Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pietro Canisio a cura di Ermes Dovico
INTERVISTA / P. HORN

«Vi parlo del rapporto tra Ratzinger e il mondo ortodosso»

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dagli inizi come giovane docente universitario a Bonn fino al ministero petrino, sono tante le occasioni in cui Ratzinger ha coltivato il dialogo con il mondo ortodosso, promuovendo una «purificazione della memoria». La Bussola intervista padre Horn, suo storico assistente.

Ecclesia 01_01_2024

Uno degli aspetti meno conosciuti del pensiero di Joseph Ratzinger è il grande rispetto e la sincera simpatia nutrita per l'Ortodossia. Al monastero Mater Ecclesiae, dove si è ritirato dopo la rinuncia e dove è morto un anno fa, il 31 dicembre 2022, l'ormai Papa emerito volle fortemente che venisse appesa all'ingresso, in bella vista, un'icona russa raffigurante la Madonna “guarda all’umiltà”. Era il graditissimo regalo fattogli dal suo successore Francesco nella prima visita post-elezione a Castel Gandolfo. Bergoglio l’aveva ricevuta da Hilarion, il “ministro degli esteri” del Patriarca di Mosca Kirill. L'ammirazione (ricambiata) per le Chiese ortodosse smentisce un altro luogo comune che accompagnò l'immagine pubblica di Ratzinger ai tempi dell'uscita della Dominus Iesus: il panzerkardinal non era un nemico dell'ecumenismo, ma aveva una visione ecumenica scaturita dall'«autentico spirito del Concilio». Una visione in cui spiccava la convinzione, ripetuta anche da Pontefice regnante, che «fra le Chiese e le comunità cristiane, l’Ortodossia, teologicamente, è la più vicina a noi».

Un testimone diretto del rapporto tra Ratzinger e il mondo cristiano ortodosso è padre Stephan Otto Horn, suo assistente universitario a Ratisbona e poi presidente dello Schülerkreis, il circolo degli allievi del grande teologo bavarese. Il salvatoriano, uno degli uomini fino all'ultimo più vicini a Benedetto XVI nonché fondatore di un centro scientifico per gli studi orientali e occidentali dedicato a Sant'Efrem a Vienna, ne ha parlato in quest'intervista alla Nuova Bussola Quotidiana.

Padre Horn, quando nacque l'interesse di Joseph Ratzinger per il mondo ortodosso?
La porta d'ingresso al mondo spirituale dell'Ortodossia fu aperta al giovane professor Joseph Ratzinger da due giovani teologi ortodossi di talento provenienti dalla Grecia che volevano fare il dottorato con lui. Si rivolsero a lui a Bonn, dove aveva iniziato la prima fase della sua carriera universitaria nel 1959 e dove gli studenti si affollavano per lui. Anche loro sarebbero diventati importanti per lui in seguito: Damaskinós Papandreou, poi segretario del Consiglio panortodosso, e Stylianos Harkianakis, poi arcivescovo d'Australia, che un giorno sarebbe diventato il suo interlocutore nella guida della commissione di dialogo tra le Chiese ortodosse e la Chiesa cattolica. È possibile che in questo primo periodo abbia conosciuto la cosiddetta ecclesiologia eucaristica dei teologi russi in esilio e che abbia reagito ad essa sia con approvazione che con critica.

La partecipazione al Concilio Vaticano II ha influito in questa conoscenza?
L'ultima fase della sua attività di docente universitario a Ratisbona lo portò ad avere intensi incontri con l'Ortodossia in occasione dei cosiddetti Simposi ecumenici di Ratisbona, nei quali coinvolse anche alcuni dei suoi studenti. Nel frattempo si era concluso anche il Concilio Vaticano II. La revoca delle scomuniche tra Roma e Costantinopoli, avvenuta il 7 dicembre 1965, deve essergli stata particolarmente a cuore. Vi dedicò un importante articolo sull'ormai possibile e necessaria «purificazione della memoria» per superare l'alienazione interiore. Nel dicembre 1974, fu insignito della Croce d'Oro del Monte Athos dal Patriarca Demetrios di Costantinopoli per i suoi servizi all'Ortodossia, tra cui gli sforzi per completare il Centro Ortodosso di Chambésy, che gli fu presentato dal Metropolita Demetrios all'Università di Ratisbona. Il professor Ratzinger si è interessato molto presto alla storia del primato della sede di Roma.

