Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Pietro e Paolo a cura di Ermes Dovico

Benedetto xvi


Sostieni il pensiero della Chiesa. Sostieni la Bussola
campagna raccolta fondi

Sostieni il pensiero della Chiesa. Sostieni la Bussola

Oltre a denunciare le ambiguità e i tradimenti dottrinali, diamo voce a tanti altri, pastori e laici, che pregano e operano perseverando nella fede. La battaglia per la Verità è dura, ma contiamo sul vostro aiuto per continuare a essere una voce libera. DONA ORA, è sicuro e semplice.


Il libro del Papa tradotto in italiano con tanto di svarioni
anticipazioni

Il libro del Papa tradotto in italiano con tanto di svarioni

Una clamorosa svista, comprensibile nell'anziano Pontefice, molto meno nel suo intervistatore, di professione vaticanista. Effetti avversi di una comunicazione affidata a continue interviste.


Il papa al G7, un'occasione persa
BORGO EGNAZIA

Il papa al G7, un'occasione persa

L'intervento sull'Intelligenza Artificiale è stato ricco di inutili tecnicismi e povero di fondamenti per le auspicate scelte etiche. Nessun riferimento a Dio e a Gesù, né alla legge naturale. Ma la persona, la morale e la politica non reggono senza Dio.


Ratzinger: senza la creazione l'ecologia diventa ideologia
la questione ambientale

Ratzinger: senza la creazione l'ecologia diventa ideologia

Pur di demitizzare, la teologia contemporanea finisce per accantonare la Ragione creatrice. E dimenticando il Creatore si legge il creato alla luce dell'ecologismo. Al Convegno su Caritas in veritate (Budapest, 22 maggio) mons. Crepaldi ha ricordato la lezione di Benedetto XVI.
- Il testo integrale: La questione ambientale in Benedetto XVIdi mons. Giampaolo Crepaldi


Apparizioni e miracoli, Fernández distorce Benedetto XVI
Ora di dottrina / 117 – Il supplemento

Apparizioni e miracoli, Fernández distorce Benedetto XVI

Il punto nevralgico delle nuove norme del DDF è l’art. 22 §2, che limita il ruolo del vescovo all’aspetto pastorale in casi di presunte apparizioni. I motivi di questo approccio emergono nella premessa, dove l’attuale prefetto distorce Ratzinger, il cui pensiero è all’opposto di quello di “Tucho”.


Maria nelle omelie e nei discorsi di Benedetto XVI
Il libro

Maria nelle omelie e nei discorsi di Benedetto XVI

Il volume Maria. Omelie e discorsi scelti, con la prefazione del cardinal Comastri, raccoglie tante perle del magistero di papa Raztinger sulla Madre di Dio.


Il Concilio di Basilea, un’ecumenicità dibattuta
Ora di dottrina / 114 – Il supplemento

Il Concilio di Basilea, un’ecumenicità dibattuta

Passato nella nomenclatura come un tutt'uno con quello di Ferrara e Firenze, l'ecumenicità del Concilio di Basilea è tuttavia ampiamente dibattuta, viste le riserve di papa Eugenio IV. Spieghiamo perché non regge il parallelo storico con il Vaticano II.


Libertà religiosa, un falso appiglio per la "dottrina Tucho"
ermeneutica della rottura

Libertà religiosa, un falso appiglio per la "dottrina Tucho"

Il cardinale Fernández ha evocato anche Dignitatis humanae a sostegno della sua personalissima nozione di "sviluppo". Un paragone che non regge, rivelandosi l'ennesimo pretesto per disfare il magistero.


Benedetto "papa di transizione"? Seewald smentisce Francesco
la narrazione

Benedetto "papa di transizione"? Seewald smentisce Francesco

Ratzinger lodato e sminuito dal successore, dice il biografo del pontefice tedesco. Che contesta la tesi dell'armonica continuità tra i due pontificati, contraddetta dai fatti.


La vendetta di Francesco su Gänswein è piena di imprecisioni
anticipazioni

La vendetta di Francesco su Gänswein è piena di imprecisioni

Nel suo libro Bergoglio torna sui rapporti col predecessore, contro il segretario di Ratzinger che aveva smentito la "leggenda" della sintonia tra i due Papi. Dice la sua anche sul conclave del 2005, ma i conti non tornano.


L'ultima fatica di Cordes sul coraggio di essere cristiani
ieri i funerali

L'ultima fatica di Cordes sul coraggio di essere cristiani

Il cardinale attendeva che uscisse in italiano la sua opera imperniata sulla necessità di mettere Cristo al centro del messaggio della Chiesa, un'occasione persa nel periodo pandemico. E desiderava parlarne sulla Bussola.


Il testamento di Cordes: "L'opera di Dio nella mia vita"
il testo integrale

Il testamento di Cordes: "L'opera di Dio nella mia vita"

Volgendo il pensiero all'eternità il cardinale tedesco morto venerdì scorso ripercorreva gli eventi della sua vita, vedendo nelle persone e nelle circostanze la mano benevola del Padre.