•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Joseph ratzinger

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
  • I parenti del Papa
    • familiari

    I parenti del Papa

    • Borgo Pio
    • 21-03-2023

    L'eredità personale di Ratzinger spetterebbe a cinque cugini. Anche i pontefici hanno dei consanguinei ma il caso più singolare toccò a mons. Georg Ratzinger, unico a vedere il fratello salire e poi scendere dal soglio di Pietro.

  • Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI
    • LA QUESTIONE

    Allargare la ragione, tradita l'eredità di Benedetto XVI

    di Stefano Fontana
    • Editoriali
    • 21-03-2023

    Ratzinger ha invitato più volte ad “allargare” la ragione, vittima di un processo secolare che dal XIV secolo ai giorni nostri, passando per Kant, le ha fatto perdere la fiducia di poter conoscere l’ordine oggettivo e finalistico delle cose. Questo invito, durante l’attuale pontificato, non è stato raccolto: la via indicata da Francesco è infatti post-metafisica, cioè kantiana.

  • Benedetto XVI: secondo segretario, secondo libro
    • ricordi

    Benedetto XVI: secondo segretario, secondo libro

    • Borgo Pio
    • 10-02-2023

    Dopo mons. Gänswein anche mons. Xuereb pubblica le sue memorie sugli anni trascorsi accanto a Ratzinger.

  • Mons. Colino: "Quel sorriso soave di Ratzinger"
    • ricordi

    Mons. Colino: "Quel sorriso soave di Ratzinger"

    • Borgo Pio
    • 26-01-2023

    Il cardinal prefetto amante della musica nella testimonianza del canonico e musicista spagnolo.

  • Benedetto XVI, padre e maestro in tempi di crisi
    • eredità spirituale

    Benedetto XVI, padre e maestro in tempi di crisi

    di Alessandro Rimoldi
    • Ecclesia
    • 19-01-2023

    Pur avendo lasciato il pontificato da 10 anni, Joseph Ratzinger ci manca. E non solo come illustre teologo, vescovo, cardinale e pontefice, ma prima ancora come un riferimento certo, che ci invita a essere saldi nella fede e radicati nella preghiera per far fronte alla dittatura del relativismo.

  • L'eredità liturgica di papa Benedetto XVI
    • Studio

    L'eredità liturgica di papa Benedetto XVI

    di Uwe Michael Lang
    • Ecclesia
    • 18-01-2023

    "Non anteporre nulla all'opera di Dio": un passo della Regola benedettina che sintetizza efficacemente l'opera teologica e liturgica di Joseph Ratzinger. In quest'ottica si colloca anche il suo impegno per superare quella "rottura" postconciliare, manifestatasi soprattutto dopo il Vaticano II, riconciliando antico e nuovo in vista dell'eterno, e ispirando un autentico nuovo movimento liturgico. Pubblichiamo uno studio di padre Uwe Michael Lang apparso originariamente in inglese su Adoremus.

  • Benedetto XVI: "il fine della liturgia è Dio"
    • la vera riforma

    Benedetto XVI: "il fine della liturgia è Dio"

    di Luisella Scrosati
    • Ecclesia
    • 18-01-2023

    L'eredità liturgica di Benedetto XVI esprime in primo luogo il primato dell'adorazione, consapevole che l'autentico rinnovamento liturgico non passa per istruzioni e regolamenti né per una malintesa partecipazione. Di qui l'impegno per una "riforma della riforma", partendo dal proprio esempio nelle celebrazioni pontificie.
    - L'EREDITÀ LITURGICA DI BENEDETTO XVI, di Uwe M. Lang

  • «Benedetto XVI ha strappato il Concilio dalle grinfie dei modernisti»
    • INTERVISTA / HESEMANN

