Regno Unito, così si lasciano morire gli anziani
Il governo britannico ha presentato una proposta di legge che limita l'assistenza sanitaria agli anziani che "hanno già vissuto abbastanza". Secondo la teoria bioetica di John Harris, dopo i 70 anni, ogni anno in più è un "bonus" costoso per la collettività.
Utero in affitto. Buona notte, Legge 40
Per celebrare i dieci anni di vita della legge 40 la quinta sezione penale del tribunale di Milano ha pensato bene di far saltare un altro divieto posto da questa norma, quello che fa riferimento alla maternità surrogata: l'utero in affitto.
Eutanasia infantile, il dilemma di Re Filippo
Saranno consegnate oggi a re Filippo del Belgio, cattolico praticante, le 210mila firme da tutto il mondo che gli chiedono di non firmare la legge sull'eutanasia infantile. Ma difficilmente potrà essere ripetuto l'espediente del predecessore Baldovino.
Mondo pro-vita: punti fermi e strategie chiare
La legge 194 è un misto di aborto libertario e aborto umanitario. Pur avendo come obiettivo finale l'abrogazione della 194 è importante sfruttare le limitazioni e le condizioni poste all'aborto che potrebbero salvare migliaia di bambini ogni anno.
Legge 40, difesa e attacco
Assuntina Morresi replica alle critiche de La Nuova BQ sulla sua difesa della legge sulla fecondazione artificiale: "La politica non è dottrina". La nostra risposta: "Non si può mai rinunciare a migliorare o abrogare una legge ingiusta".
Svizzera: vincono gli abortisti, ma i contrari crescono
In Svizzera, nel referendum sul finanziamento pubblico dell'aborto, vincono i favorevoli. Ma il movimento pro-vita si fa sentire: il numero dei contrari è cresciuto rispetto all'altra consultazione del 2002. Nonostante la neutralità dei vescovi.
Cara Morresi, la Legge 40 non è un male "minore"
La Legge 40 uccide vite umane, distrugge migliaia di embrioni. Non è un "male minore", ma un'azione malvagia pura e semplice. Stupisce che la professoressa cattolica Assuntina Morresi scriva in difesa di una norma indifendibile.
Belgio: eutanasia dei bambini, degna dei nazisti
I vescovi in Belgio lanciano l'allarme per l'estensione dell'eutanasia ai minori. La legge può spianare la strada all'eliminazione di disabili e malati di mente. E ricorda l'Aktion T4, il programma di eutanasia ordinato da Hitler nel 1939.
Eutanasia infantile, il Belgio legalizza l'orrore
Verdetto scontato per domani, quando la Camera del Parlamento belga sarà chiamata a votare la prima legge al mondo che ammette l'eutanasia per i bambini. Inutili gli appelli dei parlamentari del Consiglio d'Europa, di un gruppo di pediatri belgi, e di una associazione di medici canadesi; così come le veglie di preghiera e la mobilitazione invocata dai vescovi belgi. Ma un sì arriva purtroppo dall'Italia, ed è il solito prof. Veronesi.
La pillola è abortiva, anche se la sua scheda lo nega
L'AIFA, Agenzia italiana del farmaco cambia la scheda tecnica del Levonorgestrel, la pillola del giorno dopo, sbianchettando la sua funzione abortiva. In questo modo l'obiezione di coscienza viene negata.
Ricordare Eluana, perché non si ripeta più
Il 9 febbraio del 2009, su richiesta del padre accolta dai giudici, veniva fatta morire in una clinica privata di Udine Eluana Englaro. A cinque anni di distanza ieri a Udine si è svolto un convegno con i principali protagonisti che in quell'occasione lottarono per salvare Eluana.
Aborto in Spagna, chi tocca la legge muore
Il governo propone di restringere i casi in cui consentire l'aborto (più apparenza che sostanza) e si scatena il putiferio. Le multinazionali dell'aborto temo che si riapra il dibattito e l'influenza che questo può avere sull'America Latina.