È una questione teologica che avete avuto modo di approfondire con lui anche voi allievi dell'originario Schülerkreis nato nel 1980?
Ricordo alcune conferenze organizzate dal suo circolo di allievi di Bonn, Münster, Tubinga e Ratisbona intorno al 1980. La prima si svolse a Roma nel 1987, in occasione del 60° compleanno del nostro maestro. Avevamo programmato tre presentazioni sul ministero petrino nel primo millennio, in particolare per quanto riguarda l'Oriente. Tra gli altri, il futuro cardinale Christoph Schönborn tenne una conferenza su Teodoro Studita, il dottor Vincent Twomey su Eusebio di Cesarea e Atanasio e io sul Concilio di Calcedonia. Un secondo incontro, nel 1988, ci portò a Chambésy, vicino a Ginevra, presso il metropolita Damaskinós Papandreou, dove dopo la sua presentazione sul papato assistemmo a una meravigliosa discussione tra lui e il nostro professore. Vorrei anche ricordare che un altro suo studente, il dottor Martin Trimpe, ha scritto una tesi di laurea in cui ha trattato in particolare del ministero petrino secondo Reginald Pole, cugino e antipode di Enrico VIII, la cui teologia e spiritualità del papato ha toccato profondamente il nostro professore.

Quali altri incontri dello Schülerkreis ricorda con più piacere?
Vorrei citare altri incontri in Italia che non hanno toccato questo tema. Ne tenemmo uno a Como su invito del vescovo, che voleva accontentarlo come collaboratore del Catechismo della Chiesa Cattolica e aveva invitato lui e il suo circolo di studenti a casa sua. Nella cattedrale gremita del 1988, il cardinale Ratzinger ha tenuto un'impegnativa conferenza sull'Eucaristia e la missione. Un'altra conferenza si tenne a Roma per celebrare il suo 75° compleanno, dove il nostro cardinale presentò a ciascuno di noi il Santo Padre Giovanni Paolo II. In occasione di un'udienza per i fedeli di lingua tedesca dopo la sua elezione a successore dell'apostolo Pietro, ci invitò infine a un incontro a Castel Gandolfo, dove potemmo poi riaccoglierlo ogni anno per discussioni teologiche.

Tornando al suo rapporto con l'Ortodossia: è vero che Benedetto XVI si è interessato al dialogo cattolico-ortodosso fino all'ultimo?
Sì, un'ultima fase del suo incontro con l'Ortodossia è stata l'amicizia con la Casa di Studi di Vienna San Giovanni di Damasco (CCVU), dove studenti e docenti ortodossi e cattolici vivono e studiano, pregano e lavorano insieme. Posso confermare che papa Benedetto è stato vicino a questa comunità cattolico-ortodossa fino alle ultime settimane della sua vita.

