Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Benedetto xvi


"Dottrina della scoperta": No, le culture non sono tutte uguali
DOCUMENTO VATICANO

"Dottrina della scoperta": No, le culture non sono tutte uguali

Il recente documento vaticano che condanna la "Dottrina della scoperta", è decisamente problematico per le conseguenze nel giudizio sull'evangelizzazione dei popoli indigeni. Soprattutto contraddice il magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sul rapporto tra Chiesa e cultura.


Manifesti in zona Vaticano: "Libertà per la Messa in latino"
l'iniziativa

Manifesti in zona Vaticano: "Libertà per la Messa in latino"

Da questa mattina a Roma una serie di affissioni in difesa della liturgia tradizionale attirerà l'attenzione dei passanti e soprattutto di prelati e monsignori che entrano ed escono dalle sacre mura. Il comitato promotore chiede al Santo Padre di guardare anche a quelle "periferie liturgiche" che da tempo "non si sentono più ben accette nella Chiesa".


Crescono le voci su Gänswein nunzio in Costa Rica
indiscrezioni

Crescono le voci su Gänswein nunzio in Costa Rica

Il destino del segretario di Benedetto XVI potrebbe essere a una svolta: secondo il portale in lingua spagnola Religión Digital per l'arcivescovo sarebbe pronta la nunziatura nel Paese centroamericano. Se confermata, questa eventuale nomina esprimerebbe un trattamento ben diverso da parte di Papa Francesco rispetto a quello che Ratzinger riservò al segretario di Wojtyla.


Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
LA QUESTIONE

Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI

Ratzinger ha invitato più volte ad “allargare” la ragione, vittima di un processo secolare che dal XIV secolo ai giorni nostri, passando per Kant, le ha fatto perdere la fiducia di poter conoscere l’ordine oggettivo e finalistico delle cose. Questo invito, durante l’attuale pontificato, non è stato raccolto: la via indicata da Francesco è infatti post-metafisica, cioè kantiana.


La guerra alla Messa antica svela il bluff della sinodalità
rescritto

La guerra alla Messa antica svela il bluff della sinodalità

Dalla Santa Sede arriva un nuovo sottile colpo al rito tradizionale depotenziando ulteriormente i vescovi (liberi di negare ma non di concedere). Nella Chiesa del sinodo permanente solo di fronte alla tradizione liturgica si rialzano i muri che altrove si dice di voler abbattere.


Escludendo Dio non c'è più posto per l'uomo
LA LETTERA

Escludendo Dio non c'è più posto per l'uomo

Qualcuno definisce il nostro tempo “post-cristiano”. Siamo forse a una nuova Babilonia. Sia la Genesi che il mito di Fetonte mostrano dove conducono i tentativi umani di usurpare il potere divino e quanto sia insensata la mania di aggiornamento che alberga anche tra i cristiani desiderosi di scendere a compromessi... con la propria rovina.


Benedetto XVI: secondo segretario, secondo libro
ricordi

Benedetto XVI: secondo segretario, secondo libro

Borgo Pio 10_02_2023

Dopo mons. Gänswein anche mons. Xuereb pubblica le sue memorie sugli anni trascorsi accanto a Ratzinger.


L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
luogocomunismi

L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso

Un delitto terribile avvenuto in Germania sembra riportarci a un "passato" remoto e sanguinoso, che però è il presente. "Siamo nel Duemila e ancora succedono certe cose?", è la prima reazione a caldo, indice però di una irrazionale fede nel futuro (non ammessa ma capillarmente diffusa), che nonostante le tragedie della storia e della cronaca è sempre pronta a riaffiorare e a essere smentita.


Bagno di folla per il Papa a Kinshasa
VIAGGIO APOSTOLICO

Bagno di folla per il Papa a Kinshasa

Le testimonianze dei sopravvissuti ai massacri dei miliziani, l'incontro con i catechisti e una Messa affollatissima per il Pontefice, che ricambia il calore dei congolesi con parole d'amore per l'Africa. I primi due giorni in Congo stanno ridando ossigeno a un pontificato che "in casa" sembrava in affanno.

AFRICA SEMPRE MENO SICURA di A. Bono


San Corbiniano: viaggio a Roma con un orso
I SANTI DI BENEDETTO XVI / 2

San Corbiniano: viaggio a Roma con un orso

Vescovo con l'animo del monaco, il fondatore della diocesi di Frisinga ha ispirato Joseph Ratzinger anche nel suo stemma episcopale (e poi papale): vi è raffigurato l'orso che portò il bagaglio del santo al posto del mulo che aveva sbranato. Un episodio spesso ricordato dal pontefice.
- LA RICETTA: KRAPFEN TIPICI DI FRISINGA


Mons. Colino: "Quel sorriso soave di Ratzinger"
ricordi

Mons. Colino: "Quel sorriso soave di Ratzinger"

Borgo Pio 26_01_2023

Il cardinal prefetto amante della musica nella testimonianza del canonico e musicista spagnolo.


Pera: Senza Dio il liberalismo diventa dittatura del relativismo
INTERVISTA

Pera: Senza Dio il liberalismo diventa dittatura del relativismo

Pubblichiamo ampi stralci dell'intervista a Marcello Pera, filosofo e politico liberale, fatta dall'Osservatorio Cardinale Van Thuan per la Dottrina sociale della Chiesa, per ricordare il contributo di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI all'identità cristiana dell'Europa. L'intervista può essere letta integralmente sul sito dell'Osservatorio.
- BENEDETTO XVI, PADRE E MAESTRO IN TEMPI DI CRISI, di Alessandro Rimoldi