Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Maria Ausiliatrice a cura di Ermes Dovico
l'intervista

Duka: contrastare il gender, una priorità per il nuovo Papa

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'arcivescovo emerito di Praga parla di evangelizzazione e rinascita della catechesi ma non nasconde i temi caldi che attendono Leone XIV, dal dossier cinese alle derive sinodali tedesche, all'ideologie arcobaleno, in cui vede una prosecuzione del comunismo. 

Ecclesia 24_05_2025
STEFANO CAROFEI - IMAGOECONOMICA

Il cardinale Dominik Jaroslav Duka è un domenicano che ama parlare con chiarezza e senza troppi fronzoli. Arcivescovo emerito di Praga dal 2022, non ha partecipato all'ultimo conclave ma è venuto a Roma per il primo incontro di Leone XIV con il sacro collegio. Duka non si è sottratto alle domande della Nuova Bussola Quotidiana sui dossier più caldi del nuovo pontificato. 

Eminenza, è contento del nuovo Papa?
Sì, penso che sia stato eletto un uomo competente e che viene dal continente dove vive la maggioranza dei cattolici oggi. Noi europei siamo solamente il 10% della popolazione mondiale! Inoltre, come priore generale degli agostiniani ha avuto la possibilità di visitare conventi in tutto il mondo e di farsi una conoscenza completa della Chiesa universale. Qui in Repubblica Ceca, ad esempio, è venuto almeno dieci volte.

Lei lo ha conosciuto?
Certo. Abbiamo concelebrato una messa il 30 giugno 2012 nel monastero di San Dobrotivá per le vittime della dittatura comunista. Questo monastero agostiniano venne liquidato nell'ambito dell'operazione K con cui i comunisti chiusero i conventi in Cecoslovacchia nel 1950 e internarono i religiosi. 

Quali dovrebbero essere le priorità del suo pontificato?
Al primo posto deve esserci l'evangelizzazione. Subito dopo penso serva una rinascita della catechesi. Sia nelle parrocchie che nelle scuole la situazione è catastrofica e ci sono grandi differenze di continente in continente. In Repubblica Ceca c'è un enorme problema nelle scuole ed è l'ideologia gender. Quest'ideologia è nient'altro che una conseguenza e una continuazione del giacobinismo e dell'ideologia comunista. Non c'è alcuna possibilità di cooperazione con chi la sostiene.

Lei che ha conosciuto le sofferenze del comunismo, crede che sia una minaccia superata?
La visione del comunismo come religione è morta. Esiste invece il problema di una sua evoluzione nel progressismo moderno. Dopo Hegel e Marx viene Freud, viene il tempo delle grandi utopie che vorrebbero cambiare tutto e fare dell'uomo una macchina senza conoscenza.

Guardiamo all'interno della Chiesa: il risultato del progressismo oltranzista sono processi come quello sinodale in Germania. Che idea si è fatto del Cammino Sinodale e delle sue propaggini? 
Il Comitato sinodale tedesco sembra una continuazione della Kulturkampf del cancelliere Bismarck. In quel Comitato sinodale con un presidente laico e membri vescovi e laici alla pari vedo una forma di dittatura ai danni della Chiesa. E mi auguro che Leone XIV intervenga. Io credo che dirà di no al processo tedesco.

Invece sull'accordo per la nomina dei vescovi con Pechino come dovrebbe muoversi il nuovo Papa?
Penso che anche su quello ci sia la necessità di cambiare la situazione. Quello che avviene in Cina mi ricorda quello che avveniva in Europa orientale ai tempi del comunismo. L'Ostpolitik di Casaroli non è stata positiva, al massimo può aver messo un freno alla grande persecuzione ma al tempo stesso impediva alla Chiesa di crescere oltre la cortina. Alla fine quello che conta è l'esperienza reale: quella che vivevamo noi cattolici dell'Europa orientale all'epoca e quella che vivono oggi i cattolici cinesi. Devo dire che anche su quest'argomento l'atmosfera era buona durante il nostro primo incontro con Leone XIV. E il cardinale Fernando Filoni ha tenuto un intervento molto, molto buono sulla questione dell'accordo Santa Sede-Cina.

