Alta tensione nel Golfo, ma nessuno vuole la guerra
Gli iraniani hanno sequestrato la petroliera britannica Stena Impero nel Golfo Persico, rispondendo al sequestro di una loro petroliera a Gibilterra. E nuove forze americane arrivano in loco, anche in Arabia Saudita. Ma un prossimo negoziato diretto Usa-Iran è probabile.
Eutanasia a Trieste, ecco dove porta la legge sulle Dat
Claudio de’ Manzano, 84 anni, rimane paralizzato alla parte destra e incapace di parlare. La figlia, divenuta amministratore di sostegno, chiede lo stop di alimentazione e idratazione, dicendo che il padre (senza Dat) avrebbe voluto così. I medici si oppongono, ma lei ottiene il trasferimento in una clinica dove il genitore muore di fame e di sete. Una deriva causata dalla legge 219.
Sr. Clare: "O tutto, o niente!" La fame d'amore che apre i Cieli
Promessa star di Hollywood, Clare sin da piccola viene spinta in un mondo fatto di fama, soldi e piacere senza freni. Ma proprio quando il peccato sembra averle rubato l'anima, l'amore irresistibile del Crocifisso la attira a sé: "Perché continui a farmi soffrire?". Complice la "trappola perfetta" della Vergine Maria, Clare si lascerà così conquistare dal Signore e inizierà la sua folle corsa verso il Paradiso...
Quando iniziamo a prenderci sul serio?
La vacanza è l’occasione per scoprire o rivedere qualche buon film. Anche quando non ricordiamo nulla, film e programmi televisivi ci formano e permeano, trasmettono valori e disvalori. Fondamentale è imparare a scegliere e a giudicare che cosa vedere. Ci sono pochi film adatti a un cineforum: uno di questi è Will Hunting - Genio ribelle. Ecco perché…
La fede ritrovata di Rossini educato da "Don Giuseppino"
Cresciuto fra Illuminismo e Risorgimento, anticlericale dichiarato, Gioacchino Rossini morì da cattolico. Non prima di aver composto lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle. Una fede che gli derivava dalla sua formazione, dal suo maestro Don Giuseppe Malerbi, che lo iniziò al clavicembalo.
La repubblica dei giudici, l'eredità di Borrelli
La morte del capo del pool di "Mani Pulite" non può esimerci dal giudicare l'impatto che la sua influenza ha avuto nella vita sociale del nostro Paese. Se l'aspetto positivo è il tentativo di ricondurre entro le regole i rapporti tra imprenditoria e politica, non c'è dubbio che l'azione della procura di Milano ha minato il benessere del popolo e inaugurato l'era del giustizialismo.
Asso Paglia-tutto. E san Giovanni Paolo II va in soffitta
Con un colpo di mano estivo monsignor Vincenzo Paglia ha fatto approvare gli statuti dell'Istituto teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia, che gli danno ampio potere su insegnamenti e docenti. Un modo per stravolgere definitivamente l'istituto voluto da san Giovanni Paolo II, epurare i docenti sgraditi, e reimpostare gli insegnamenti sulle linee indicate da Amoris Laetitia.
- ENGLISH VERSION
Ortega, il mito della sinistra che perseguita la Chiesa
Ortega reprime le proteste e perseguita la Chiesa del Nicaragua. Ma tutto il mondo intellettuale post-marxista preferisce ricordare un anniversario: la sua prima presa del potere rivoluzionaria di 40 anni fa
Chissà perché Facebook censura sant’Agostino
Due sacerdoti pubblicano su Facebook una citazione del santo d’Ippona che rispecchia un insegnamento di Gesù. Post rimosso. Stessa sorte per un amico. Il motivo? È un “discorso d’odio”. Dopo giorni di proteste, il colosso di Zuckerberg fa marcia indietro. Ma rimane il modo d'agire liberticida, tipico del pensiero unico.
Boris Johnson islamofobo? No, dice quel che scrive l'Onu
Per demolire Boris Johnson, alla vigilia del congresso dei Conservatori che potrebbe incoronarlo premier, il Guardian lo accusa di islamofobia. Perché ha scritto in passato che l'islam ha generato arretratezza. È la stessa analisi che si legge anche nei rapporti Onu
Mosè e la teofania del roveto ardente secondo Chagall
Marc Chagall vedeva nella Bibbia «la fonte a cui hanno attinto, come in un alfabeto colorato, gli artisti di tutti i tempi». Dei suoi 17 dipinti a tema biblico, tre sono dedicati alla figura di Mosè. La sua storia si apre con l’episodio del roveto ardente. Chagall raffigura, nella stessa tela, il primo incontro con YHWH e il suo compimento, ossia la vocazione di Mosè investito della responsabilità di liberare il popolo ebraico, per condurlo alla Terra Promessa.
Uomo sulla luna, la riflessione di Paolo VI
Nel 50esimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla Luna, pubblichiamo le parole pronunciate da papa Paolo VI all'Angelus del 20 luglio 1969, che proprongono una riflessione che resta di straordinaria attualità.