Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Vita e bioetica


TAR contro il governo, riabilitate le cure domiciliari
COVID

TAR contro il governo, riabilitate le cure domiciliari

L'annullamento da parte del TAR della circolare ministeriale che imponeva ai medici di base "tachipirina e vigile attesa" è di grande importanza perché si riconosce finalmente ai medici di poter utilizzare tutte le possibilità terapeutiche offerte dalla Farmacologia. Ma c'è anche l'indignazione di tante famiglie che hanno perso i loro cari per quello che è corretto definire abbandono terapeutico. 
- STORIA DI UNO STUPRO FARMACOLOGICO, di Silvana De Mari


Covid e fuga da laboratorio, l'ipotesi insabbiata
LE MAIL DI FAUCI

Covid e fuga da laboratorio, l'ipotesi insabbiata

L'origine della pandemia di Covid-19 è Wuhan dove si trova uno dei più importanti istituti di virologia, in cui si studiano i coronavirus. Ma guai a ipotizzare che l'origine del nuovo virus sia una fuga dal laboratorio. Eppure era un'ipotesi discussa fin dalle prime settimane. Ma gli scienziati si raccomandavano di non parlarne in pubblico.


Xenotrapianti e cuore di maiale, risposte ai dubbi etici
LA QUESTIONE MORALE

Xenotrapianti e cuore di maiale, risposte ai dubbi etici

Nel Maryland il primo trapianto di cuore di maiale, ma è lecito un cuore animale in una persona? Sì, rispettando alcune condizioni. Non tutti gli organi animali, però, sono moralmente trapiantabili perché, oltre ai possibili effetti negativi, bisogna considerare l’identità del soggetto. Ci viene in aiuto il Magistero.

English Español

Castrati per l'ambiente. La nuova campagna anti-vita
VASECTOMIA

Castrati per l'ambiente. La nuova campagna anti-vita

La Giornata mondiale della vasectomia, 9 anni fa, proponeva in termini accattivanti una pratica dolorosa: la sterilizzazione del maschio, una parziale castrazione. Oggi i media, in tutto l'Occidente, reclamizzano la pratica come alternativa all'aborto. E soprattutto come scelta "etica" per salvare il pianeta dalla sovrappopolazione.

English Español

Fivet, uno studio conferma i danni per i bambini
SU JAMA NETWORK

Fivet, uno studio conferma i danni per i bambini

La rivista scientifica Jama Network Open pubblica uno studio sulla salute cardiovascolare nei bambini di 6-10 anni concepiti tramite fecondazione artificiale: c’è un aumento significativo di problemi rispetto ai concepiti naturalmente. I risultati confermano che quando si viola una norma morale si violano anche le leggi fisiche, con varie ricadute negative. Anche in altri campi.


Eutanasia, un nuovo baratro per l’Argentina?
CULTURA DELLA MORTE

Eutanasia, un nuovo baratro per l’Argentina?

Dopo l’aborto nel 2020, l’Argentina approverà anche l’eutanasia attiva? Già quella “passiva” è permessa, ma ora tre progetti di legge intendono estendere le procedure di morte. Il presidente del Centro di Bioetica chiede di favorire le cure palliative e denuncia l’individualismo che abbandona i pazienti al loro destino.

Español

Germania, disabili discriminati in terapia intensiva
IL CASO

Germania, disabili discriminati in terapia intensiva

La Corte costituzionale tedesca accoglie il ricorso di nove persone disabili che denunciavano l'attuale legislazione in quanto li discrimina nell'accesso alle terapie intensive, nel caso di posti limitati. E invita il Parlamento a legiferare per porre rimedio.


VITA

Il vero femminicidio: gli aborti selettivi in Asia

Benché vietato, l'aborto selettivo delle bambine, a favore di figli maschi, fa ancora milioni di vittime in India: 46 milioni negli ultimi 50 anni. La stessa piaga è diffusa anche in Vietnam e in Nepal. Ma neppure l'Occidente è esente dal problema.


Dopo l'aborto, Irlanda pronta per l'eutanasia
CULTURA DELLA MORTE

Dopo l'aborto, Irlanda pronta per l'eutanasia

Media e intellettuali hanno cominciato in Irlanda una campagna per introdurre la "morte assistita", considerata «necessaria». Un film già visto. E la Chiesa diventa immediatamente un obiettivo, con la sua valorizzazione della sofferenza e la rete di hospice che ospitano i moribondi.

English

Droga e suicidio-omicidio, Draghi sceglie la deriva
REFERENDUM

Droga e suicidio-omicidio, Draghi sceglie la deriva

Il premier annuncia che l’esecutivo non si costituirà in giudizio contro l’ammissibilità dei referendum radicali su omicidio del consenziente e droga. Una scelta politica precisa e inusuale, come spiega il Centro Studi Livatino, che sottolinea anche il ruolo attivo del Governo Draghi nel favorire l’iter del quesito sulla droga (non solo cannabis).


Vaccini, la vulgata mediatica e le tante smentite
DUBBI SCIENTIFICI

Vaccini, la vulgata mediatica e le tante smentite

La scienza non dà certezze, tantomeno sui nuovi vaccini anti-Covid. La vulgata mediatica ci parla di vaccini sicuri, di epidemia di non-vaccinati, di contagio frenato e dell'inesistenza di discriminazione fra pazienti. Ma scienziati, attivisti e media indipendenti mostrano una realtà molto differente, dati alla mano.


La furia abortista travolge l’Irlanda
VITA

La furia abortista travolge l’Irlanda

Il Parlamento ha appena bocciato un emendamento per garantire cure palliative ai feti negli aborti tardivi, ma soprattutto i gruppi abortisti stanno spingendo per rendere ancora più facile l’aborto in un Paese che ha già una tra le legislazioni più liberali d’Europa.

English