Il cardinal Kurt Koch ha scritto che «la visione ecumenica di Joseph Ratzinger va quindi compresa sulla base delle sue convinzioni ecclesiologiche fondamentali, come profondamente radicata nell’ecclesiologia del Concilio Vaticano Secondo». In che modo si è distinta la sua interpretazione dell'ecclesiologia conciliare?
Già nel primo anno del suo pontificato, papa Benedetto si è occupato della questione dei criteri per una corretta interpretazione dei documenti conciliari. Evidentemente vedeva il chiarimento di questo problema come un compito importante del suo ministero petrino, vista la tendenza della Fraternità Sacerdotale San Pio X a non dire sì a tutti i documenti per il fatto che andavano oltre le rappresentazioni della tradizione, mentre altri, con la tesi che non si trattava della parola ma dello spirito del Concilio, abbandonavano il pieno significato dei documenti. Il Papa si opponeva a un'ermeneutica puramente statica, ma anche a un'interpretazione che creava un divario tra l'insegnamento precedente e quello successivo al Concilio. Papa Benedetto si è opposto in egual misura a entrambe le posizioni e ha sostenuto una posizione che ha chiamato ermeneutica della riforma. La contrapponeva a un'ermeneutica del divario e anche a un'ermeneutica statica. Aveva già conosciuto tali tendenze come partecipante al Concilio un anno dopo la sua conclusione in Germania. Il professor Joseph Ratzinger aveva già visto un profondo disaccordo tra i cattolici in Germania nel primo anno dopo la fine del Concilio nella loro valutazione dello stesso. Infatti, scrisse: «Per alcuni, il Concilio ha fatto ancora troppo poco, è rimasto ovunque bloccato nei suoi tentativi, un conglomerato di cauti compromessi, una vittoria della prudenza diplomatica sulla tempesta dello Spirito Santo, che non vuole sintesi complicate, ma la semplicità del Vangelo; per altri, invece, è un fastidio, un abbandono alla mancanza di spirito di un'epoca la cui eclissi di Dio è il risultato della sua selvaggia ostinazione nel terreno». Per lui, questa situazione era una sfida profondamente spirituale. Sostenne, perciò, che «né l'una né l'altra questione possono essere semplicemente messe da parte: il grande compito della Chiesa dopo il Concilio sarà quello di affrontarle spiritualmente e di fornire risposte in tal senso - un compito che, naturalmente, può essere assolto solo nello Spirito Santo».

Quali reazioni ha provocato questa sua posizione sul Concilio?
Quando papa Benedetto si oppose risolutamente a una «ermeneutica della discontinuità e della frattura» nell'udienza alla Curia per gli auguri natalizi del 2005, si scatenò una tempesta di indignazione contro di lui, in particolare in Germania, con l'accusa che il Papa stesse tornando indietro rispetto al Concilio, spingendosi troppo oltre verso la Fraternità Sacerdotale San Pio X e provocando gli ebrei per aver tollerato un negazionista dell'Olocausto, Richard Williamson. In realtà, il suo obiettivo non era solo quello di impedire la dissoluzione della fede della Chiesa nella vera figliolanza divina di Gesù Cristo, ma anche di superare uno scisma nascente negli ambienti tradizionalisti prima che si solidificasse definitivamente. Il circolo degli studenti del Papa si è quindi assunto il compito di affrontare questo tema insieme a papa Benedetto in un incontro a Castel Gandolfo nel 2010, sulla base delle lezioni dell'allora arcivescovo Kurt Koch. Pochi mesi dopo, papa Benedetto ha spiegato le sue esperienze in una conversazione con Peter Seewald, in cui ha commentato anche il cosiddetto caso Williamson, che ha definito un «disastro» (nel libro-intervista Luce del mondo, Ratzinger spiegò che non sapeva delle posizioni di Williamson sulla Shoah, altrimenti non avrebbe tolto la scomunica, ndr). Considero la fedeltà a papa Benedetto, alla sua teologia e spiritualità, espressa in particolare nella conferenza del 2010, come un appello allo Schülerkreis e al nuovo Schülerkreis  a mantenere viva la sua eredità nella Chiesa con il fervore del cuore e dello spirito.



parla il segretario

Quel no alla Messa antica che colpì al cuore Ratzinger

05_01_2023 Luisella Scrosati

L'arcivescovo Gänswein intervistato da "Die Tagespost" ripercorre i lunghi anni accanto al Papa emerito e tocca un tasto dolente per molti cattolici e per lo stesso Benedetto XVI: quel motu proprio con cui Papa Francesco cancellò i suoi sforzi per accogliere i fedeli legati al rito antico.

