Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'ultimo allarme dell'Onu: lo stress termico
IMPAZZIMENTO CLIMATICO

L'ultimo allarme dell'Onu: lo stress termico

Creato 23_07_2019 Anna Bono

Un rapporto dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (Ilo) calcola alla precisione quante ore di lavoro si perderanno a causa del riscaldamento globale e lancia il solito allarme. Peccato che il calcolo sia fatto sulla base di un aumento di temperature assolutamente ipotetico.


Hong Kong, tira aria di una nuova Tienanmen
CINA

Hong Kong, tira aria di una nuova Tienanmen

Giornata di fuoco e di bastonate ad Hong Kong. A un mese dalle prime proteste contro la legge sull’estradizione (sospesa, ma non ritirata), i manifestanti pro-democratici, non solo sono stati accolti dai lacrimogeni e dai proiettili di gomma della polizia, ma al ritorno, in una stazione ferroviaria, sono stati aggrediti da una massa di criminali delle triadi. E dietro questo nuovo episodio di violenza potrebbe esserci il regime di Pechino. Che poi potrebbe usare questi disordini come pretesto per intervenire.


L’Eurispes e la società dell’Io: prima vittima la gioventù
NUOVA INDAGINE

L’Eurispes e la società dell’Io: prima vittima la gioventù

Circa 1.000 giovani tra i 18 e i 30 anni hanno partecipato a una ricerca dell’Eurispes intitolata Soprattutto Io. Chi ha avuto genitori uniti dà maggiore importanza alla stabilità della relazione. Scarsa l’apertura ad avere figli e molto alto il consenso alle “conquiste civili” (divorzio, aborto, unioni gay, ecc.). Dunque, una gioventù solo in parte consapevole degli inganni del “progresso” perché molto influenzata dalla cultura dominante.


Le amicizie tra scrittori, lo stupore che alimenta la vita
IL LIBRO

Le amicizie tra scrittori, lo stupore che alimenta la vita

Il sodalizio spirituale tra Manzoni e Rosmini, testimoniato dal ricco carteggio tra i due. La presenza di Ranieri nella vita di Leopardi, due persone «quasi all’opposto». La passeggiata insieme, il 19 settembre 1931, di Tolkien e Lewis, dopo la quale il secondo annunciò la sua conversione al cristianesimo. Sono solo alcune delle 23 storie di amicizia tra scrittori raccontate in Là dove non c’è tenebra (Ares), l’ultimo libro di Paolo Gulisano.


Bishop Paglia’s summer coup demolishes the Institute for Family
VATICAN

Bishop Paglia’s summer coup demolishes the Institute for Family

With a summer coup Monsignor Vincenzo Paglia has succeeded in getting the statutes approved of the Giovanni Paolo II Theological Institute for Marriage and Family Sciences which assign the control over what is taught and who teaches it, to himself. He now has the power to definitively distort the purpose of the institute desired by St. John Paul II, to purge unwanted teachers, and to reset teachings in line with Amoris Laetitia.


Amazzonia, i vescovi si danno alla "mistica indigena"
SINODO

Amazzonia, i vescovi si danno alla "mistica indigena"

Un incontro dei vescovi della regione amazzonica in preparazione del Sinodo di ottobre finisce con una cerimonia definita di "mistica indigena", aumentando la preoccupazione per la deriva panteista e indigenista della Chiesa, che contraddice gli insegnamenti tradizionali riguardo all'inculturazione.


Farc-Eln, gli accordi di pace aiutano solo i terroristi
COLOMBIA-VENEZUELA

Farc-Eln, gli accordi di pace aiutano solo i terroristi

A due anni e mezzo dalla firma degli accordi di pace con le Farc, promossi da Cuba e anche dal Vaticano, la guerriglia non è affatto finita. Si è solo spostata. Il Venezuela è diventato un santuario del movimento armato comunista e al confine fra Venezuela e Colombia aumentano omicidi, rapimenti e traffici illeciti.


Che differenza c’è tra il narcisismo e il successo (vero)?
IL LIBRO

Che differenza c’è tra il narcisismo e il successo (vero)?

Le librerie sono piene di testi su come divenire persone di successo, ma il problema è che per la cultura dominante esso si basa sulla triade celebrità-potere-denaro, in cui si esalta l’io senza vedere un altro da sé. In realtà, il vero successo ha una valenza esistenziale profonda. Lo ricorda, facendo esempi di personaggi contemporanei, il saggio L’inganno del successo (Ares) di Paola Versari.


La normalizzazione dell’aborto passa (anche) da Hollywood
FENOMENO IN CRESCITA

La normalizzazione dell’aborto passa (anche) da Hollywood

La sociologa Gretchen Sisson ha individuato per l’anno in corso 21 casi di personaggi di film o serie statunitensi in cui si parla di aborto procurato. E, rileva il New York Times, ciò avviene spesso «senza rimorsi». È l’effetto di una precisa strategia per normalizzare l’aborto, portandolo in tv e al cinema.


Nuova follia progressista: l’aborto è come svuotare un’anguria
STATI UNITI

Nuova follia progressista: l’aborto è come svuotare un’anguria

Philadelphia, conferenza progressista con oltre 3.600 attivisti. Una di loro, Jen Moore Conrow, mostra, tra le risate dei presenti, come si esegue un aborto servendosi di un aspiratore e di… un cocomero. «La faccenda è tutta qui», dice lei. Peccato che non si ricordino tutte le conseguenze psicofisiche descritte dalla letteratura scientifica e, soprattutto, si oscura l’omicidio del nascituro. Il che è un classico della cultura abortista, ma il parallelo con l'anguria è un nuovo vertice di disumanità.

- E ANCHE HOLLYWOOD CONTRIBUISCE A NORMALIZZARLO, di Ermes Dovico


I 50 anni dalla Luna, fra cospirazioni e omissioni
DOPO LE CELEBRAZIONI

I 50 anni dalla Luna, fra cospirazioni e omissioni

Nel 50° anniversario dello sbarco sulla Luna, sono comparse le solite teorie cospirative. Quest'anno anche in seno al governo. Ma ancora peggiori sono le omissioni nei servizi dei Tg, in cui si dimentica di nominare il presidente Nixon. E si trascura il fatto che la missione Apollo è un episodio della guerra fredda


Scuola, una proposta di giustizia
COSTO STANDARD

Scuola, una proposta di giustizia

Il costo standard di sostenibilità per la scuola pubblica tutta, statale e paritaria, è la risposta al vicolo cieco in cui si è cacciata la scuola italiana. È il senso del DDL presentato in Senato il 10 luglio per garantire un'effettiva libertà di educazione.