    «Benedetto XVI ha strappato il Concilio dalle grinfie dei modernisti»

    di Luisella Scrosati
    • Ecclesia
    • 17-01-2023

    Ratzinger ha corretto gli errori e vanificato i tentativi dei modernisti di falsificare il Vaticano II, contrapponendo «alla loro ermeneutica della rottura la sua ermeneutica della continuità». La maggior parte dei teologi tedeschi lo odia anche perché Benedetto «ha preteso una de-mondanizzazione della Chiesa». La Bussola intervista lo storico Michael Hesemann, amico personale di Ratzinger.
    - IL PAPA TEOLOGO SULLE ORME DI SAN PAOLO, di Graziano Motta
    - DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA

  • Il Papa teologo sulle orme di San Paolo
    • l'eredità di Benedetto XVI

    Il Papa teologo sulle orme di San Paolo

    di Graziano Motta
    • Ecclesia
    • 17-01-2023

    Nel 2008 Papa Ratzinger proclamò un giubileo speciale: l'Anno Paolino. Un evento storico durante il quale anche ortodossi e protestanti celebrarono insieme ai cattolici l'Apostolo delle Genti nel bimillenario della nascita. Un lascito da non dimenticare tra gli innumerevoli aspetti che mettono in luce la grandezza del suo pontificato.
     

  • Senza Dio non c’è DSC, la lezione di Benedetto XVI
    • IL LEGAME

    Senza Dio non c’è DSC, la lezione di Benedetto XVI

    di Stefano Fontana
    • Editoriali
    • 10-01-2023

    Ratzinger ha confermato tre fondamenti imprescindibili della Dottrina sociale della Chiesa, senza i quali non ha senso parlare di impegno sociale dei cattolici. Essi riguardano: la “questione teologica”, il recupero della legge morale naturale, l’impossibilità della neutralità rispetto a Dio.
    - DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA

  • I princìpi non negoziabili sono sempre attuali
    • IL LASCITO DI BENEDETTO XVI

    I princìpi non negoziabili sono sempre attuali

    di Tommaso Scandroglio
    • Editoriali
    • 09-01-2023

    Uno dei temi più rilevanti del magistero di Benedetto XVI è quello dei princìpi non negoziabili. In un discorso del 2006, il Papa si soffermò in particolare sulla tutela della vita in tutte le sue fasi, la famiglia naturale e il diritto dei genitori di educare i propri figli. Una lezione attualissima.
    - DOSSIER: IN MORTE DI UN PAPA

  • Per la gente Benedetto è "Santo subito"
    • sensus fidei

    Per la gente Benedetto è "Santo subito"

    • Borgo Pio
    • 06-01-2023

    Numeri molto al di sopra del previsto e un grido unanime: un popolo intero ha percepito la santità di Ratzinger dimostrando ben più fiuto di troppi opinion maker. 

  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
La salvezza del mondo

Ma allora come si compirebbero le Scritture? (Mt 26,54)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Domenica delle Palme
2 Aprile 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Adozioni gay, Ue smemorata e Lgbt casta intoccabile
    • il braccio di ferro
    • 01-04-2023
    Adozioni gay, Ue smemorata e Lgbt casta intoccabile
    di Tommaso Scandroglio
  • Vescovi Usa: la medicina deve curare, non manipolare l'uomo
    • Nota dottrinale
    • 31-03-2023
    Vescovi Usa: la medicina deve curare, non manipolare l'uomo
    di Luisella Scrosati
  • Se "la Scienza" è a libro paga di Pfizer & Co
    • LA QUESTIONE
    • 30-03-2023
    Se "la Scienza" è a libro paga di Pfizer & Co
    di Paolo Gulisano
  • Vescovi scandinavi e gender: bene, ma solo in parte
    • MAGISTERO
    • 29-03-2023
    Vescovi scandinavi e gender: bene, ma solo in parte
    di Luisella Scrosati

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Il consenso alla concupiscenza - Il testo del video
    Il consenso alla concupiscenza - Il testo del video
    • Catechismo
    • 02-04-2023
  • Il consenso alla concupiscenza
    • Catechismo
    • 02-04-2023
  • Il marchio della Bestia
    Il marchio della Bestia
    • Catechismo
    • 02-04-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci