Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Luigi Maria Grignion di Montfort a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Autonomie, nuova spaccatura nel governo
SCENARI

Autonomie, nuova spaccatura nel governo

Nel vertice sull’autonomia convocato nei giorni scorsi dal premier Conte si è avuto l’ennesimo strappo tra Lega e Cinque Stelle, per conflitti su scuola e salari. E intanto i governatori del Nord hanno perso la pazienza. Salvini insisterà su questo tema, ma per ora è probabile che non rompa con l’alleato di governo.


Una Chiesa che non ha nessuna voglia di alzarsi in piedi
ASSENTE SUL TEMA VITA

Una Chiesa che non ha nessuna voglia di alzarsi in piedi

Il caso Vincent Lambert lo ha riconfermato: la Chiesa ufficiale sta alla larga dalle questioni della vita. Da dove deriva questo vuoto di magistero e immobilismo della Chiesa, mentre si dovrebbe ribadire la verità e guidare il popolo (cattolico e non) alla lotta in pubblico? Oggi la Chiesa non pensa più di avere davanti a sé il mondo, ma ritiene di vivere immersa dentro di esso. Ritiene che per conoscere Dio bisogna guardare all’uomo. Cosa impossibile, perché in questo caso non si vede più nemmeno l’uomo, come il caso Lambert ha messo in evidenza.


«Le preghiere di riparazione? Testimoniano la fede»
L’INTERVISTA A DON BUX

«Le preghiere di riparazione? Testimoniano la fede»

«Appartiene alla natura dell’uomo il senso del bene e del male, per cui quando c’è qualcuno che compie il male c’è sempre qualcun altro che sente l’esigenza di ripararlo», spiega il teologo don Nicola Bux alla Nuova BQ, prendendo spunto dal sorgere spontaneo di comitati di riparazione rispetto alle offese arrecate a Dio dai gay pride. Il senso della riparazione «appartiene alla verità più profonda della croce di Cristo», alla cui opera i fedeli sono chiamati a collaborare.


Ministro, così non va: la famiglia ritorna un peso
CAMBIO DI PASSO AL MINISTERO

Ministro, così non va: la famiglia ritorna un peso

Nella sua prima intervista, il neoministro della Famiglia Locatelli mostra un cambio di passo rispetto a Fontana: prima i disabili, distanza dal Congresso di Verona e no comment sulle unioni lgbt. La famiglia torna ad essere un peso assistenziale e non la cellula da mettere al centro di ogni politica fiscale, scolastica o abitativa. Il Family Day accusa il colpo dopo il credito concesso alla Lega. Savarese (CitizenGo): «Segnale politico negativo». Sberna (ANFN): «Famiglia da promuovere, non da curare».


Russiagate, c'è puzza di regia internazionale
LEGA NEL MIRINO

Russiagate, c'è puzza di regia internazionale

Esplode il Russiagate. Ma ci sono troppe cose che non convincono dello scoop di Buzzfeed. Potrebbe esserci una regia internazionale per incidere e orientare gli equilibri politici del nostro Paese. E l’ascesa di Salvini in questa fase potrebbe scombinare i piani di quanti vogliono mettere le mani su aziende italiane decotte e interessi nazionali di vario tipo.


A Clooney ed Elton John: non solo il Brunei viola i diritti
APPELLO DI ACS

A Clooney ed Elton John: non solo il Brunei viola i diritti

“Caro George Clooney e caro Elton John, fate udire la vostra voce, non fermatevi al Brunei”. La pressione dell'attore-regista americano e del cantautore inglese hanno spinto il sultano alla moratoria sulla pena di morte per adulterio e omosessualità. Ma mai dimenticare anche tutti gli altri Stati che applicano la più rigida legge coranica. E perseguitano i cristiani.


Jihadisti di ritorno fantasma: la Germania ora ha paura
SONO 160

Jihadisti di ritorno fantasma: la Germania ora ha paura

Il governo ha ammesso che ci sono almeno 160 ex combattenti tedeschi spariti nel nulla e non perché deceduti. Una rivelazione che arriva tra le paure crescenti di un possibile ritorno proprio in Germania sfuggendo al controllo delle autorità. Il timore è che siano mine vaganti indottrinate e radicalizzate le cui simpatie al sunnismo potrebbero portare a sfruttare i vuoti di sicurezza. E il problema dei foreign fighters fantasma è presente in tutt'Europa .


Suicidio, legge sì o legge no? Cattolici a confronto
LA SPADA DI DAMOCLE DELLA CONSULTA

Suicidio, legge sì o legge no? Cattolici a confronto

In vista della scadenza del 24 settembre, imposta dalla Corte Costituzionale che ha invitato il Parlamento a legiferare sul tema del suicidio, un gruppo di laici cattolici si è incontrato a Roma per un seminario dal titolo «“Diritto” o “condanna” a morire per vite “inutili"?».


Dovevamo tacere mentre uccidevano un uomo?
LE GIRAVOLTE DI PAGLIA

Dovevamo tacere mentre uccidevano un uomo?

Il vescovo Paglia parla di “esasperato conflitto” e “logorante polemica”. Ma cosa avrebbero dovuto fare i genitori di Vincent? Stare a guardare mentre gli ammazzavano il figlio per non urtare le lerce coscienze di giudici, medici e familiari che lo volevano morto? Una risposta all'inconcepibile commento del presidente della Pontifica Accademia per la Vita.


In morte di Vincent, tra l’abbandono dei Pastori e il gregge che lotta
CASO LAMBERT / UNA CHIESA A DUE VOLTI

In morte di Vincent, tra l’abbandono dei Pastori e il gregge che lotta

Vincent Lambert è entrato nelle nostre vite. La sua vicenda mostra che c’è una Chiesa viva, che prega e combatte. Come i genitori Viviane e Pierre, i fratelli David e Anne, gli avvocati e tutte le persone che hanno sostenuto la battaglia di Vincent. Consapevoli che in gioco non c’era “solo” la sua vita bensì la resistenza a un totalitarismo che ipnotizza le coscienze. Il caso Lambert mostra anche che il popolo è stato abbandonato dalla maggior parte dei Pastori, che sembrano divenuti i precursori della logica dell’anticristo. Il Cielo lo sa, ed è per questo che ha previsto, in questi tempi, una presenza “straordinaria” della Madonna.
-MARTIRE DEL NUOVO TOTALITARISMO
-SUICIDIO ASSISTITO E CONSULTA: CATTOLICI A CONFRONTO di Nico Spuntoni


Per Facebook, minacciare un "fascista" non è reato
DUE PESI DUE MISURE

Per Facebook, minacciare un "fascista" non è reato

Giorgia Meloni è rimasta "appesa a testa in giù", in foto, sulla pagina Facebook dell'assessore Valeria Montanari. Ma il social network non ha avuto nulla da obiettare? Caso vuole che proprio martedì la piattaforma di Zuckerberg aveva pubblicato le sue regole: il divieto all'istigazione all'odio, incredibilmente, non si applica se il bersaglio è "persona pericolosa", le cui caratteristiche sono tutte quelle della destra. Mercoledì quelle regole sono scomparse. Però nella pratica vengono già applicate.


I coniugi Martin, genitori e sposi secondo il cuore di Dio
SANTI

I coniugi Martin, genitori e sposi secondo il cuore di Dio

I Carmelitani Scalzi celebrano oggi la memoria congiunta di Louis e Zélie Martin, che si sposarono a mezzanotte del 13 luglio 1858, dopo che il loro incontro venne favorito dalla Provvidenza. Le loro giornate erano scandite dalla preghiera e dal lavoro, rispettando il riposo domenicale. Non mancarono loro le prove, affrontate abbandonandosi alla Volontà divina. Come disse santa Teresina dei suoi genitori: «Il Buon Dio mi ha dato un padre e una madre più degni del Cielo che della terra».