Non ci sono soldi per curarsi: la colpa è dei governi
Il rapporto sulla povertà sanitaria curato dal Banco Farmaceutico ci dice che nel 2021 c'è un aumento del 37,63% di poveri non in grado di acquistare medicinali di cui hanno bisogno. Non è un effetto della pandemia ma della sua sciagurata gestione.
Guatemala, un presidente cattolico che protegge la vita
Il presidente del Guatemala ha dichiarato il suo Paese diventerà la capitale pro-vita dell'America Latina sin dall’inizio del prossimo anno 2022, mentre Biden nomina abortisti in ruoli nevralgici della sua Amministrazione e nell’Unicef. E proprio per questo sta isolando il Guatemala, diffamandolo. C’è modo e modo di essere cattolici in politica.
“No al suicidio assistito, chi soffre va aiutato a vivere”
Sia nel testo sul suicidio assistito che nel referendum proposto dai Radicali ci sono trucchi linguistici dove «la sostanza non corrisponde alle definizioni». Il t.u. Bazoli «amplia le già ampie maglie della sentenza della Consulta» e «ridimensiona sempre di più le cure palliative», venendo meno a quell’aiuto e vicinanza che una società deve offrire a ogni malato. La Bussola intervista il giudice Alfredo Mantovano, curatore del libro «Eutanasia. Le ragioni del no»
Pressioni e ricatti, i vescovi croati diventano pro-vaccino
Dopo le forti pressioni da parte del governo, una dichiarazione della Commissione Iustitia et Pax della Conferenza episcopale croata si è rimangiata la precedente Nota dell'episcopato che condannava l'obbligo vaccinale. Una brutta figura che mette in difficoltà molti fedeli.
Maschi con l’utero e mammi? Una possibilità da bocciare
È ancora raro ma prende piede il trapianto di utero. Due ricercatori della Sapienza di Roma, in un articolo su Acta Biomedica, avallano l’idea che tale pratica possa contribuire al “miglioramento della vita” degli uomini che si sentono donne. Ma la volontà di “cambiare” sesso non è eticamente accettabile. E un eventuale trapianto di utero non sanerebbe l’infelicità, ma l’accrescerebbe. Senza contare l’impatto su un’ipotetica prole.

Il medico di Oxford smonta le bugie sugli aborti clandestini
Il medico e bioeticista dell'Università di Oxford Calum Miller, in uno studio pubblicato su Mdpi e in un articolo sul Journal of Medical Ethics, mostra la falsità delle statistiche sugli aborti clandestini diffuse - anche da Amnesty - in vari Paesi per legalizzare l'aborto. E, dati alla mano, spiega che l'aborto legale non riduce la mortalità materna, anzi può aumentarla.
È Black Friday anche per i bambini in vendita
Tra le proposte di sconti che inondano il web in questi giorni, c’è anche la raccapricciante offerta della BioTexCom, un centro ucraino che offre utero in affitto e fecondazione artificiale. Un mondo fatto di sofferenze e sfruttamento nascosto dietro una promessa di felicità che è solo una trovata del marketing. La storia di Melanie: in Ucraina costa meno e c’è più scelta.

Mario e il suicidio assistito, pratica cattiva che farà cultura
Diversamente da quanto scritto dai media, il Comitato regionale delle Marche non ha dato il via libera al suicidio assistito di “Mario”, tetraplegico di 43 anni. Ma valutare l’intollerabilità della sofferenza spetta, secondo la Corte costituzionale, al paziente. L’esito per Mario, con accanto i soliti Radicali, sembra quindi scontato: la morte. Eppure, il suo caso testimonia che c’è una resistenza culturale al suicidio assistito tra i sanitari. Ma la Consulta ha fatto una fuga in avanti.
- DON NAGLE: "IL TUO DOLORE PUÒ CONDURTI ALLA VITTORIA", di E. Dovico
Castità prematrimoniale, c’è chi la riscopre
Lo studioso Lyman Stone analizza i dati americani della General Social Survey: dal 2008 al 2021, tra le persone non sposate under 35 che frequentano le funzioni religiose più di una volta al mese, la quota di chi non ha rapporti sessuali è aumentata dal 20 al 60%. Un fatto che ha almeno un paio di spiegazioni.
Pro vita negli Usa e in Italia: quali differenze?
Negli Stati Uniti la lotta all’aborto è più incisiva perché il tema è sia de-confessionalizzato sia confessionale. Le campagne pro life hanno fatto comprendere che la difesa della vita attiene alla morale naturale prima che alla fede. Ma al contempo i vescovi hanno continuato a combattere l’aborto. Un risveglio delle coscienze in Italia può allora avvenire su un duplice livello.
Perrottet, il neopremier che combatte il suicidio assistito
Presentato un disegno di legge sul suicidio assistito nello Stato australiano del Nuovo Galles del Sud. Il premier Dominic Perrottet, cattolico, ha espresso la sua forte contrarietà e insistito sulla necessità di migliorare le cure palliative. Sulle quali, come conferma uno studio, la cosiddetta “dolce morte” ha un impatto negativo.
Bimba abbandonata in Ucraina, lo scandalo è la fecondazione artificiale
C'è la solita ipocrisia nel caso della coppia italiana che ha abbandonato in Ucraina la figlia avuta da maternità surrogata. Ci si scandalizza dell'abbandono o, al massimo, della pratica dell'utero in affitto, ma ci si dimentica che l'utero in affitto è la logica conseguenza della fecondazione artificiale e che l'abbandono è l'esito della cosificazione dei bambini. Siamo alla generazione dei bimbi Zalando, prodotti con diritto di recesso.