Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Macrina la Giovane a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


E' giunta l'ora di rimuovere le sanzioni alla Siria
GUERRA INFINITA

E' giunta l'ora di rimuovere le sanzioni alla Siria

Le sanzioni alla Siria impediscono di aiutare la popolazione vittima di cinque anni di guerra civile. La questione è stata posta, con attenzione e delicatezza, da monsignor Georges Abou Khazen, ospite a Milano. Ed è un appello che non deve cadere nel vuoto. Non solo gli aiuti umanitari, ma anche scambi culturali secolari sono stati interrotti dalle sanzioni. E a pagarne il prezzo è anche la stessa Italia. Rimuovere il blocco sarebbe un passo avanti per la pace nel martoriato paese. 


10 anni con la Laogai Research Foundation in Italia
LA TESTIMONIANZA

10 anni con la Laogai Research Foundation in Italia

Ho avuto l’onore di conoscere Harry nel 2006, alla nostra prima conferenza sui Laogai a Varese, quando fondammo la Laogai Research Foundation Italia. Negli ultimi 10 anni la LRF Italia ha organizzato più di 100 conferenze per sensibilizzare l’opinione pubblica e la stampa su questa tragedia del terzo millennio


Luka ci racconta il martirio dei ragazzi di Garissa
CRISTIANI PERSEGUITATI

Luka ci racconta il martirio dei ragazzi di Garissa

La notte del 29 aprile alla fontana di Trevi, illuminata da fasci di luce rossa per ricordare i cristiani martiri, uccisi per la fede, ci sarà anche Luka Loteng, uno studente del Kenya. Luka parlerà dei 147 studenti universitari cristiani uccisi nel campus di Garissa, in Kenya, il 2 aprile 2015 dagli islamisti di al Shabaab. 


Chiamati a farci prossimo degli altri
L'UDIENZA

Chiamati a farci prossimo degli altri

«Nei gesti e nelle azioni del buon samaritano riconosciamo l’agire misericordioso di Dio in tutta la storia della salvezza». Lo ha detto papa Francesco il 27 aprile durante l’udienza generale, in cui ha commentato la parabola del buon Samaritano. 


Aspettativa di vita in calo,
è la crisi di fede
EDITORIALE

Aspettativa di vita in calo, è la crisi di fede

Rapporto rivela: per la prima volta cala in Italia l'aspettativa di vita. È un fenomeno prevedibile, che non è solo italiano, e le cui vere radici affondano nel ripudio di una cultura che considera la vita umana un valore assoluto, e che trova la sua origine nella fede cristiana.


Il vescovo di Aleppo piange sulle rovine della Siria
LA TRAGEDIA DIMENTICATA

Il vescovo di Aleppo piange sulle rovine della Siria

Esteri 27_04_2016

Monsignor Abou Khazen ospite della Regione Lombardia traccia il bilancio del conflitto e della sporca guerra dell'Isis: «Il cessate il fuoco infranto non fa notizia nei tg, il mosaico di 23 etnie che vivevano in pace è stato disgregato, oltre 43mila fabbriche sono state chiuse, siamo rimasti senz'acqua per due mesi. E l'embargo danneggia i poveri che bruciano le scarpe per scaldarsi. Ma il gesto del Papa a Lesbo ci ha dato speranza». Anche se la distruzione della chiesa dei domenicani di Mosul, già abbandonata, alimenta l'angoscia.


Libia, le difficili condizioni per un intervento italiano
MEDITERRANEO

Libia, le difficili condizioni per un intervento italiano

Esteri 27_04_2016

Il governo smentisce, la stampa continua a parlarne: l'esercito italiano interverrà o no in Libia? Le condizioni non sono ottimali. Il governo di "unità nazionale" di al Sarraj, non gode del sostegno di Haftar (e del governo di Tobruk) e neppure di Tripoli. E l'atteggiamento degli alleati, specie i francesi, è quantomeno ambiguo.


Voglio farmi suora: il reality entra in  convento
VISTO IN TV

Voglio farmi suora: il reality entra in convento

 Qualcuno lo ha già battezzato – e il verbo è quanto mai appropriato – la Grande Sorella. Il programma Tv si chiama Voglio farmi suora. La chiamata ed è l’ultima frontiera del reality show. Viene trasmesso in prima serata sul canale spagnolo Cuatro e deriva dal format statunitense The Sisterhood: becoming nuns. 


No allo chef vegano, la fame non si placa col marketing
BOLOGNA

No allo chef vegano, la fame non si placa col marketing

I frati dell'Antoniano aprono la mensa del povero agli stellati famosi, che cucinano gratis. Ma la serata con il cuoco vegano non è piaciuta, tanto che alcuni bisognosi hanno lamentato l'assenza della carne. Ma è solo un'operazione di marketing: dietro al veg c'è un business crescente.


Tre giorni all’Inferno, in compagnia di Dante e Virgilio
IL LIBRO

Tre giorni all’Inferno, in compagnia di Dante e Virgilio

Tre giorni all’Inferno: è il titolo del libro di Giovanni Fighera, studioso di Dante e nostro collaboratore. In questa presentazione, l'autore spiega come affrontare il percorso di Dante con un’attenzione ai versi del capolavoro, ma pure con uno sguardo vivo al significato esistenziale del viaggio. 


Sui divorziati "risposati" continua la bagarre
DOPO I SINODI

Sui divorziati "risposati" continua la bagarre

Il cardinale Kasper si fa scudo del Papa per giustificare la comunione ai divorziati "risposati", ma il professor Kampowski (Istituto Giovanni Paolo II) dimostra invece che una tale possibilità non è giustificata dall'Amoris Laetitia.
- Qualcuno ha il numero del card. Schonborn?, di F. Agnoli


Qualcuno ha il numero del cardinale Schonborn?
LETTERA

Qualcuno ha il numero del cardinale Schonborn?

Caro direttore, è cambiato tutto, o non è cambiato nulla? Cosa dice Amoris laetitia? Che questa domanda, su cui decine di commentatori si sono confrontati con risposte diverse, sia possibile, è già di per sè un problema. In ogni caso, dopo due anni di sinodi, documenti, interviste, mi sembra che la conclusione sia che è meglio seguire ciò che la Chiesa ha sempre insegnato.