Crede che l'amministrazione Trump possa rivelarsi un'alleata della Santa Sede nella difesa della libertà religiosa nel mondo?
Qualche mese fa alla Conferenza di Monaco il vicepresidente J.D. Vance ha pronunciato un discorso che fa sperare e tratteggiava una prospettiva per la difesa della libertà reale e delle virtù umane e cristiane. In questi termini c'è una possibilità di cooperazione, come ai tempi di Giovanni Paolo II.

Il conclave è durato poco...
Visto? La realtà è che la Chiesa è unità nella verità di Cristo, non come dicono i media. 

..però il sacro collegio nel pre-conclave non ha nascosto le difficoltà per la scarsa conoscenza reciproca. C'è un suggerimento che si sentirebbe di dare a Leone XIV per ciò che riguarda la composizione del collegio cardinalizio?
La globalizzazione che c'è stata del collegio cardinalizio era una necessità e va bene. Ma è necessario anche prendere atto che esistono delle sedi episcopali molto importanti e dare il giusto peso alla posizione di ciascuna Chiesa. Ad esempio credo che sia fondamentale la presenza di rappresentanti delle Chiese orientali nel sacro collegio. Sarebbe giusto, per fare un nome, che il grande capo della Chiesa greco-cattolica ucraina Sviatoslav Shevchuk divenisse cardinale.

Sembra che Leone XIV tornerà a vivere a Palazzo Apostolico. Lei ne sarebbe felice?
Sì. La tradizione è molto importante, non solo per la Chiesa ma anche nella vita normale. In Repubblica Ceca i progressisti dicono che il Castello di Praga non dovrebbe più essere la sede del presidente. Ma questi palazzi non sono solo simboli, rappresentano la continuità. Devo dire che l'inizio di Leone XIV mi piace molto ma non mi sorprende, d'altra parte è un ex alunno della «nostra» università (domenicana, ndr), l'Angelicum!



inizio pontificato

Cardinale Goh: Leone potrà portare chiarezza sulla dottrina

22_05_2025 Nico Spuntoni

È stata la confusione sull'insegnamento della Chiesa a seminare divisioni e polarizzazioni. Il nuovo Papa «non sarà ambiguo e non lascerà che l'interpretazione di quanto dice sia lasciata a ciascuno», dice a La Bussola l'arcivescovo di Singapore.
- L'ultimo Leone prima di Prevostdi Paolo Gulisano

pontefici

Sfide sociali e visione mistica, l'ultimo Leone prima di Prevost

22_05_2025 Paolo Gulisano

A ispirare il nome dell'attuale Papa è Leone XIII, che guidò i cattolici tra l'emarginazione della società laicista e l'aggressione delle ideologie sul mondo del lavoro e vide le minacce del demonio contro la Chiesa. Scrisse ben 86 encicliche e l'invocazione a San Michele, inspiegabilmente abolita negli anni Sessanta.

IL DISCORSO

Leone XIV e la Dottrina sociale, una strada ancora incerta

20_05_2025 Stefano Fontana

Il significativo discorso rivolto il 17 maggio alla Fondazione Centesimus Annus non chiarisce se con il nuovo Papa siamo davanti a una "svolta" nel rilancio della Dottrina sociale oppure se dobbiamo aspettarci una "riforma nella continuità" con papa Francesco.

post-conclave

La sinodalità non si tocca: così Hollerich blinda papa Leone

16_05_2025 Luisella Scrosati

Nel chiacchiericcio cardinalizio vince il gesuita ultraliberal che mette le mani avanti sul nuovo pontificato: niente rivoluzioni, solo evoluzioni. E guai a chi tocca i “dogmi” sinodali. Perché oggi la vera rivoluzione consisterebbe nel ritorno all'ordine.
- Posti in prima fila, i vaticanisti sconfessano la Sala Stampadi Nico Spuntoni