Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Benedetto xvi


La crisi della Chiesa esige chiarezza
IL CASO FSSPX

La crisi della Chiesa esige chiarezza

La violenza verbale e gli insulti che hanno accompagnato gli articoli sui lefebvriani ci rafforzano nella convinzione che è necessario fare chiarezza su quanto stiamo vivendo nella Chiesa: la risposta alla crisi di fede non può essere una posizione ideologica ma un desiderio di conversione.
- DOSSIER: Il caso FSSPX


FSSPX, il ministero dei sacerdoti è illegittimo. Ecco perché
LA CRISI DELLA CHIESA / 3

FSSPX, il ministero dei sacerdoti è illegittimo. Ecco perché

Lo aveva esplicitato Benedetto XVI: senza chiarimento dottrinale nessuno stato canonico per la Fraternità e nessuna legittimità del ministero. Il punto da capire è che qui c’è in gioco l’essenza della Chiesa.


Lefebvriani: tolta la scomunica, lo scisma resta
LA CRISI DELLA CHIESA / 2

Lefebvriani: tolta la scomunica, lo scisma resta

Le nomine episcopali di monsignor Lefebvre sono illegittime sotto tutti i punti di vista. E la scomunica tolta da Benedetto XVI era finalizzata a un cammino di riconciliazione, ma non cancella lo scisma. Come è stato per gli Ortodossi.
- Seguire i lefebvriani non è la soluzione, di Luisella Scrosati


Quella Presenza che riempie le chiese vuote
una pausa salutare

Quella Presenza che riempie le chiese vuote

Tornate in chiesa anche se non andate a Messa, dice Marcello Veneziani. Appello valido anche per chi a Messa ci va, ma ignora la “liturgia del silenzio” che risuona tra le navate deserte.


Padre Lang: la Messa non è l'imitazione dell'Ultima Cena
IL LIBRO

Padre Lang: la Messa non è l'imitazione dell'Ultima Cena

L'oratoriano è stato collaboratore e fedele interprete della visione liturgica di Benedetto XVI, che ripropone nella sua opera più recente, "The Roman Mass".


Il biografo di Ratzinger: una rottura voluta (da Francesco)
rompete le... dighe

Il biografo di Ratzinger: una rottura voluta (da Francesco)

Pia illusione la sintonia tra i due ultimi pontefici. Alle parole di stima di Bergoglio verso il "nonno saggio" corrispondono azioni del tutto contrarie. E la morte del Papa emerito ha fatto da detonatore.


Duecento anni fa l'incendio della Basilica Ostiense
anniversario

Duecento anni fa l'incendio della Basilica Ostiense

A due secoli dall'evento che sconvolse Roma. La mobilitazione per ricostruire il tempio dedicato all'Apostolo giunse fino allo zar. Un'impresa che continua ai giorni nostri, passando per l'Anno Paolino celebrato durante il pontificato di Benedetto XVI.


Burke: «Eucaristia cibo dei peccatori, ma solo se sono pentiti»
INTERVISTA

Burke: «Eucaristia cibo dei peccatori, ma solo se sono pentiti»

La Chiesa ha il dovere di rifiutare la Comunione quando c’è un peccato grave e manifesto per cui il fedele è già stato ammonito, non solo l’aborto. Parla il cardinale americano, autore del libro su questo tema appena uscito negli Stati Uniti.
- FUOCO AMICO SUL CARD. WOELKI, TROPPO POCO SINODALE, di N. Spuntoni


L'eredità tradita di Leone XIII
CENTENARIO

L'eredità tradita di Leone XIII

A 120 anni dalla morte del Papa fondatore della Dottrina sociale della Chiesa nell'epoca moderna, ben poco rimane del suo approccio e dei suoi princìpi cardine su famiglia, educazione, rapporto con le altre religioni e con lo Stato: sostanzialmente rispettati fino a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, sono stati completamente contraddetti dall'attuale pontificato.


Simposio a Cipro: sempre meno cristiani in Medio Oriente
appello

Simposio a Cipro: sempre meno cristiani in Medio Oriente

Il cristianesimo non deve sparire dalle terre in cui affonda le radici: è il monito del card. Sako durante l'incontro a dieci anni dall'esortazione dedicata loro da Benedetto XVI, che ha riunito patriarchi, vescovi e laici delle Chiese orientali.


Gänswein: nient'altro che la verità sul sinodo tedesco
stoccata

Gänswein: nient'altro che la verità sul sinodo tedesco

Il segretario di Benedetto XVI torna a parlare con ben tre interviste in tre giorni. Nessuna novità sul suo futuro, ma ampio spazio al controverso Synodaler Weg che il prelato non considera affatto utile ai bisogni dei fedeli né vincolante sul piano canonico. Semmai ha concorso al declino della fede.


Dieci discorsi di Benedetto XVI, per lasciare Dio alla guida
IL LIBRO

Dieci discorsi di Benedetto XVI, per lasciare Dio alla guida

Raccolti nel volume “Con Dio non sei mai solo” dieci grandi discorsi di papa Ratzinger, dal vivere come i santi alle due opposte ermeneutiche sul Vaticano II, fino al retto rapporto tra fede e ragione.