Porto Rico, come la corruzione rovina un Paese
Le dimissioni del governatore Ricardo Rosselló non fermano le proteste in una crisi senza precedenti per questo territorio non incorporato dagli Usa. Quarant'anni di declino economico dovuto alla crescente corruzione e culminato in una crisi istituzionale. L'appello dei vescovi.
I giovani e i miracoli quotidiani dell'Eucaristia
Avere vent'anni e mettersi in ginocchio davanti al Santissimo, desiderando di contagiare più giovani possibili con l'Amore di Gesù Eucaristia. Sono "I Giovani Adoratori Missionari" che, nati in seno alle Monache dell'Adorazione Eucaristica, oggi sono sparsi per le diocesi a servizio della Chiesa. Ecco i continui miracoli dell'Eucaristia: parla suor Maria Gloria Riva.
Togliete Giovanni Paolo II dal nome dell'Istituto
Ancora epurazioni all'Istituto Giovanni Paolo II per matrimonio e famiglia: via i docenti polacchi, primo fra tutti il noto filosofo Stanislaw Grygiel, via la bioeticista Maria Luisa Di Pietro e la mariologa suor Vittorina Marini. E si attende l'arrivo del teologo don Maurizio Chiodi, acceso sostenitore della revisione di Humanae Vitae. È più che chiaro l'obiettivo di rompere con il passato e con l'eredità di Giovanni Paolo II. Sarebbe perciò meno ipocrita togliere il suo nome da un istituto che non vuole più avere a che fare con lui.
L'Eritrea nazionalizza gli ospedali cattolici "sovversivi"
A giugno il governo eritreo ha ordinato la chiusura di tutti i 22 centri sanitari di proprietà della Chiesa, cacciando i malati e mandando l'esercito a presidiarli. Perché la Chiesa cattolica, che è riconosciuta ufficialmente, è nel mirino del regime di Afewerki, anche perché denuncia le violazioni di diritti umani.
Talebani alle elezioni afgane: 18 anni di guerra invano
Diciotto anni di guerra e 3600 militari della Nato uccisi per vedere tornare in auge i Talebani. È quel che potrebbe accadere molto presto in Afghanistan. In cambio di una pace, del tutto priva di garanzie, possono presentare un loro candidato alla presidenza. È quanto annunciato dal premier di Kabul.
«Donne diacono? Non nella Chiesa cattolica»
In una dichiarazione diffusa in tre lingue, l'ex Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede torna su uno dei temi di cui si parlerà al Sinodo sull'Amazzonia: nessun sinodo, papa o concilio «potrebbe rendere possibile l'ordinazione delle donne come vescovo, sacerdote o diacono».
Bibbiano, un mese dopo: i fatti che molti vogliono insabbiare
Un mese e un giorno dopo quel 27 giugno in cui è emerso, grazie al lavoro della procura di Reggio Emilia, lo scandalo affidi della Val d’Enza, è bene fare il punto sulla vicenda che da più parti si cerca di minimizzare. All’origine dei bambini sottratti ingiustamente ai genitori non ci sono solo interessi economici ma anche un’ideologia anti-famiglia alimentata da attivisti Lgbt, vicini a esponenti del Pd. Dal «deus ex machina» dei servizi sociali, Federica Anghinolfi, a Claudio Foti del centro Hansel e Gretel, ecco i numeri e i fatti principali emersi finora dall’inchiesta, che conta ad oggi 29 indagati tra assistenti sociali, medici, psicologi e politici.
Pd e M5S si avvicinano. Il ribaltone è un'ipotesi possibile
Negli ultimi mesi, Pd e Movimento 5 Stelle si stanno annusando. Se si eccettuano i renziani, da sempre contrari a qualsiasi accordo con i pentastellati, le altre anime dem sembrano strizzare l'occhio ai grillini. Hanno i numeri per una nuova maggioranza e forse anche il benestare di Mattarella.
La scelta per il bene? Deriva da un amore
Il mondo in cui viviamo è improntato a un manicheismo che tende a dividere i buoni dai cattivi. In realtà non esistono persone solo buone o solo cattive. Quindi, si può sempre scommettere sulla possibilità di bene dell’altro. Un buon film per riflettere su questi temi è Quel treno per Yuma (2007), remake che vede nel cast Russell Crowe e Christian Bale.
Scalfarotto 2.0, approvata nella notte la legge bavaglio
Il parlamento regionale, poco dopo le 3:30 della notte tra venerdì e sabato, ha approvato la legge contro la cosiddetta «omotransnegatività», a cui intanto è stato cambiato il titolo. No da Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, che avevano presentato gran parte degli emendamenti (1.787), sì da Pd, SI, 5 Stelle e Gruppo misto. Una legge ideologica, che con il pretesto della lotta alle “discriminazioni” prevede corsie preferenziali per le persone Lgbt nel mondo del lavoro e dello sport, la diffusione della teoria del gender nelle scuole e il controllo dei contenuti diffusi dai media. Il tutto nella regione di Bibbiano e dello scandalo affidi.
«Il divorzio è una rovina sociale per gli Stati Uniti»
Un'analisi dell'agenzia Bloomberg mette il dito nella piaga del divorzio. A un drammatico aumento della povertà (-45% nello standard di vita per chi divorzia dopo i 50 anni), si uniscono problemi sociali e di salute. Di fronte ai dati oggettivi, peraltro intuibili, meraviglia il silenzio della Chiesa, che rinuncia a riaffermare la bellezza dell'indissolubilità del matrimonio.
- DANIMARCA: DISASTRO SOCIALE, ARGINI AL DIVORZIO FACILE, di Giulia Tanel
Violenza sulle forze dell'ordine, il crimine taciuto
Aveva solo 35 anni ed era sposato da un mese Mario Cerciello Rega, carabiniere ucciso durante un controllo nel quartiere Prati, a Roma. Il delitto, per cui si sospettano due ragazzi americani, è solo la punta di un iceberg. Le aggressioni alle forze dell'ordine sono, in media, 7 al giorno.