"Ode to life", beauty combines with sacred
The biennial contemporary sacred art exhibition titled ‘Ode to Life,’ is currently being held at the Grand Hôtel des Ambassadeurs in Menton, on the French Riviera. It is the first of its kind and well worth a detour. Curated by Liana Marabini, it runs to the end of October.
Dom Geraldo, un curato d'Ars per l'Amazzonia
Gérard Verdier era uno di quelle persone originarie del Mezzogiorno francese, luminose, piene di humor e profondità d’animo. Missionario, e quindi vescovo in Amazzonia, seppe formare un clero indigeno e sempre si oppose alla "scorciatoia" del superamento del celibato...
“Dramma Cile, ma Piñera paga una crisi non solo sua”
«A Santiago viviamo un dramma, ma la situazione non è peggiorata con Piñera». Intervista allo storico Pierantoni: «Il Paese cresce, ma si trascina i problemi del passato: le distorsioni nel monopolio delle grandi imprese e l’eccessiva privatizzazione dei servizi essenziali. È una rivolta della classe media. Su cui soffiano delinquenti comuni e la minoranza castro-chavista. Ma i cileni sono lontani dalla mitologia comunista».
Aborto e “nozze gay”, passa l’imposizione di Londra
Scaduto l’ultimatum di Westminster per la formazione di un nuovo governo, da ieri (22 ottobre 2019) l’aborto è formalmente legale in Irlanda del Nord addirittura per le prime 28 settimane di gravidanza, con i nascituri ora esposti a uno dei sistemi più estremi d’Europa. Via libera anche per i “matrimoni” tra persone dello stesso sesso, sebbene con un diverso regime transitorio.
“In quei riti c'è il diavolo”. Parola di vescovo amazzonico
«In quei riti c’è il diavolo, c’è la magia. La nostra Signora non è la Pachamama, ma è la Vergine di Nazaret». Parola del vescovo emerito di Belem, Azcona. La risposta ai riti pagani di questi giorni a Roma arriva da un vescovo amazzonico che conosce l'Amazzonia più di molti padri sinodali. «Quelli visti in questi giorni sono sacrilegi demoniaci che producono scandalo. Noi in Amazzonia questo lo sappiamo bene». Se lo dice lui...
-EN ESPAÑOL
Woodall: «Eco-peccati? Attenzione, qui si rischia l'idolatria»
«Ogni peccato è contro Dio e, in questo caso, è contro la natura umana, contro il prossimo. La natura sub-umana si ripercuote sulla natura umana. Negare, sminuire o offuscare la vera differenza tra l’essere umano e ogni altro elemento della creazione non è solo un grosso errore, ma è anche una violazione della fede». Il moralista George Woodall spiega alla Nuova BQ che i cosiddetti "peccati ecologici" «devono essere intesi in modo giusto». Ecco quale.
- «RITI DIABOLICI». PAROLA DI VESCOVO AMAZZONICO di Andrea Zambrano
- «SE TELEFONANDO...». FENOMENOLOGIA DELL'INDIGENO
- UN CURATO D'ARS PER L'AMAZZONIA, di Christian Spaemann
- BESTIARIO SINODALE: I "MAESTRI" POMPILI E TORNIELLI, di Riccardo Cascioli
- DOSSIER: IL SINODO PER L'AMAZZONIA
Figli di “due madri”? La Consulta decide di non decidere
La Corte Costituzionale rigetta come inammissibile il ricorso con cui due donne chiedevano di essere entrambe riconosciute come “madri” nell’atto di nascita del bambino di una delle due. In attesa del deposito della sentenza, l’unica cosa certa è che il rifiuto è motivato da questioni tecniche, poiché nel suo comunicato la Consulta non dice né che l’omogenitorialità sia legittima né che sia illegittima.
Socialisti perdenti e aggrappati al potere dalle Ande alle Alpi
Le elezioni che si sono svolte in questo fine settimana sono sia conferme che sorprese, ma hanno tutte una caratteristica comune: i socialisti e i partiti di sinistra in Svizzera non sfondano, in Canada calano, in Portogallo sono in minoranza, e Morales è alle strette in Bolivia. Ma in nessun caso la sinistra rinuncia al governo.
L'«Ode alla vita» si fa arte
L'arte come mezzo per spingere le persone a riflettere sulla vita e aprirsi al trascendente. È questa la scommessa dietro alla prima Biennale di Arte Contemporanea Sacra (Bacs), in svolgimento a Mentone. Duecento opere che costituiscono una "Ode alla vita". Parla Liana Marabini, ideatrice e presidente della Biennale.
- "ODE TO LIFE", WHERE BEAUTY MEETS SACRED, by Patricia Gooding-Williams
Sinodo, lo scandalo dei fondi dalla Fondazione Ford
Un'altra vicenda imbarazzante emerge dal Sinodo: i generosi fondi che arrivano all'organismo dei vescovi brasiliani che si occupa di Amazzonia dalla Fondazione Ford, nota per il suo impegno per la promozione di aborto e contraccezione, nonché dell'agenda Lgbt. Soldi che, almeno in parte, sarebbero andati per l'organizzazione del Sinodo. Ma c'è di più e di peggio: da oltre 30 anni la Fondazione Ford finanzia progetti per sovvertire la dottrina della Chiesa su aborto e contraccezione, nonché per espellere la Santa Sede dall'Onu. Un processo di protestantizzazione che, guarda caso, è quello che viene spinto a questo Sinodo.
- IDOLI NEL TEVERE: GIUSTIZIA È FATTA, di Andrea Zambrano
- IDOLI NEL TEVERE: NON È FURTO MA LEGITTIMA DIFESA, di Tommaso Scandroglio
- ANCHE LO STATO DOVEVA INTERVENIRE di Stefano Fontana
- PATTO DELLE CATACOMBE, VINCE LA TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE, di Nico Spuntoni
- SACERDOTI SPOSATI, SOLUZIONE IMPERFETTA E PROBLEMATICA, di Jorge Urosa Savino
I disordini in Cile? Figli del castro-chavismo
Altro che spettro di Pinochet. Le manifestazioni violente che hanno prodotto fin qui 11 morti e oltre 1.500 arrestati sono legate al Partito Comunista. E si inseriscono nel solco di una più ampia regia di matrice castro-chavista che sta sconvolgendo altre regioni dell’America Latina, come la Colombia e l’Ecuador. E il dittatore venezuelano Maduro dice ai suoi che «il piano va avanti».
L'era glaciale delle Banche Centrali punisce il risparmio
Stiamo vivendo un paradosso: il risparmio non è più una virtù ma è divenuto un vizio. Chi è riuscito a risparmiare deve pagare per il servizio ricevuto. Chi invece si è pesantemente indebitato si può finanziare restituendo meno di quanto ottenuto in prestito. La cicala è premiata, la formica punita. Chi e perché lo vuole?