Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Antonio Maria Zaccaria a cura di Ermes Dovico

Esteri


Ucraina, Zelensky torna dagli Usa a mani vuote
GUERRA IN EUROPA

Ucraina, Zelensky torna dagli Usa a mani vuote

A parte l'enfasi sul discorso al Congresso molto applaudito e sulla fornitura di una prima batteria di missili Patriot, il bilancio della visita di Zelensky negli Usa è negativo. Da un punto di vista politico, non si è concordato nulla per arrivare al cessate-il-fuoco. Da quello militare, gli Usa non hanno fornito le armi a lungo raggio chieste da Kiev.


L'assedio degli armeni nel Nagorno-Karabakh
CRISI IGNORATA

L'assedio degli armeni nel Nagorno-Karabakh

Gli armeni che vivono nel Nagorno-Karabakh (Artsakh in lingua armena) sono assediati e di nuovo tagliati fuori dal mondo. A causa di una protesta “ecologista” è stato chiuso il corridoio di Lachin, che è l’unica rotta che collega la regione con l’Armenia. La situazione inizia a farsi critica. E nel mondo nessuno può o vuole aiutarli. 


Zelensky negli Usa, oltre la retorica un'alleanza difficile
UCRAINA

Zelensky negli Usa, oltre la retorica un'alleanza difficile

La visita di Zelensky a Washington si presta a diverse valutazioni e interpretazioni. Viene vista come la consacrazione dell'alleanza fra Usa e Ucraina, ma giunge nel momento in cui il sostegno statunitense all'Ucraina è più freddo che mai. Si discuterà dell'invio di nuove armi, ma difficile pensare che la Nato possa esporsi di più.


Ossessione anti-Trump e svanisce lo scandalo Fbi
USA

Ossessione anti-Trump e svanisce lo scandalo Fbi

La Commissione sui fatti del 6 gennaio (l'assalto al Campidoglio del 2021), ha raccomandato di perseguire penalmente Donald Trump. Si tratta di un caso senza precedenti. Intanto emerge con chiarezza l'interferenza dell'Fbi nelle elezioni del 2020 ai danni di Trump. Ma non fa notizia e non si parla di indagini ufficiali.


Israele-Palestina: due popoli in due Stati, formula vecchia
MEDIO ORIENTE

Israele-Palestina: due popoli in due Stati, formula vecchia

Non c’è giorno che la cronaca non registri un palestinese vittima delle forze di sicurezza israeliane. Ma questo accade anche tra gli ebrei, uccisi in attentati. La formula della pace, "Israele e Palestina, due popoli in due Stati", sembra non reggere alla prova del tempo. Interviste a mons. Sabbah (patriarca emerito di Gerusalemme) e a Jamil Kassissieh, ambasciatore della Palestina in Vaticano.


In Ruanda i richiedenti asilo: sì della Corte Suprema britannica
MIGRANTI

In Ruanda i richiedenti asilo: sì della Corte Suprema britannica

Esteri 20_12_2022 Anna Bono

Contro il veto della Corte Europea dei Diritti Umani, la Corte Suprema britannica dà via libera all’accordo con il governo ruandese per trasferirvi i rifugiati che bussano alle porte di Londra: è un Paese stabile, per cui il progetto non viola la Convenzione di Ginevra. Una misura di contrasto all’immigrazione illegale che dispiace solo a chi usa la richiesta di asilo come espediente.


Mozambico e Nigeria in balìa del jihad. Vescovi angosciati
AFRICA

Mozambico e Nigeria in balìa del jihad. Vescovi angosciati

Esteri 19_12_2022 Anna Bono

In Mozambico diverse province sono infestate da al-Shabaab e il capo della polizia chiede ai civili di difendersi con ogni mezzo. In Nigeria, alle violenze dei jihadisti, si aggiungono quelle dei banditi comuni. Esempi di “Stati falliti”. E i vescovi dei due Paesi si dicono preoccupati.


Sofà-gate, quanto a scandali il Sud Africa batte l'Ue
LO SCANDALO

Sofà-gate, quanto a scandali il Sud Africa batte l'Ue

Esteri 17_12_2022 Anna Bono

In Europa siamo nel pieno dello scandalo Qatar-gate. Mentre il Sudafrica ha appena passato quello detto "sofà-gate": il ritrovamento, l'estate scorsa, di 5 milioni di dollari, in contanti, nascosti nel divano di una fattoria di proprietà del presidente Cyril Ramaphosa. Il presidente se l'è cavata. Negli altri Paesi africani va molto peggio, quanto a corruzione.


Come Twitter cacciò Trump e tradì la democrazia
TWITTER FILES

Come Twitter cacciò Trump e tradì la democrazia

Anche questa settimana, dagli archivi di Twitter emergono scottanti pezzi di verità: come e perché il presidente Donald Trump è stato bannato in modo permanente. Si scoprono interferenze politiche e dell'Fbi nel social network, pressioni dirette per oscurare una parte politica. E uno staff fanatico deciso a tappare la bocca a Trump.


In Perù, fallito il golpe rosso si rischia la rivoluzione
COMUNISMO LATINO

In Perù, fallito il golpe rosso si rischia la rivoluzione

In Perù, dopo il maldestro tentativo del presidente Pedro Castillo di assumere pieni poteri, i suoi sostenitori stanno scendendo in piazza e ne chiedono la liberazione. Fra di loro ci sono anche gli ex terroristi di Sendero Luminoso. Già 7 i morti. Si rischia la rivoluzione, con gli applausi dei governi di sinistra latini (e di Sanchez in Spagna).


Eurotangenti, un'occasione per rivedere la serietà dell'Ue
QATARGATE

Eurotangenti, un'occasione per rivedere la serietà dell'Ue

Lo scandalo delle tangenti dal Qatar, a politici, sindacalisti e Ong, può non essere l'unico. L'Ue ad esempio non ha indagato seriamente sul possibile conflitto di interessi per l'acquisto del vaccino Pfizer. Serve un lavoro di revisione nelle istituzioni europee, ma senza l'impulso totalitario di chi propone commissioni di controllo non elette. 


Tempi bui per gli USA: le “nozze gay” sono legge
VOTO BIPARTISAN

Tempi bui per gli USA: le “nozze gay” sono legge

La Camera degli Stati Uniti ha approvato definitivamente, l’8 dicembre, il testo che codifica le “nozze gay” nella normativa federale: 258 sì (39 Repubblicani) e 169 no. Esultano Pelosi e Biden. Inascoltati gli appelli di vescovi e gruppi pro famiglia. Con la nuova legge la libertà di coscienza e di religione sarà ancora più in pericolo.