Lavoro, oltre le apparenze c'è poco da festeggiare
Il governo esulta perché la disoccupazione risulta essere la più bassa dal 2012 e l'occupazione la più alta dal 1977. Ma i dati mostrano un quadro non roseo. Perché aumenta l'occupazione solo fra gli anziani che non vanno in pensione, mentre diminuisce l'occupazione giovanile. E l'economia ristagna. Manca un serio piano di rilancio
Furti di identità di massa nella Francia dei clandestini
Furto d'identità e contrabbando di documenti per immigrati che sognano la Francia, la Germania, l'Inghilterra, l'Europa. In Francia, la settimana scorsa, sono stati arrestati sette uomini e una donna che per anni hanno gestito il traffico di passaporti. Sequestati circa 17mila documenti falsi, un giro con terminali in Grecia e Turchia.
Suicidio assistito, Comitato di Bioetica non ha detto "sì"
Dopo il parere approvato il 18 luglio, alcuni media hanno diffuso la notizia che il CNB fosse a favore del suicidio assistito, ma non è così, come l’organo ha chiarito in una nota. Anzi, è proprio spaccato a metà. Come si sono espressi i cattolici nei temi oggetto del parere? Sostanzialmente in modo positivo e uniti, ma con qualche ombra: come quando si accetta che nelle leggi lo Stato privilegi il fatto che siano condivise piuttosto che siano giuste. E poi la “scelta consapevole” del paziente non giustifica sul piano morale la rinuncia a cure proporzionate e salvavita, che dovrebbero essere fornite comunque, anche contro la sua volontà, in ragione del suo bene.
Il Codice Wahhabi, i sauditi e la diffusione dell’estremismo
Il wahhabismo, corrente tra le più radicali dell’islam, sorse nel XVIII secolo predicando il ritorno alla “purezza” delle origini. La sua ascesa è stata possibile grazie all’alleanza, tra alti e bassi, con la dinastia dei Saud. Terence Ward ripercorre le tappe di questa vicenda nel libro Il Codice Wahhabi. Come i sauditi hanno diffuso l’estremismo nel mondo
Battaglia del GP2, ecco la posta in gioco
Nella battaglia per il controllo dell'Istituto Giovanni Paolo II per il matrimonio e la famiglia, si scontrano due linee teologiche contrapposte: quella di Wojtyla-Caffarra-Melina, che poggia la teologia morale sulla rivelazione e sulla metafisica dell'essere e della persona, e quella della Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, che parte da una visione storicistica che ripudia dottrina e norme morali assolute.
Bibbiano, una lezione che non si vuole imparare
Uno degli aspetti da affrontare dietro la tragedia di Bibbiano è il ruolo dei giudici, che si affidano totalmente a tecnici e assistenti sociali, spesso ideologizzati. Ma anche la politica ha gravi responsabilità se in Emilia-Romagna, nel bel mezzo del caso Bibbiano, la maggioranza di sinistra si è preoccupata di approvare la legge anti-omofobia.
Le smentite del GP2? Confermano l'epurazione
A scorrere il comunicato stampa diffuso lunedì sera, 29 luglio, dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia, non si sa se ridere o indignarsi. Paglia pensava di smentire, in realtà si confermano i motivi della protesta.
Metodo Paglia al GP2, si ribellano anche gli studenti
Cambiamento dell'identità dell'Istituto, licenziamenti ingiustificati di docenti importanti, impossibilità a garantire piani di studio che giustificavano la scelta di questi corsi: tocca tutti i punti cruciali la dura lettera che studenti ed ex studenti del Pontificio Istituto Giovanni Paolo su matrimonio e famiglia hanno inviato al Gran Cancelliere monsignor Vincenzo Paglia e al preside monsignor Pierangelo Sequeri. Chiedendo di tornare indietro su molte decisioni. A dimostrazione che le smentite e le rassicurazioni di Paglia cercano di nascondere una realtà di esproprio di un istituto e di repressione del dissenso.
- LA SMENTITA DEL GP2? CONFERMA L'EPURAZIONE, di Riccardo Cascioli
- WEIGEL CONTRO PAGLIA: È VANDALISMO CULTURALE, di Marco Tosatti
Tunisi: morto Essebsi, emerge l'odio degli islamisti
Omaggi e parole di cordoglio da tutto il mondo per Beji Caid Essebsi, il presidente della Tunisia morto il 25 luglio. Ma non dai Fratelli Musulmani, da cui arrivano fiumi di odio, anatemi contro i suoi seguaci e condanne al suo modello politico laico. Ipocrisia dell'omaggio postumo di Erdogan, dalla Turchia, e dei leader tunisini islamisti.
Il politicamente corretto? Marxismo post-sovietico
Il primo ad accorgersi che il politicamente corretto è puro marxismo, anche se post-sovietico, fu Augusto Del Noce. Ma, come per ogni profeta, pochi gli diedero retta. Per rintracciarne le radici basta ripercorrere la storia che va dalla Scuola di Francoforte, all’emigrazione dei suoi leader negli Stati Uniti (dove insegnarono alle università), fino al Sessantotto.
I 7 capri espiatori dell'Orissa: libero un altro cristiano
Bijay Kumar Sanseth, il secondo dei “sette innocenti di Kandhamal”, è stato scarcerato, dopo 10 anni dietro le sbarre. I sette cristiani sono stati presi come capri espiatori, accusati dell'uccisione del leader religioso indù Swami Laxmanananda Saraswati, nel 2008, omicidio che scatenò il pogrom nell'Orissa, con oltre 100 cristiani uccisi.
Come ottenere il Perdono di Assisi, via per il Paradiso
Da mezzogiorno dell'1 a tutto il 2 agosto è possibile lucrare, per sé o per un defunto, in qualsiasi chiesa francescana o parrocchiale, l’indulgenza plenaria della Porziuncola, ottenuta da san Francesco per il bene delle anime. Le fonti riportano che il santo, dopo un’apparizione di Gesù e Maria, si recò da papa Onorio III, che gli concesse l’indulgenza. E poi il Poverello, il 2 agosto 1216, l’annunciò così ai fedeli: «Io vi voglio mandare tutti in Paradiso!».