Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Lunedì dell’Angelo a cura di Ermes Dovico

Vita e bioetica


«Nella Chiesa è tempo di una vera pastorale della vita»
L'INTERVISTA

«Nella Chiesa è tempo di una vera pastorale della vita»

«Per la Chiesa, la frontiera della vita è oggi ciò che in passato fu la dottrina sociale rispetto alla condizione degli operai: i bambini ai quali è impedito di nascere rappresentano la categoria più oppressa nel loro diritto fondamentale, quello della vita». Nasce un corso apposito di pastorale della vita. Intervista a don Maurizio Gagliardini.


Vaccini, il garante ascolta i minori solo se fa comodo
L'ANALISI

Vaccini, il garante ascolta i minori solo se fa comodo

I genitori devono ascoltare i propri figli non solo, come chiede la Garante, quando vogliono vaccinarsi, ma anche quando non lo vogliono. Se vogliamo riferirci alla legge non lo possiamo fare a senso unico, non la possiamo richiamare solo quando fa comodo per appoggiare le nostre posizioni. Considerazione sull'errata valutazione della Garante per i minori sulla vaccinazione e l'esclusione dalle attività sportive. 


Abortire senza aver neppure più il tempo per riflettere
LA RIFORMA IN OLANDA

Abortire senza aver neppure più il tempo per riflettere

In Olanda è stata votata dalla Camera bassa del parlamento la riforma della legge sull'aborto che abolisce i cinque giorni di riflessione. Sono quei cinque giorni, dalla visita della madre all'operazione vera e propria, in cui molte vite dei nascituri sono state salvate. Eppure adesso passano per "paternalismo". 


Perché l'India ha rifiutato i vaccini ad mRNA
SPERIMENTAZIONE

Perché l'India ha rifiutato i vaccini ad mRNA

L'India, secondo Paese più popoloso al mondo, è stata al centro delle critiche per aver rifiutato i vaccini di Pfizer e Moderna (e preferendo AstraZeneca e vaccini prodotti in loco). Ma secondo quanto spiega il ministro della Sanità, Mansukh Mandaviya, si è trattato di una scelta di prudenza. L'India chiese uno studio locale e Pfizer rifiutò 


L'università Bicocca contro il professore che non ha fede nella campagna vaccinale
COVID E CENSURA

L'università Bicocca contro il professore che non ha fede nella campagna vaccinale

Vita e bioetica 19_02_2022

«Il Green Pass è uno strumento politico, non uno strumento di sanità pubblica», dichiara in Tv il dottor Francesco Broccolo. L'Università Bicocca, in cui insegna Microbiologia e Microbiologia clinica, si è subito sentita in dovere di censurarlo, via Twitter. L'associazione CoScienze Critiche lo difende.


La “morte assistita”? Fa aumentare tutti i suicidi
LO STUDIO

La “morte assistita”? Fa aumentare tutti i suicidi

La legalizzazione di eutanasia e suicidio assistito è puntualmente seguita «da un aumento considerevole dei suicidi» di ogni tipo, anche assistiti. È la conclusione di uno studio del bioeticista e accademico David A. Jones che ha analizzato la situazione dell’Europa. Una conferma degli effetti nefasti di qualsiasi svolta legislativa mortifera.


Droga, "no" della Consulta. Ma il pericolo rimane
REFERENDUM INAMMISSIBILE

Droga, "no" della Consulta. Ma il pericolo rimane

Comunicata dal presidente della Corte costituzionale l’inammissibilità del referendum sulla droga. Vari i motivi. Fuorviante parlare di “referendum cannabis": il quesito riguardava tutte le droghe, coca compresa. Era in violazione degli obblighi internazionali assunti dall’Italia e incompleto. «Singolare che il Governo abbia rivendicato la scelta di far avanzare il quesito referendario», commenta il giudice Mantovano alla Bussola. E chiama a una battaglia politico-culturale, «perché il pericolo non è scampato».


Omicidio del consenziente, la Consulta dice no. Ma durerà?
LA DECISIONE

Omicidio del consenziente, la Consulta dice no. Ma durerà?

Il quesito referendario dei Radicali sulla depenalizzazione parziale dell’omicidio del consenziente è stato dichiarato inammissibile dalla Consulta, perché «non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana». Già la legge sulle Dat prevede alcune modalità per uccidere il consenziente, mentre una vittoria dei Sì al referendum avrebbe aperto le porte a infinite modalità. Ma è probabile, estendendo la portata del Ddl sul suicidio assistito, che l’omicidio del consenziente venga comunque depenalizzato in futuro.
- LA CHIESA NON PUÒ APPROVARE IL SUICIDIO ASSISTITO, di Jean-Marie Le Méné


La Chiesa non può approvare la legalizzazione del suicidio assistito
LA POLEMICA

La Chiesa non può approvare la legalizzazione del suicidio assistito

È grave che due membri della Pontificia Accademia per la Vita, parlando del caso Italia, si siano schierati a favore della legalizzazione del suicidio assistito. Questa, che è contraria alla dottrina della Chiesa, non è e non può essere la posizione dell'Accademia.

English Español

Eutanasia, nasce il Comitato per il “no”
MORTE VS VITA

Eutanasia, nasce il Comitato per il “no”

Ripresa alla Camera la discussione sul suicidio assistito. Intanto, ieri è stato presentato il Comitato “NO Eutanasia Legale” nell’ambito di un convegno a Roma in cui i relatori hanno sottolineato i problemi etici, medici e giuridici del Ddl Bazoli e del quesito referendario volto alla depenalizzazione parziale dell’omicidio del consenziente.


Eutanasia, il Papa stoppa la Civiltà Cattolica
ALL'UDIENZA GENERALE

Eutanasia, il Papa stoppa la Civiltà Cattolica

Un secco no all'eutanasia e al suicidio assistito è stato pronunciato ieri da papa Francesco durante l'udienza generale, proprio mentre in Italia comincia l'iter parlamentare della proposta di legge per legalizzare il suicidio assistito e mentre si attende il pronunciamento della Corte Costituzionale sul referendum radicale. L'intervento del Papa si ponte in antitesi con il tanto discusso articolo della Civiltà Cattolica che sosteneva la necessità di approvare la legge sul suicidio assistito, in nome del male minore.
- NASCE IL "COMITATO PER IL NO", di Luca Marcolivio


Ricciardi, il consigliere che crede di non sbagliare mai
I GURU DEL COVID/4

Ricciardi, il consigliere che crede di non sbagliare mai

Gualtiero, detto Walter, Ricciardi, consigliere scelto dal ministro della Salute Roberto Speranza per affrontare l’emergenza coronavirus diceve di sé: “Se guardo a ritroso, oggettivamente non mi pare di aver fatto errori". Eppure, quantomeno, ha cambiato idea più volte su quasi tutto, dalle mascherine ai vaccini passando per i tamponi.