Aborto bocciato in Senato: ossigeno per i giudici
Seconda bocciatura al Senato per la legge Women’s Health Protection Act. La bocciatura servirà a livello psicologico ai giudici conservatori della Corte Suprema per confermare anche in futuro la decisione di cancellare la sentenza Roe, in un momento in cui su di loro si sta esercitando una pressione mass-mediatica e politica elevatissima. Biden ha reagito in modo stizzito.
Schooyans, il dimenticato profeta della cultura della vita
È significativo l’imbarazzato silenzio con cui nella Chiesa è stata accolta la notizia della morte di monsignor Michel Schooyans, avvenuta lo scorso 3 maggio all’età di 92 anni. Il gesuita belga, filosofo e teologo, aveva scritto numerosi saggi su bioetica, demografia, organizzazioni internazionali denunciando la "cultura della morte". Ma negli ultimi anni aveva notato come questa ideologia mondana si fosse insinuata nella Chiesa.


Usa, media e Biden gettano benzina sul fuoco pro aborto
Divampano le proteste negli Usa dopo l'orientamento della Corte Suprema di annullare le sentenze abortiste Roe vs Wade e Casey vs Planned Parenthood. Il silenzio di Biden, rotto solo da un comunicato generico, e i commenti incendiari, come quello del New York Times legittimano gli scontri e le violenze nei centri pro life e nelle abitazioni dei giudici supremi dove sono comparse anche bombe molotov e i sacrilegi nelle chiese. Che cosa succede nella culla della democrazia?
L'Europa è ormai l'epicentro della droga nel mondo
L'Europa sta diventando sempre più l’hub per la produzione e il trasbordo di cocaina in altre regioni del mondo, oltre ad essere un importante mercato di consumo. Lo rivela il nuovo rapporto congiunto dell'agenzia di polizia Europol e dell'agenzia antidroga EMCDDA. Il Belgio sembra essere al centro dell'industria della droga in Europa.
Heidi Crowter: io, Down, faccio causa al Parlamento britannico
La donna che ha ottenuto il diritto a un processo alla Corte d’Appello di Londra contro la legge sull’aborto che discrimina i bambini non nati con sindrome di Down, parla alla Bussola: «Mi fanno sentire come se non dovessi esistere. Ma la gente deve sapere che siamo esseri umani che possono vivere una vita fantastica. A darmi forza in questa battaglia è la mia fede cristiana».
- ESTER, LA REGINA CHE SALVÒ IL SUO POPOLO, di E. Dovico


Falsa libertà e danni sociali, la bozza anti-aborto demolisce la Roe
La bozza della Corte Suprema statunitense, a firma del giudice Alito, spiega che il principio dello stare decisis non può vincolare il giudice, se i precedenti sono erronei come la Roe vs Wade e la Casey vs Planned Parenthood. Queste sentenze hanno stabilito una soglia arbitraria come la possibilità di sopravvivenza del feto, e causato sia danni sociali che giuridici. La bozza Alito fissa inoltre i principi che le leggi in materia di aborto dovranno rispettare, se decadranno la Roe e la Casey.


Corte Suprema USA, la bozza anti-aborto ai raggi X
Nella bozza a firma del giudice Alito, che intende annullare sia la Roe vs Wade (1973) che la Casey vs Planned Parenthood (1992), si sottolineano vari punti critici delle due sentenze abortiste: la Costituzione non prevede un diritto all’aborto, la Roe e la Casey sono antidemocratiche (usurpando il potere legislativo) e avallano una falsa libertà.


Mia moglie, un ologramma: il "love is love" porta al delirio
La storia di Akihiko Kondo che è uscito dalla depressione (per entrare nella follia) sposando un ologramma. La sposa immaginaria è una storia di solitudine e alienazione. Ma non è da biasimare: se “Love is love” allora si può provare amore anche per un ologramma. È una delle infinite variazioni della teoria del gender.
«Aborto chimico, più rischi e conflitti di interesse»
Pro Vita presenta in Senato il dossier Aborto: dalla parte delle donne. Emergono dati choc sull'aumento di complicazioni di aborti a domicilio durante il lockdown e in ospedale. E nel 2020 l’AIGOC ha quantificato l’aborto chimico come dodici volte più pericoloso di quello chirurgico. Ma sulla RU486 pesano le linee guida del ministro Speranza: tutti i suoi autori sono consulenti della Exelgyn, l'azienda francese che commercializza la pillola per l'aborto chimico.
Suicidio assistito sì o no? C’è un problema nella Cedu
Nel caso riguardante il medico danese Svend Lings, la Cedu ha giudicato legittimo il divieto al suicidio assistito, senza però considerarlo assoluto. Già nelle precedenti sentenze la medesima corte aveva desunto un diritto (seppur con limitazioni) all’aiuto al suicidio interpretando in modo arbitrario l’art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Paura a Pechino, cinesi vittime dell'ideologia Covid 0
Panico a Pechino perché sono stati individuati i primi casi di Covid e allora la popolazione teme di essere chiusa in casa. Per evitare di fare la fine dei connazionali di Shanghai, rimasti chiusi in casa senza scorte di cibo, iniziano gli accaparramenti. La strategia Covid 0 dimostra di non funzionare. Le autorità ammettono che è una scelta ideologica.
EllaOne senza ricetta: paradossi di una sentenza
La sentenza del Consiglio di Stato sull'EllaOne senza ricetta presenta criticità multiple: nega che sia un trattamento sanitario, ignora il consenso informato ed esclude la letteratura scientifica che parla degli effetti abortivi. Dai giudici di Palazzo Spada affermazioni paradossali.