Grillo vuol togliere il voto agli anziani per controllare i giovani
Beppe Grillo ha fatto la sua ennesima e ormai famosa sparata: privare gli anziani del diritto di voto. Proprio mentre si vorrebbe estenderlo ai 16enni. La stragrande maggioranza degli opinionisti la commenta come una mera provocazione. Se non lo fosse sarebbe preoccupante, sotto tutti i punti di vista.
Masih Alinejad, i mercoledì bianchi contro il velo iraniano
Intervista a Masih Alinejad, giornalista e dissidente iraniana, esule volontaria negli Stati Uniti, lotta contro lo hijab obbligatorio, il velo imposto a tutte le donne in Iran sin dal 1979. Promuove le proteste del "mercoledì bianco", giorni in cui le donne si levano il velo in pubblico, sfidando il pericolo degli arresti e delle rappresaglie.
I coniugi Wojtyla verso gli altari
L’arcidiocesi di Cracovia ha ottenuto da parte della Conferenza episcopale polacca l’assenso a rivolgersi alla Santa Sede per l’avvio del processo di beatificazione dei genitori di papa Wojtyla: Karol Wojtyla ed Emilia Kaczorowska. Una famiglia, dunque, in cui si respirava santità.
Dal rito amazzonico ai preti sposati, che solfa al Sinodo
Consegnate le relazioni dei Circoli minori, suddivisi in gruppi linguistici, per la maggior parte a favore del diaconato per le donne e dell’ordinazione di uomini sposati. Alcuni chiedono anche un rito amazzonico. E il Circolo portoghese “A” cita addirittura Küng, malgrado la condanna delle sue posizioni teologiche sotto san Giovanni Paolo II.
A destra: tre leader divisi, solo il nemico è comune
La manifestazione del centrodestra in piazza San Giovanni, 200mila persone secondo gli organizzatori (50mila per la prefettura), ricompatta formalmente il centrodestra, ma alimenta dubbi sulla tenuta di una coalizione usurata. I tre leader, Berlusconi, Meloni e Salvini, sono compatti solo quando additano il nemico comune.
Morales sfida la Costituzione per un quarto mandato
Oggi la Bolivia affronta un giorno decisivo per la sua democrazia: 7,3 milioni di elettori hanno la responsabilità di eleggere l’undicesimo Presidente del Paese e decidere tra l’alternanza democratica e la rielezione del Presidente socialista Morales che, sfidando la Costituzione “indigenista” voluta da lui stesso, pretende di rimanere per un quarto mandato. L'intervista esclusiva della Nuova BQ all'ex presidente Quiroga
Anni '20, chiave di lettura del nostro (inquieto) presente
Anni Venti del XX secolo, Anni Venti del XXI secolo, ormai alle porte. A distanza di cento anni i due decenni appaiono più simili di quanto ci si aspetterebbe. Lo conferma una mostra a Palazzo Ducale di Genova.
Siria, tracce di un accordo fra Erdogan, Assad e Putin
La tregua nel Nord della Siria per ora regge. La prontezza con cui le truppe regolari siriane e i russi sono subentrati agli americani in ritirata, impedisce ai turchi di occupare tutto il territorio che desideravano e mette in sicurezza 2 milioni e mezzo di civili curdi. Ma proprio quella prontezza è un indizio dell'esistenza di un piano concordato
Il crocifisso? Il fatto è che non sappiamo più cosa sia
La forza con cui viene combattuto il crocifisso è direttamente proporzionale alla tiepidezza con cui viene difeso. Soprattutto tra i cattolici.
«Vi racconto il santo matrimonio di mamma e papà»
Gianna Emanuela Molla racconta come la santità della mamma sia fiorita in un matrimonio vissuto come "via per il Paradiso" e, ancor prima, in un intreccio di vite familiari intrise di amore per il Signore, sempre messo al primo posto. Se oggi famiglia e matrimonio sono sempre più vessati dallo spirito del mondo, la Chiesa coi suoi santi profetizza una via di luce e di speranza.
- I coniugi Wojtyla verso gli altari
L’astronomia del Novecento e il Paradiso di Dante
Oggi si dispone di più nozioni rispetto a epoche come il Medioevo, ma non si dispone del disegno da ricomporre e spesso si giunge a negare che questo esista. Eppure, «ex uno omnia»: da un principio deriva tutto il resto. Un uomo medievale come Dante coglieva l’unità inscindibile di tutta la realtà e, perciò, di tutto il sapere. Come gli scienziati, grazie alle acquisizioni del XX secolo, stanno scoprendo leggendo il suo Paradiso.
Il massone cerca voti nel partito che non t'aspetti
Tra i candidati di Fratelli d'Italia in Umbria c'è un massone già maestro venerabile di loggia. "Non è vietato" per il coordinatore Zaffini. Eppure il partito si richiama alle radici cristiane mentre i comizi della Meloni sono contro massonerie e poteri forti. "Non è un mistero", dice lui, Paul Dongmeza, alla Nuova BQ. Ma la domanda se il segretario ne sia al corrente resta sospesa e fa emergere l'interrogativo sul reclutamento nei partiti cresciuti rapidamente.