Chesterton e non solo. Ecco cosa leggono le Sentinelle
Quali sono gli autori che le Sentinelle in Piedi portano nelle piazze italiane? Una top ten degli scrittori più amati non è mai stata fatta: noi ci proviamo, ma senza la pretesa che sia statisticamente corretta.
Napolitano preme ma dimentica la povera Eluana
Giorgio Napolitano bacchetta il Parlamento per il suo silenzio sul tema del fine vita. Davvero strano questo appello se si pensa che nel 2009 Napolitano bloccò il decreto che avrebbe salvato la vita alla povera Eluana Englaro.
Arrestate il Commissario, non i medici obiettori
Il nuovo Codice deontologico parla chiaro:il medico agisce in scienza e coscienza e non sottostà ad alcun diktat. Fosse anche quello del presidente della Regione Lazio che vuole imbrigliare l'obiezione all'aborto.
Difendere la vita, la battaglia decisiva
Io odio l'aborto. Odio l'aborto e la legge assassina e ipocrita che lo promuove e lo declama. Odiare il male è conseguenza dell'amore per il bene. Lottare contro il male, contro chi distrugge vita e famiglia, è un imperativo. E tutti possono fare qualcosa.
In Lazio gli obiettori sono costretti all'aborto
Nel Lazio, il Commissario straordinario per la sanità, emette un decreto che restringe la libertà dei medici obiettori, sia nel caso debbano somministrare la pillola, sia nella stessa pratica dell'ivg. E senza discuterne in Parlamento.
Aria di eutanasia al Policlinico Gemelli
Una "strana" intervista del neurologo Sabatelli sulle procedure al Gemelli lascia intendere che venga accelerata la morte di alcuni pazienti. La successiva ritrattazione e le precisazioni non fugano i dubbi.
Consulta, la Terza Camera del Parlamento
La sentenza sul cambio di sesso conferma una tendenza ormai consolidata. La Corte Costituzionale non giudica più soltanto la costituzionalità o meno di una legge, ma sui temi etici si trasforma in potere legislativo. Una deriva molto pericolosa.
Per i giudici, i figli non esistono
Nelle sentenze della Corte costituzionale si parla di unioni omosessuali, di libertà di autodeterminarsi, di diritti da non comprimere, ma non compare neanche una volta la parola “figli”. Neanche la pur minima considerazione. E invece si usa un caso più unico che raro per imporre una legislazione che valga per tutti.
Francia, il manifesto di 343 donne "fraudolente"
Il quotidiano Libération lancia l'appello di 343 donne francesi, che si auto-definiscono "fraudolente". Perché hanno fatto ricorso alla fecondazione assistita all'estero e la vorrebbero legalizzare, anche per lesbiche e single, in Francia.
La scienza criminale dei Radicali
La chiamano "disobbedienza civile" per darsi dignità, in realtà commettono reati: è la tattica dell'associazione Luca Coscioni, che ha appena confessato di aver aiutato una coppia a donare degli embrioni per la ricerca, e ora è pronta per il passaggio successivo.
Il professore cattolico che vuole l'eterologa
Giorgio Lambertenghi Deliliers ha scritto sul Corriere della Sera un'appassionata difesa della fecondazione artificiale, anche eterologa... Ma è lo stesso professor Lambertenghi Deliliers co-fondatore di Scienza&Vita e già presidente dei Medici Cattolici?
Ronald Reagan, la sua lotta per il diritto alla vita
A 10 anni dalla scomparsa, molti ricordano Reagan per la Guerra Fredda e per la sua politica economica. Pochi, però, rammentano la sua lotta contro l'aborto.
L'aborto e la coscienza di una nazione di Ronald W. Reagan