Hong Kong, duro monito da Pechino contro le proteste
Minacce di repressione da Pechino. Ad Hong Kong le proteste sono entrate nel loro terzo mese, nove settimane di manifestazioni che stanno provocando un notevole nervosismo nel regime cinese. Con una rara conferenza stampa, un portavoce del governo cinese lancia minacce quasi esplicite. Intervento militare escluso (per ora)
Europei e sovranisti, ecco il profilo dei cittadini Ue
Un'ampia ricerca svolta da Eurobarometro mostra come la fiducia nella Unione Europea sia in crescita soprattutto nei paesi dove più forti sono i partiti sovranisti. Un quadro che smentisce la narrazione che tanto piace ai nostri media. E l'immigrazione è in cima alle preoccupazioni degli europei.
Gli europeisti hanno lo stesso sogno di Mussolini
"Smettiamola di fingere, di difenderci e di giustificarci: ciò che noi vogliamo creare è precisamente un Superstato socialista europeo", ha detto l'eurodeputato socialista David Martin vent'anni fa. Era lo stesso progetto coltivato anche da Mussolini (socialista mai pentito) fino ai suoi ultimi giorni di vita. Ed è una camicia di forza per le nazioni
La festa del Padre, Dio chiede ai Suoi figli di amarlo
Oggi, 7 agosto, è il giorno prescelto da Dio Padre per avere una festa liturgica a Lui dedicata, come l’Onnipotente rivelò nel 1932 a una giovane religiosa italiana di provate virtù, suor Eugenia Ravasio. Un culto speciale, dunque, con il fine di essere conosciuto, amato e onorato, di essere chiamato con il «dolce nome di Padre» e di condurre i Suoi figli a salvezza. Grandi le grazie promesse dal Padre celeste a chi diffonderà questa Sua Volontà.
Famiglia e natalità, guardiamo all'Ungheria
In Italia all'ormai continuo allarme denatalità non corrispondono azioni politiche conseguenti. Vale la pena allora guardare all'Ungheria e alle misure messe in campo dal governo Orban, per capire che se c'è una volontà politica, non è poi così difficile prendere provvedimenti.
Benedetto XVI a fianco dei docenti licenziati
Il papa emerito Benedetto XVI chiama per un incontro nella sua residenza monsignor Livio Melina, ex preside dell'Istituto Giovanni Paolo II su matrimonio e famiglia, licenziato dal Gran Cancelliere monsignor Vincenzo Paglia e gli esprime solidarietà. Un gesto eloquente, che conferma l'amicizia e la stima per i docenti dell'istituto e per il loro lavoro, e manda un messaggio a chi pretende di rivoluzionare gli insegnamenti. E, ovviamente, partono gli attacchi a Benedetto XVI e ai fantomatici "nemici di Francesco".
Sicurezza bis, passa il decreto. Ora tocca alla Tav
Approvato con la fiducia al Senato il decreto sicurezza bis: 160 voti favorevoli, 57 contrari e 21 astenuti. Continuano però le fibrillazioni nei Cinque Stelle, soprattutto in vista del voto sulla Tav, in programma domani. Anche perché, sulla Torino-Lione, Salvini minaccia la crisi, forte dei sondaggi che lo danno quasi al 40% dei consensi.
Rees-Mogg e i cattolici al tempo del governo Johnson
L’esecutivo presieduto dall’ex sindaco di Londra fa ben sperare i ‘papisti’ d’Oltremanica, grazie all’impegno preso con i cristiani perseguitati, la nomina all’Istruzione di Williamson e soprattutto del capofila della Brexit e neo leader della Camera dei Comuni, Rees-Mogg. Che ama la Messa in rito antico e difende i principi non negoziabili.
Le stragi negli Usa, il lato oscuro della libertà
Trenta morti nello spazio di un giorno, nelle stragi di El Paso (Texas) e Dayton (Ohio) hanno riacceso l’attenzione su questo drammatico e inspiegabile fenomeno tipico degli Stati Uniti. La dinamica è sempre simile, dalla prima nota sparatoria nella scuola di Columbine fino alle ultime stragi. Non è colpa di Trump. Il motivo è più profondo.
Usa e Messico, un confine poroso ideale per terroristi
Del confine fra Messico e Usa si parla solo in occasione dell'immigrazione clandestina. Ma c'è un problema ben più grande: l'infiltrazione di cellule terroristiche che si stanno organizzando in Messico.
Chi garantisce la continuità del Magistero
La discussione in margine alle vicende che hanno colpito l’Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia pone un problema che è rimasto nascosto: a chi spetta primariamente garantire che le ultime cose insegnate sono in continuità con le antiche? Ai pastori. Ma ne sono coscienti?
Rapporto Onu avverte: l'Isis potrebbe tornare a colpire
Lo Stato Islamico è stato sconfitto, ma un ultimo rapporto dell'Onu avverte: l'Isis, in quanto organizzazione armata terroristica e di guerriglia, potrebbe tornare a colpire, anche in Europa. Merito anche del lassismo con cui i governi europei hanno cercato di combatterlo con programmi di "de-radicalizzazione" fallimentari.