Matterella rende omaggio solo ai partigiani rossi
Il Presidente della Repubblica introduce una novità: non celebra il 25 aprile solo a Roma, ma anche a Varallo Sesia, per ricordare le Repubbliche Partigiane. Tuttavia si reca in Val Sesia, che fu governata dai partigiani comunisti e non in Val d'Ossola che era nelle mani di quelli cattolici. Perché?
Serbia e Austria, una vittoria e una sconfitta per l'Ue
In Serbia vince di nuovo la coalizione guidata dal Partito Progressista, affermatosi grazie ai suoi toni anti-europeisti, ma ora convinto sostenitore della causa pro-Ue, a costo di rinunciare (di fatto) al Kosovo. Al contrario, in Austria il primo turno sbaraglia i partiti tradizionali e porta al ballottaggio un euroscettico e un verde.
Chernobyl, un disastro del comunismo sovietico
La catastrofe nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986 incute timore ancora oggi. L'Italia fermò il suo sviluppo nucleare dopo quel disastro. Ma l’incidente è dovuto all’errore umano, non alla pericolosità intrinseca del nucleare. Un errore grossolano, simbolo dell'inefficienza e irresponsabilità tipiche del sistema comunista.
Pd ancora all'attacco contro i medici obiettori
Ennesima manovra di attacco ai fianchi dell’obiettore di coscienza in tema di aborto. Dopo il ricorso della Cgil fatto proprio dal Consiglio d’Europea, un'interrogazione parlamentare è stata proposta soprattutto da senatori del Pd e rivolta al ministro della Salute e al ministro della Giustizia.
Amoris laetitia non giustifica fughe in avanti
Una lettura attenta e senza pregiudizi ideologici dell'esortazione post-sinodale fa emergere che il vero centro del documento è la valorizzazione della famiglia. E sulla comunione ai divorziati risposati il Papa non prende posizione, per cui non può non restare in vigore la prassi precedente.
Kasper: Divorziati risposati, il Papa ha aperto la porta
L’intenzione del Papa è «quella di non conservare tutto come è stato fino ad ora». Così si è espresso il cardinale Walter Kasper in un'intervista a un quotidiano tedesco, a proposito del piano di riforma che avrebbe in mente Papa Francesco per la Chiesa Cattolica.
Sulla fortuna, la meritocrazia e papa Francesco
Una nuova branca della sociologia - poco nota ai non addetti ai lavori - si occupa della fortuna. Merita forse di essere presentata e discussa, perché ci dice qualcosa su questioni di grande rilievo per la società contemporanea e forse getta una luce anche sul dibattito in corso fra papa Francesco e i suoi critici in materia di economia. Un dibattito che ha preso l'avvio dalle tesi del sociologo americano dell'economia Robert Frank.
Sulle amministrative si decide il dopo-Berlusconi
Il balletto delle candidature a Roma e l'assetto trovato a Milano rivelano le due alternative che il centrodestra ha per il futuro: o un fronte "lepenista", guidato da Lega e Fratelli d'Italia, o una alleanza neo-centrista, dove Forza Italia sarebbe la forza trainante.
Otto per guidare l'Onu: tutti di sinistra e pro Lgbt
Mentre cerca d’imporre una tassa globale per l’aborto e abolisce la trasparenza sui finanziamenti ricevuti in materia di “salute riproduttiva, l’Onu sta cercando il successore del Segretario Generale Ban Ki-moon. . Il mandato (il secondo) del sudcoreano scade il 31 dicembre 2016 e otto sono i candidati in corsa.
Usa, la guerra alla religione riguarda tutti noi
Anche negli Usa, terra di libertà, la guerra alla religione è sempre più esplicita. Sono sotto boicottaggio gli Stati che hanno varato la legge che consente l'obiezione di coscienza sulle nozze gay. E anche un eroe come Kelvin Cochran (pompiere distintosi in molte occasioni) viene costretto a fare pubblica ammenda perché ha scritto un libro cristiano. Casi citati da Erick Erickson e Bill Blankschaen, che hanno scritto un vero manifesto per la resistenza.
Quelli che la carità la fanno pagare sempre agli altri
Si susseguono gli esempi, incoraggiati dall’alto, prodotti da un formidabile equivoco da catechismo della dottrina cattolica. Ma l’altra guancia da porgere è la tua, non quella altrui, e se il cuore ti trabocca di amor del prossimo, è alle tue tasche che devi attingere, non a quelle degli altri. Eppure…
Un piccolo passo al giorno sulla via della misericordia
Chi se n’era accorto che la misericordia è un mare grande, un oceano che tocca tutte le sponde? Antico e Nuovo Testamento, la storia del popolo d’Israele e quella delle singole persone, gli episodi della vita di Gesù e le parabole; tutta l’azione di Dio e tutta la vita di Gesù è storia di misericordia.