DOPO LA MORTE DI GIULIA

Amore e violenza, per capire maschi e femmine riprendiamo Ratzinger

24_11_2023 Riccardo Cascioli

Una citazione mal riuscita del ministro Roccella in Senato, ci fa però riscoprire la Lettera del 2004 dell'allora cardinale Ratzinger sulla complementarità tra uomo e donna, che rappresenta un giudizio puntuale sulle reazioni all'uccisione di Giulia Cecchettin. E stronca il piano Valditara per le scuole superiori.
- Il pater familias, fondamento del diritto civile, di Tommaso Scandroglio

INTERVISTA

Müller: Benedetto XVI è stato il sant'Agostino dei nostri tempi

09_01_2023 Riccardo Cascioli

«Papa Benedetto non ha parlato di Cristo, ma ha parlato a Cristo. In lui c'è unità tra la riflessione teologica ad altissimi livelli e la spiritualità che entrava direttamente nei cuori delle persone». «Era consapevole delle sue competenze, ma le usava non per elevarsi sopra gli altri, bensì per servire al bene della Chiesa e della fede della gente semplice». «Confusione? Oggi c'è troppo pensiero politico nella Chiesa». «Chiesa indietro di 200 anni, come diceva il cardinale Martini? Impossibile, Gesù è la pienezza di tutti i tempi». Parla il cardinale Müller, curatore dell'opera teologica di Ratzinger-Benedetto XVI.
- AMANTE DELLA BELLEZZA DEL RITO TRADIZIONALE, di Athanasius Schneider
- IL CARD. NICHOLS: PAPA BENEDETTO CI HA INSEGNATO A PREGAREdi Patricia Gooding-Williams
- DOSSIER: L'ADDIO A BENEDETTO XVI

Studio

L'eredità liturgica di papa Benedetto XVI

18_01_2023 Uwe Michael Lang

"Non anteporre nulla all'opera di Dio": un passo della Regola benedettina che sintetizza efficacemente l'opera teologica e liturgica di Joseph Ratzinger. In quest'ottica si colloca anche il suo impegno per superare quella "rottura" postconciliare, manifestatasi soprattutto dopo il Vaticano II, riconciliando antico e nuovo in vista dell'eterno, e ispirando un autentico nuovo movimento liturgico. Pubblichiamo uno studio di padre Uwe Michael Lang apparso originariamente in inglese su Adoremus.

LA MORTE DEL PAPA EMERITO

Benedetto ha ricondotto uomini e Chiesa alla centralità di Dio

01_01_2023 Luisella Scrosati

È stato un pontificato essenziale che ha mirato dritto al cuore della malattia mortale del nostro tempo, un mondo che ha cancellato Dio. E anche la Chiesa si è fatta affascinare dai valori condivisi, e per questo Benedetto è stato tanto combattuto. Ma lui ha indicato l’unica soluzione per la felicità dell’uomo: Dio al centro della liturgia, la liturgia al centro della Chiesa, la Chiesa al centro del mondo.
- IL TESTAMENTO SPIRITUALE: «RIMANETE SALDI NELLA FEDE»
- CON LA MORTE DI BENEDETTO XVI C'È PIÙ BUIO SULLA TERRAdi Stefano Fontana
- MESSORI: «MAI CONOSCIUTO UOMO PIÙ BUONO, di Riccardo Cascioli
- DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
- VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli
- VIDEO: VENITE IN AIUTO SANTI DI DIO...

LA MORTE DEL PAPA EMERITO

La salita al cielo di Benedetto XVI lascia la terra più al buio

31_12_2022 Stefano Fontana

Il Papa emerito Benedetto XVI è morto questa mattina alle 9.34. Funerali il 5 gennaio alle 9.30 celebrati da papa Francesco. La luce della fede, sposata con la ragione, brillava e brilla nei suoi scritti teologici, nella chiarezza degli interventi magisteriali. Accostandosi a lui si era sicuri di non venire confusi, ma confermati nelle verità di fede e di ragione. Nel magistero di Benedetto tutte le verità si davano appuntamento e trovavano il loro posto conveniente. Una sfida al cuore della modernità, a cui la Chiesa non è chiamata ad “adeguarsi”. Perciò Benedetto non rappresenta il passato ma il futuro.
- DAL 2 GENNAIO SALMA ESPOSTA IN SAN PIETRO, di Nico Spuntoni
- VIDEO: HA TESTIMONIATO IL PRIMATO DI DIO, di Riccardo Cascioli