione che rovescia anche la dimensione sponsale della vocazione sacerdotale.
Polonia, la Procura vuole tenere in galera padre Olszewski
La Procura polacca muove nuove accuse contro p. Olszewski, contestandogli il “riciclaggio di denaro”. «Un’assurdità», dice in un’intervista alla Bussola l’avvocato del sacerdote, sottolineando il ruolo dei media e di Tusk nella vicenda.
San Gaspare Bertoni, il predicatore della Passione di Cristo
Fondatore degli Stimmatini, si dedicò con amore alla predicazione, in particolare sul tema della Passione di Nostro Signore. Lui stesso la visse eroicamente sul proprio corpo, subendo quasi trecento operazioni alla gamba destra.
Giustizia politica, figlia sinistra della Dea Ragione
In tempi di riforma della magistratura, stimola la riflessione il libro "Liberare la giustizia" di Ferdinando Cionti e Dario Fertilio, sull'origine della politicizzazione della giustizia. E sulla riforma migliore.
Europarlamento, i vescovi hanno perso ma dicono di avere vinto
Il giorno dopo il voto che ha premiato le destre, le reazioni dei vescovi europei - che avevano appoggiato attivamente le posizioni europeiste più spinte - esprimono soddisfazione per la conferma della linea von der Leyen. Insuccesso anche per i candidati italiani sponsorizzati dalla Chiesa ufficiale.
Salis e Lucano candidati per bypassare la giustizia
Candidarsi come escamotage per godere dell'immunità: l'accusa rivolta dalla sinistra a Forza Italia si ritorce ora contro i due europarlamentari eletti con AVS. La presunzione di innocenza vale solo per gli amici?
Il voto europeo è un sonoro “no” a verticismo e ideologie delle élites
Il significato politico delle elezioni per l’Europarlamento è chiaro: rifiuto dell’ideologia green, della politica dell’immigrazione senza controlli, dello strapotere dell’agenda Lgbt e dell’esasperazione dello scontro con la Russia.
- Menzogne e bluff, la reazione del Palazzo, di Luca Volontè
Calenda, Conte, Renzi: gli sconfitti italiani del voto europeo
Il sistema italiano torna ad essere bipolare, con il PD che doppia il M5S e FdI che riduce gli alleati al ruolo di gregari. Nessuno spazio al centro per Renzi e Calenda.
Moltmann, il padre degli errori della teologia contemporanea
Il teologo protestante ha avuto grande influenza anche in ambito cattolico. Un'influenza negativa, che fa leva sulla speranza ma la ripone dentro la storia, secolarizzando la fede. I risultati sono tuttora evidenti.