L'acqua santa no: Cgil manda il sindaco a farsi benedire
Cgil contro il sindaco di Bologna per le benedizioni pasquali nella sede distaccata del Comune. «Indebita ingerenza!», addirittura «una forma di malcostume!», hanno ululato. Qualcuno dovrà spiegar loro che è finito il tempo in cui Bologna era la Mosca d’Italia, perché la capitale russa è adesso San Pietroburgo.
Violenze e spose bambine: ecco l’8 marzo dimenticato
Balkissa Chaibou sognava di fare il medico. Ma in Niger, solo l’11% delle donne sa leggere e scrivere. Balkissa aveva 12 anni quando sua mamma le ha presentato un cugino e le ha detto che quello era il suo futuro marito. Come lei sono milioni le spose bambine. Cronache di un 8 marzo, festa della donna, che nessuno vuole ricordare.
Renzi si aggiudica i candidati sindaci, i Dem scalpitano
Alti tassi di affluenza nelle primarie del Pd, ovunque tranne che a Roma, per la selezione dei candidati sindaci. Vincono tutti i candidati renziani: Giachetti a Roma, la Valente a Napoli, Cosolini a Trieste. I dem (sinistra Pd), però, non soffrono in silenzio e potrebbero presentare liste separate, soprattutto a Roma.
La crisi del populismo travolge il Brasile
Lula da Silva arrestato e interrogato, la presidente Dilma Rousseff sotto procedura di impeachment. La causa immediata della crisi politica è l'inchiesta sulle tangenti Petrobras. Ma ad essere messa in discussione è tutta la loro politica populista, che ha provocato la crisi economica più grave dal 1990.
Crepaldi: «Dai senatori cattolici uno spettacolo indecoroso»
All'inaugurazione della Scuola di dottrina sociale, Crepaldi ha parlato della legge sulle unioni civili con toni durissimi verso i parlamentari cattolici: «Per giustificarsi hanno strumentalizzato Giovanni Paolo II intestandosi meriti che non esistono». Secondo il prelato «le pessime leggi producono pessimi rapporti sociali, di questo passo il sistema totalitario sarà completato». C'è bisogno di una scuola per «ripartire dalle fondamenta e non dare più nulla per scontato»
Giubileo a rischio jihad. Infiltrati tra i profughi
«L’Italia appare sempre più esposta al rischio di attacchi terroristici». Lo dice la Relazione annuale elaborata dai servizi di sicurezza e consegnata la scorsa settimana alle Camere. Nella valutazione degli organismi d’intelligence si legge come il nostro Paese sia «target potenzialmente privilegiato sotto un profilo politico e simbolico/religioso, anche in relazione alla congiuntura del Giubileo straordinario»
L'amore per Dio, ecco l'elisir di lunga vita di Lidia
Lidia, classe 1912, 104 anni, sorridente, con la messa in piega perfetta, bolzanina doc, di energia alla vita ne ha data tanta. Così come moltissima ne ha ricevuta. La ricetta della sua “felicità” e della sua longevità è una sola: l’amore per Dio. Un amore segnato dalla forza di una passione fuori misura.
Amato risponde alle obiezioni ma non convince
Botta e risposta tra Gianfranco Amato e Riccardo Cascioli sulla nascita de "Il Popolo della Famiglia", il movimento politico lanciato da Amato e Adinolfi che si pone come interprete delle aspettative di quanti hanno partecipati ai Family Day. Amato risponde a dieci obiezioni ma elude le questioni da noi sollevate.
Sbagliato il partito, ma il No al referendum è una strada
La nostra non è affatto la più bella Costituzione del mondo, per molti aspetti è un disastro. Quella che Renzi e la Boschi ci vogliono rifilare sarebbe peggio: il ritorno al centralismo della vecchia Italia di Giolitti, la cui ricomparsa sarebbe una catastrofe
Hezbollah "terrorista"? La piazza araba si ribella
Il Consiglio di Cooperazione del Golfo, che include le monarchie sunnite del Golfo Persico, ha deciso di inserire il partito Hezbollah (sciita) nella lista nera delle organizzazioni terroristiche. Ma le opinioni pubbliche arabe insorgono, anche quelle laiche e progressiste. Perché il loro odio per Usa e Israele supera la causa della lotta al terrorismo.
In Belgio si uccide a insaputa dei parenti
Mentre ricomincia nel Parlamento italiano il dibattito sull'eutanasia, con diverse proposte di legge depositate, un documentario choc mostra il bilancio terribile a 14 anni dall'approvazione della legge in Belgio. Escalation di decessi: nel 2003 appena 236, nel 2015 già 2.021.
Il segreto dello straordinario potere delle donne
Costanza Miriano, è un caso internazionale per i suoi libri anticonformisti sulla famiglia. In Quando eravamo femmine racconta alle figlie il ruolo della donna oggi. E, intrecciando riflessione e racconti di vita quotidiana, ci restituisce l’immagine di una donna che sa di avere tra le mani i destini del mondo. Con un segreto...